E’ stata una settimana dura per tutti.
Per me che sono stata a scuola tutti i pomeriggi, impegnata per l’organizzazione di molte attività, per voi che avete avuto un sacco di verifiche.
Poi sono arrivate le lettere e probabilmente molti genitori saranno un po’ arrabbiati con voi perchè le cose non stanno andando tanto bene! Che fare?
- PRIMO: riflettere!
Per poter vincere il campionato dopo aver perso una partita occorre riflettere sugli errori. Perchè state andando male? Cosa state sbagliando?
SECONDO: organizzarsi!
Per cambiare lo stato delle cose dovete trovare il “bandolo della matassa”…insomma dovere iniziare da qualche parte.
L’inizio può essere quello di frequentare gli sportelli, soprattutto quando le insufficienze sono molto gravi. E in questi casi occorre frequentarli regolarmente…non una volta e sperare nel miracolo! I prof sono bravissimi ma i miracoli ancora non li fanno…non ancora almeno 😉
TERZO: cambiare!
Siamo ancora in tempo per riuscire a salvare anche le situazioni più difficili purchè non perdiate altro tempo. Dovete cambiare non solo il modo di lavorare ma anche l’impegno, l’attenzione, il comportamento in classe. Dovreste essere voi a decidere di chiudere la playstation nell’armadio, a decidere di non andare all’allenamento o a bloccare MSN…perchè state lavorando per voi, per il vostro futuro, per diventare persone migliori! Non è facile lo so, più alta è la montagna più si fa fatica…ma ne vale la pena e sarete orgogliosi di voi! IN BOCCA AL LUPO 🙂
io ho solo insufficienze lievi e si potevano evitare!
l’anno scorso non ho frequentato quasi mai gli sportelli e sono passata senza debiti, ma ora ho iniziato a frequentarli regolarmente, ogni settimana, perchè si fa sempre più difficile…
e ho già abbandonato MSN, la play e anche il computer, aimè!
ma non l’allenamento…
E’ vero Giulia, la seconda è più difficile.
Gli insegnanti diventano più esigenti e gli obiettivi da raggiungere sono più comlessi. Del resto per alcune discipline si tratta di definire le competenze essenziali per affrontare il triennio, per altre si tratta di concludere il percoso che è solo biennale, ma non per questo, meno importante.
Insomma…tutti i nodi vengono al pettine!
Studiare bene però non significa affatto fare solo quello: un po’ di spazio per un hobbie o per un po’ di attività fisica è fondamentale …come al solito si tratta di organizzarsi 😉
Qualche insufficenza c’è…Ma sono sicuro che se starò un po di più a studiare le rimedierò senza molte difficoltà considerando il mio rendimento dell’anno scorso, chissà cosa mi era venuto in testa quest’anno!?!
I miei genitori si sono un pò arrabbiati ma sono contento che mi mettano un po in riga e mi diano degli orari di studio, non rigidi ma che mi permettano di non arrivare a sera che devo ancora finire il compito.
STUDIATE!!!
Arrivederci prof.
p.s. c’è un modo per mettere la lingua italiana e non inglese?
Beh, che dire? I ragazzi hanno bisogno di paletti, di regole che li proteggano da rischi di cadute e, ogni tanto, di qualche sana “sanzione” !
Buongiorno prof… beh ke dire..mi unisco al discorso ke ha fatto michele. Purtroppo ho qualche insufficenza che però sono certo che se studio ce la farò..Sono rimasto male e stupito per i voti che ho preso in diritto dato che l’anno scorso andavo bene e avevo 8 in pagella..cmq spero proprio di andare bene nella verifica di domani di diritto per recuperare… per lo studio qualche consiglio è accettato vivamente
Vale un po’ il discorso che ho fatto a Giulia: la seconda è più difficile! I prof. sono più esigenti, le materie si complicano e il ritmo è molto più veloce! Il confronto con lo scorso anno rischia di indurvi in errore. In bocca al lupo per la verifica!
Crepi il lupo!!!!il problema sta tutto sulla nuova legge X(