Ecco un’altra mappa concettuale sui beni e i bisogni economici per i ragazzi di prima.
Secondo me le mappe concettuali sono uno strumento molto importante. Credo che una mappa ben per fatta faciliti molto lo studente. L’impatto visivo permette infattti di recuperare subito le informazioni essenziali e di collegarle tra loro attraverso l’individuazione dei concetti e delle parole legame.
Ma questa è la mia opinione 🙂
E voi cosa ne pensate? Vi sembrano utili? Le sapete fare? Non le avete mai fatte?
anche secondo me sono molto utili, però credo che bisogna crearle solo utilizzando le parole chiave (senza nè definizioni, nè esempi) e da lì esporre tutto il concetto…
se no si legge e basta e non si studia niente, quindi le conoscenze sono nulle
io le faccio molto spesso per quasi tutte le materie ma a volte è difficile collegare bene certe parole fra loro
Sono perfettamente d’accordo con te Giulia!
Certo non è facile costruirle, ma è proprio nello sforzo rielaborativo che si deve fare nel collegare i concetti che si impara in modo significativo … e non a memoria 🙂