Attenzione ai telefonini…si rischia grosso!

30 novembre 2007

In una Direttiva, inviata oggi a tutte le scuole dal ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, è stabilito che chi diffonde immagini a scuola, con dati personali altrui, non autorizzate – tramite internet o mms – rischia multe da 3 a 18 mila euro, o da 5 a 30 mila euro nei casi più gravi, insieme a ulteriori sanzioni disciplinari della scuola.

Del resto si tratta dell’applicazione della legge sulla privacy. 

Voi cosa ne pensate?

Pubblicità

Per le classi 1^: domande… un po’ per il recupero un po’ per le verifiche

30 novembre 2007

Gli studenti di prima hanno fatto la verifica di novembre ma presto ne faremo un’altra.

Allora metto le domande. domande-sistema-economico-e-rapporto-giuridico.doc

Alcune vi serviranno per il recupero della verifica insufficiente, le altre per preparare la prossima verifica scritta. Non mi resta che dire BUON LAVORO 🙂


E’ stata dura!

30 novembre 2007

E’ stata una settimana dura per tutti.

Per me che sono stata a scuola tutti i pomeriggi, impegnata per l’organizzazione di molte attività, per voi che avete avuto un sacco di verifiche.

Poi sono arrivate le lettere e probabilmente molti genitori saranno un po’ arrabbiati con voi perchè le cose non stanno andando tanto bene! Che fare?

  • PRIMO: riflettere!

Per poter vincere il campionato dopo aver perso una partita occorre riflettere sugli errori. Perchè state andando male? Cosa state sbagliando?

SECONDO: organizzarsi!

Per cambiare lo stato delle cose dovete trovare il “bandolo della matassa”…insomma dovere iniziare da qualche parte.

L’inizio può essere quello di frequentare gli sportelli, soprattutto quando le insufficienze sono molto gravi. E in questi casi occorre frequentarli regolarmente…non una volta e sperare nel miracolo! I prof sono bravissimi ma i miracoli ancora non li fanno…non ancora almeno 😉

TERZO: cambiare!

Siamo ancora in tempo per riuscire a salvare anche le situazioni più difficili purchè non perdiate altro tempo. Dovete cambiare non solo il modo di lavorare ma anche l’impegno, l’attenzione, il comportamento in classe. Dovreste essere voi a decidere di chiudere la playstation nell’armadio, a decidere di non andare all’allenamento o a bloccare MSN…perchè state lavorando per voi, per il vostro futuro, per diventare persone migliori! Non è facile lo so, più alta è la montagna più si fa fatica…ma ne vale la pena e sarete orgogliosi di voi! IN BOCCA AL LUPO 🙂


Studenti di seconda: rispondete alle domande

23 novembre 2007

La prossima settimana ci sono le nuove verifiche. 

Ho preparato un elenco di domande per il ripasso degli argomenti di diritto e di economia per gli studenti di seconda. 🙂

ATTENTI: non sono le uniche domande da preparare e dovete comunque studiare gli appunti e il libro di testo. Le domande possono però rivelarsi un aiuto nello studio, soprattutto per risolvere i dubbi e individuare le parti importanti da sapere. Mi raccomando, cercate di comprendere pienamente il significato di quello che studiate e non limitatevi a memorizzare passivamente  

domande-verifiche-diritto-economia.doc


grazie Stefano!

23 novembre 2007

Ringrazio Stefano di IAig che mi ha suggerito la procedura da indicavi per registrarvi e così poter commentare sul blog.  Andate su: http://wordpress.com/signup/

  • Scrivere il vostro Username – Deve essere almeno di 4 caratteri, solo lettere minuscole e numeri
  • Password – A piacere
  • Indirizzo mail – Inserite il vostro personale (se non lo avete potete farvi una casella di posta su libero.it)
  • Legal flotsam – Puntatelo (Accettate i termini del servizio)
  • Infine, spuntate la seconda scelta (Just a username)
  • Poi clikkate  NEXT, e proseguite con il commento sul blog!

Ricordatevi di firmare il commento o comunque di dare le indicazioni perché io capisca chi siete!

Adesso vi aspetto numerosi 🙂


Chi deve dare l’esame per il patentino?

22 novembre 2007

So che molti dei miei studenti devono dare l’esame per prendere il patentino del ciclomotore. Per aiutarvi vi metto il collegamento ad un sito da cui scaricare gratuitamente un programma per fare i quiz d’esame.

http://www.rmastri.it/webpatentino/data/index.htm?download.htm

Mi raccomando di non perdere troppo tempo… ma in fondo si tratta pur sempre di norme giuridiche 😉


20 novembre, un anniversario importante

20 novembre 2007

Sono arrivata a casa stanca morta dopo 5 ore di lezione e 4 consigli di classe finiti alle 19.30 ma non potevo mancare questo appuntamento sul blog. Perché?

Perché oggi è una giornata molto importante per me, prof. di diritto, ma soprattutto per voi. Anche se in realtà, probabilmente, non lo sapete.

Oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e della adolescenza perché il 20 novembre del 1989,  a New York, è stata approvata, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Di tutti i minorenni insomma.

La Convenzione riconosce ad ogni minore il diritto:

q       alla sopravvivenza

q       alla protezione dalla discriminazione, senza distinzione di razza, religione, nascita e sesso

q       ad un nome e ad una cittadinanza,

q       alla salute,

q       all’istruzione e alla formazione

q       ad avere una sfera privata

q       ad esprimere le proprie opinioni

q       alla protezione in caso di violenza, guerre, sfruttamenti

q       a una comunità familiare e a una casa sicura.

 

Ma purtroppo le cose non stanno proprio così:

q       ogni giorno muoiono 30 000 minori

q       ogni giorno 1400 bambini sotto i 15 anni muoiono di AIDS

q       ogni anno muoiono 12 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni per malattie curabili

q       145 milioni di bambini sono orfani o vivono abbandonati in istituti

q       200 milioni di bambini vivono per strada , di espedienti ed elemosina

q       150 milioni di minori subiscono violenze sessuali

q       218 milioni di minori tra i 5 e i 14 anni sono sfruttati con lavori massacranti

q       300 000 minori combattono in guerra

q       6 milioni di minori lavorano in condizioni di schiavitù

q        1.200.000 bambini sono “merce” oggetto di ogni traffico. 

Ogni anno nascono quasi 129 milioni di bambini.

Voi ci pensate mai a quanto siete fortunati? 🙂


Per le classi 1^: un’altra mappa

19 novembre 2007

beni-e-bisogni.jpg

Ecco un’altra mappa concettuale sui beni e i bisogni economici per i ragazzi di prima. 

Secondo me le mappe concettuali sono uno strumento molto importante. Credo che una mappa ben per fatta faciliti molto lo studente. L’impatto visivo permette infattti di recuperare subito le informazioni essenziali e di collegarle tra loro attraverso l’individuazione dei concetti e delle parole legame.

Ma questa è la mia opinione 🙂

E voi cosa ne pensate? Vi sembrano utili? Le sapete fare? Non le avete mai fatte?


Per le classi 2^: mappa sulle imprese e mappa sulle fonti

18 novembre 2007

Martina è venuta in soccorso degli studenti di seconda inviandomi una mappa concettuale sulle imprese nel sistema economico. Posto il suo lavoro che è decisamente ben fatto 🙂

Mappa concettuale sulle imprese nel sistema economico by Martina

Vi ricordo che la mappa sulle fonti del diritto è stata inviata da Giulia ed è pubblicata nei commenti alle mappe concettuali.

Ma gli altri che fanno? Si vergognano? 😉


Per le classi 1^: se Maometto non va alla montagna…

15 novembre 2007

Avevo chiesto le vostre mappe per metterle a disposizione dei vostri compagni ma solo Giulia ha risposto all’appello 😦

Ho pensato allora di iniziare a pubblicare qualche mappa per i ragazzi delle prime. Le mappe fatte in questo modo sono una “impalcatura” che si rivela di grande aiuto per organizzare l’esposizione orale di un’interrogazione seguendo un percorso articolato.

Naturalmente però quello che conta di più è imparare a farle da soli 😉

diritto-oggettivo.pdf