Ecco un’altra data importante: 10 dicembre!
Oggi la data è doppiamente importante:
q il 10 dicembre è l’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
q da oggi, 10 dicembre, inizia l’Anno dei diritti umani, promosso dall’ONU: un lungo anno che precede il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è un documento emanato il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri. E’ stato il primo documento a sancire universalmente i diritti che spettano a tutte le persone in quanto esseri umani, senza distinzioni. La Dichiarazione ha ispirato molte Costituzioni di numerosi nuovi Stati indipendenti e nuove democrazie ed è diventato un metro di misura attraverso cui riconoscere ciò che è, o dovrebbe essere, giusto o sbagliato. Tuttavia molti dei diritti e delle libertà fondamentali in essa sanciti non sono ancora una realtà per tutti. Troppo spesso i governi mancano della volontà politica per l’attuazione delle norme internazionali che loro stessi hanno accettato volontariamente.
Quest’anniversario è un’occasione importante: un anno intero per parlare, discutere e, perché no, studiare i diritti che dovrebbero essere di tutti gli esseri umani che “nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”.