Ecco l’aiuto anche per il recupero degli argomenti svolti di diritto.
Ecco l’aiuto anche per il recupero degli argomenti svolti di diritto.
vicende-storico-costituzionali.ppt
This entry was posted on martedì, 4 dicembre 2007 at 21:02 and is filed under SECONDE. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Valentina su classi seconde: mappa su iter… | |
Daniele su La scuola ai tempi del co… | |
Emilia su classi prime: i soggetti del r… | |
Marta Moriconi su “mi fa schifo” | |
Alberto su Perchè si deve studiare? | |
Roberta su classi seconde: mappa sul Pres… | |
carlimoretti su classi prime: bisogni e beni… | |
Maria Giuliano su classi prime: bisogni e beni… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Antonella su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… |
cavolo se le avessi viste prima!!! 😦
… forse in questa verifica sarei andato meglio di quanto spero adesso!!!!! 😦
….. by Merendi
Mi dispiace Marco ma sarebbe troppo facile!
Le diapositive le metto dopo la verifica per aiutare il recupero di quelli che sono andati male e che devono farsi interrogare! Se le mettessi prima nessuno starebbe più attento alle spiegazioni, non prendereste più appunti, non diventereste autonomi nel metodo!
Diverso è mettere a disposizione degli studenti in difficoltà uteriori mezzi per raggiungere la sufficienza 😉
però sarebbe bello che le mettesse almeno un giorno prima della verifica (anche se mi rendo conto che non tutti l’abbiamo nello stesso giorno) per riuscire a controllare i nostri appunti…
io sono arrivata all’ultima verifica che avevo un sacco di cose sbagliate negli appunti, perchè presi di fretta… alla fine confrontavo gli appunti col libro ma non sapevo mai cosa fosse giusto…
ora aspetto il risultato lunedì, spero di essere andata bene ^^
ps. prof, ha visto che il blog è pienissimo? se va avanti così non riuscirà più a starci dietro!
Giulia, 2 b igea
Possibile che dobbiate studiare sempre e solo il giorno prima della verifica! 😦
Se voi, volta per volta, almeno leggeste il libro, potreste fare le domande necessarie per chiarire i dubbi che inevitabilmente sorgono quando si studia… ma voi ve ne accorgete sempre quando è troppo tardi!
Cmq del libro credo tu ti possa fidare, non trovi?
p.s. del blog sono molto soddisfatta, in 40 giorni siamo a 3084 visite, un successone direi !:)
..yee!buona sera prof!finalmente sono riuscita a iscrivermi!comunque io in questa verifica ho sbagliato una cosa stupidissima per tre volte..uffa!ero indecisa..e alla fine ho messo la cosa sbagliata! =(..vabbhè..al massimo mi farò interrogare!
_l’ilaria della 2Aigea!_
Brava Ilaria, chi la dura la vince! Ben arrivata sul blog 🙂
eh prof, è nella nostra natura studiare l’ultimo giorno…
è che io solitamente studio volta per volta solo sul libro e il giorno prima della verifica guardo anche gli appunti e faccio lì il lavoro più grande… e la maggior parte delle cose non mi si chiariscono…
vedrò di organizzarmi un po meglio, però è già un passo in avanti rispetto all’anno scorso visto e considerato che il libro non lo aprivo mai!
Io penso che le domande che la prof mette a disposizione siano già abbastanza, ti aiutano molto e se hai dubbi, puoi consultare il libro o al massimo chiedere alla prof…ma un po’ prima della verifica! 😉
In effetti il mio modo di lavorare è impostato in modo tale che le difficoltà aumentino in modo proggressivo. Se in prima, soprattutto nei primi mesi, il libro di testo risulta piuttosto complesso, poi, piano piano, deve diventare il vostro strumento principale. Il prossimo anno le cose si complicano notevolmente e verranno meno molti degli strumenti che io vi metto a disposizione 😦 Certo non ci saranno schemi alla lavagna, blog, domande, slide, mappe… ma se voi avrete imparato l’utilità di questi strumenti per l’apprendimento e sarete capaci di costruirli da soli le difficoltà saranno superabili!
Conoscete quel proverbio cinese che dice “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita” ?
Purtroppo, a volte. ho paura di darvi ancora troppo “pesce” 😦
anche io penso che le domande siano molto utili in preparazione alla verifica anche se bisognerebbe iniziare a studiare un pò prima.