Si è votato in Senato e il Governo non ha avuto la fiducia.
I voti: 161 NO e 156 SI.
Inizia una crisi di Governo. Voi cosa ne pensate?
Si è votato in Senato e il Governo non ha avuto la fiducia.
I voti: 161 NO e 156 SI.
Inizia una crisi di Governo. Voi cosa ne pensate?
This entry was posted on giovedì, 24 gennaio 2008 at 20:18 and is filed under attualità. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Valentina su classi seconde: mappa su iter… | |
Daniele su La scuola ai tempi del co… | |
Emilia su classi prime: i soggetti del r… | |
Marta Moriconi su “mi fa schifo” | |
Alberto su Perchè si deve studiare? | |
Roberta su classi seconde: mappa sul Pres… | |
carlimoretti su classi prime: bisogni e beni… | |
Maria Giuliano su classi prime: bisogni e beni… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Antonella su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… |
prof lo sa che quando ho sentito che il governo era caduto ho subito pensato al modulo di diritto in cui abbiamo parlato del governo! ho pensato che il parlamento deve dare il voto di fiducia e se non lo concede il governo cade…giusto?
ero così felice di sapere il perchè di ciò che era successo! 😉
Preferivo che il Governo Prodi ottenesse la fiducia al senato, e che rimanesse in carica.
Purtroppo non è successo, e riniziano i problemi…>..<
Ma adesso che succederà?
Faranno un “Governo provvisorio”, e rifaranno le elezioni?
Ciao, Ratto
Brava Martina, è proprio così! E’ questo che intendo dire quando vi spiego che la questa materia serve fuori dell’aula scolastica, per capire la vita di tutti i giorni, la politica, l’economia, i dibattiti sociali.
Riparleremo dei problemi politici di questi giorni ma per ora tenetevi informati 😀
Cosa succederà? E’ una domanda difficile. Per ora ci sono le “consultazioni” del Presidente della Repubblica con tutte le figure istituzionali e politiche più importanti poi le alternative possono essere due: o si forma un Governo tecnico (che dovrà avere nuovamente la fiducia del Parlamento) o si va alle elezioni anticipate. Vedremo.
Secondo me finchè non si cambiano le leggi elettorali si otterranno sempre dei governi debole…
Sicuramente io preferivo che Prodi continuasse a governare perchè penso sia l’unico politico serio che sia rimasto, avrà aumentato le tasse, ma il deficit del paese è diminuito… e poi non l’hanno lasciato in pace un minuto, ogni decisione o parola che prendeva/diceva era subito criticata dall’opposizione… è come se durante una spiegazione della prof tutti gli alunni intervengono in modo disordinato.. non ci si capisce + nulla ed è impossibile lavorare.
Ciao da Anco!
[Enrico Anconelli neo-iscritto 1°A IGEA :D)
Ciao Enrico, ben arrivato sul blog. Mi fa molto piacere sentire un parere così informato e motivato. Spero tornerai spesso per far sentire la tua voce 😀
sicuro XD mi piace questo blog XD
ciao prof …sono gio sev
cmq volevo chiederle se il debito pubblico con il governo prodi eri diminutio .
Ciao Gio. Forse il debito pubblico è un po’ diminuito ma non si può negare che rimane il debito pubblico più alto di tutti i paesi d’Europa: circa 1500 miliardi di euro!
Per diminuire il debito occorre, come in una qualunque “brava famiglia”, o aumentare le entrate o diminuire le spese.
Aumentare le entrate vorrebbe dire aumentare i tributi e certo nessun cittadino sarebbe contento. Ma anche la diminuzione delle spese pubbliche potrebbe non essere tanto positiva. Va bene per tutti se si tagliano le spese inutili e gli sprechi, ma non è positivo se i tagli sono sui servizi pubblici importanti.
L’argomento è un po’ difficile, ma da dove nasce questo interesse?
Io non ho capito se quello che ha detto Gio è una domanda o un’affermazione? xD
Sono confuso…xD
Dice “volevo chiederle”: mi sembra una domanda. Perchè?
ciao prof,
l’intaresse del debito pubblico è nato in terza media quando parlavamo dell’economia italiana ed il fatto che molte persone ricche non pagano le tasse..ciao
No così lo facevo per “prendere in giro” Gio…xD
Che ogni tanto mi fa delle domande che sembrano affermazioni…xD
E con i puntiti di sospensione alla fine…xD
Senza dargli il tono della domanda (?)…xD
A scuola sono venuti quelli della Polizia Postale, volevo chiedere a loro qualcosa, ma non ho avuto l’occasione…>.<
E’ vero, molte persone non pagano le imposte che dovrebbero e questo diminuisce le entrate dello Stato. Ma anche i soldi spesi male da parte dello Stato, gli sprechi, le spese inutili, gli stipendi pagati a chi non lavora ecc.. aumentano i debiti dello Stato e così, chi paga, deve pagare sempre di più… sigh… 😦
Come mai Stefano? Guarda che sai molte cose e non sei uno sprovveduto. Avresti fatto sicuramente qualche domanda interessante.
Come è stato l’incontro? Avete imparato cose nuove?
Eheh..
Beh a parte il fatto che io non sono tagliato per parlare davanti a troppa gente…xD
Ma comunque se ci fossimo messi a diskutere io e il Polizziotto, la metà della gente in Aula Magna non avrebbe capito nulla…xD
Una cosa che mi è molto dispiaciuta è stato il fatto che dei Deficenti hanno iniziano a parlare dei fatti loro, urlando e facendo confusione…-.-
Certo anche se un argomento non ti interessa o preferisci parlare di cosa farai oggi pomeriggio, non credo che ti possa dare il diritto di disturbare qualcuno che parla…-.-
E mi dispiace anche per il polizziotto, che ovviamente si trovava in difficoltà…
Credo che il problema della nostra scuola sia sempre più spesso legato alla maleducazione di certi personaggi inqualificabili. Bullismo e maleducazione fino a qualche anno fa era un problema degli istituti professionali ma adesso sta dilagando. Che tristezza 😦