27 gennaio 1945: le truppe sovietiche dell’Armata Rossa aprirono le porte del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, scoprendo gli orrori del genocidio.
27 gennaio 2008: Giornata della Memoria.
Si tratta di una ricorrenza istituita per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte. Ma anche per ricordare coloro che si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Fate un giro in questo sito e troverete tantissime informazioni interessanti per non dimenticare l’orrore:
Ma per voi è importante non dimenticare?
per me si, anche se sono pensieri che mettono tristezza e disgusto verso ciò che si è arrivati a fare nei confronti di altri esseri umani…proprio l’altro giorno abbiamo finito di vedere con la prof di italiano Schindler’s List, un film a mio parere molto bello ma molto pesant, ti permette di capire ciò che è successo.
Credo che approfondire questo orrore non possa altro che suscitare sentimenti di tristezza e disgusto. Ma soprattutto il ricordo dovrebbe farci riflettere su tutti quegli episodi in cui qualcuno giudica “inferiore” un altro essere umano. Episodi che si verificano spesso purtroppo 😦