In questi giorni, in quasi tutte le classi, c’era un po’ di tensione perchè è passata la Preside e ha consegnato le pagelle. Devo dire che è un po’ difficile fare lezione quando siete così agitati e preoccupati. E così diventa inevitabile ascoltarvi.
- Qualcuno è preoccupato della reazione dei genitori che sicuramente perderanno “il lume della ragione”. Ma sono veramente così terribili ?
- Qualcuno è preoccupato per le insufficienze che, viste elencate nella pagella, sembrano più numerose del previsto. Ma veramente non sapevate quante erano?
- Qualcuno è angosciato per i corsi di recupero che probabilmente impegneranno molti pomeriggi. Ma non è una fortuna avere qualcuno che vi darà una mano per imparare finalmente qualcosa?
- Qualcuno è scoraggiato e già convinto di non potercela fare 😦 !
Capisco che è un momentaccio ma siamo solo a metà del percorso. L’anno scolastico è ancora lungo e con buona volontà, serietà e impegno i giochi sono ancora aperti.
Un proverbio cinese dice: “un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo”. Adesso però è ora darsi da fare, coraggio ❗
da noi non sono ancora arrivate… dovevamo averle entro oggi, a quanto pare ce le daranno domani!
io non dovrei avere niente e lo spero vivamente!
ma spero sopprattutto di riuscire a mantenere tutte le sufficienze e anche ad aumentare i voti, solo che sta diventando molto difficile
ma cerchiamo di non mollare!
Si come dice giulia da noi non sono ancora passati, siamo molto impazienti, ogni volta che bussano alla porta speriamo (o no, per chi ha delle insufficienze) siano le pagelle! 🙂
Anche io non ne ho nessuna sotto….almeno spero!
Cercherò di non mollare fino alla fine ma è molto impegnativo quest’anno soprattutto perchè ci sono più verifiche tutte attaccate e molta più tensione a causa della nuova legge sui debiti…
Da noi sono arrivate…4 Sotto..>.<
Speriamo di recuperare…:-S
Brave ragazze perchè la seconda è dura e per non averne nessuna “sotto” bisogna aver lavorato bene ! Troppo spesso ci dimentichiamo dei ragazzi bravi per preoccuparci di quelli in difficoltà e, probabilmente, non è giusto!
Stefano, questo risultato un po’ mi meraviglia 😦
Prof. io lo sapevo già, ovviamente, le materie in cui andavo male, ma si vedrà di recuperare..
Ho una domanda per lei, perchè non saprei proprio a chi rivolgermi..xD
É una domanda difficile….>.<
Se io pagando, acquisto una “cosa”, quella cosa è mia…no?
Se io compro della “cosa” VIRTUALE, vale la stessa cosa?
E se me la rubano, posso rivolgermi alla Polizia Postale?
Se sa qualcosa mi risponda…xD
Se riesco proverò a chiederlo anche alla Polizia Postale, che verrà a farci visità nelle prossime settimane..;-)
E’ un po’ difficile rispondere ad una domanda così vaga. Vediamo. Si compra qualcosa dal momento dell’accordo quindi se te la rubano dopo tu puoi fare una denuncia. Diversa però è la possibilità di riuscire a recuperare dei soldi pagati per un oggetto che non è mai arrivato. Temo che queste truffe siano all’ordine del giorno e che sia quasi impossibile recuparare i propri soldi. Certo la polizia postale sarà più precisa, ma bisognerebbe stare molto attenti. Io, ad esempio, compro solo in contrassegno, così almeno pago solo quando arriva la merce (che non è detto poi funzioni).
Ma scusa, cos’è una “cosa virtuale”? Fantascienza?
Beh…
Io gioco parecchio, su una chat virtuale, che mi piace molto.
L’iscrizione è gratuita, ed è una normale chat, in 3D.
All’interno del gioco\chat però è possibile acquistare, pagando Euro, anche degli “oggetti”, o meglio decorazioni per la propria stanza, oppure molte altre cose.
Il fatto è che sempre più spesso, la gente si inventa stratagemmi, e programmi, per truffare le persone, e per rubargli, questi oggetti virtuali.
Per questo, non comprendo bene se gli oggetti che ho comprato con i miei soldi, mi vengono rubati, non so se posso denunciarli.
(Non mi è ancora successo, ma era giusto per sapere.)
Magari intende un qualche oggetto che si può comprare con soldi reali in videogiochi tipo second life, oppure crediti per “giocare meglio” e attivare più funzionalità.
Non ci posso credere 😯
Spendi dei soldi “veri” per oggetti “virtuali”? Perchè buttare così i soldi? Non ti rendi conto che in realtà chi ti ruba i soldi è chi ti ha “venduto” oggetti “virtuali”?
… Non ho parole, il mondo è sempre più strano… sai che con 20€ puoi salvare la vita di un bambino, contribuendo alla sua vaccinazione contro le principali malattie ❓
http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/34
>…<
Beh poi è vero che io sono fissato coni giochi ON-Line che mi attirano ma questo è un’altro diskorso…xD
Non lo sapevo,
Comuqnue spendere soldi in xxxxxx o comprarsi la PS3 o il resto a me sembra uguale…
Poi va beh dai…xD
P.s.: Nel commento precedente avevo skritto anche dell’altra roba ma non me la ha sktritta..>.<
Beh prof io faccio parte di un progetto di sviluppo free di un videogioco che si chiama xxxxxxxxx. Se giochi nei server ufficiali ti fanno spendere quasi 20 euro al mese
Noi riusciamo a fare giocare quasi 50 persone con “soli” 70 euro al mese totali che vengono recuperati con banner e “donazioni” da parte dei giocatori stessi.
Io ho dato il mio contributo… 20 euro in 2 anni, perchè usufruendo di quella community mi sento in dovere di mantenerla, ma insieme alla mia famiglia contribuisco anche alla vaccinazione dei bambini in Africa e all’adozione a distanza.
Quindi se uno si preoccupa anche dei problemi del mondo secondo me, può anche spendere una piccola (e sottolineo piccola) parte dei propri risparmi per il divertimento.
Allora si potrebbe anche dire che andare al cinema è uno spreco/furto di soldi 😛
scusa, ma perchè compri cose virtuali? O__O non puoi comprare cose vere con quei soldi? che magari ti servono? piuttosto compra una casa delle bambole!
e poi le chat non sono mai sicure, piuttosto inscriviti a un forum!
Finalmente ci sono arrivate le pagelle, io sono molto soddisfatta della mia!
Mi dispiace ragazzi ma non me la sento di fare qui pubblicità a questi strani giochi 😉
Cmq è vero, a volta anche quando vado a vedere certi film ho l’impressione di essere stata derubata 😆
Si, ha ragione giulia… che cosa ti serve spendere dei soldi per degli oggetti virtuali (neanche per il videogioco in sè!) è più logico spenderli per comprarsi un gioco per pc o PS3 vero/materiale, no?
e poi non è che sia una piccola parte dei tuoi risparmi, 20 euro sono sempre 20 euro!
bè sinceramente non vedo il divertimento! sarò “a scopo di lucro” (come dice Martina!) ma il divertimento nel buttare così dei soldi io non lo trovo! O__O
io mi diverto in altri modi, sempre usando il computer o navigando su internet… imparate a usare un programma di grafica, vi assicuro che è molto più divertente! così non buttate soldi. invece di vivere su second life, vivete la vita che avete davvero! se non ne siete contenti, allora come diceva la prof aiutate altri che una vita nemmeno ce l’hanno! magari iniziate ad apprezzare di più la vostra…
second life non ha un senso XD e su questi nn ci sono dubbi XD io intendevo solo dire che spendere 20 euro all’anno su un gioco virtuale è come andare al cinema 4 volte più o meno… non vedo tutto questo sperpero di soldi inutile… magari sbaglio 😛
Devo ringraziare Stefano un’altra volta 😀 : siamo riusciti a fare una bella discussione sui giochi virtuali dove siete intervenuti in molti, vi siete ascoltati e avete risposto agli altri! E’ così che vorrei che il blog crescesse quando faccio delle domande un po’ “provocatorie”…ma perchè a me non rispondete così in tanti? 😦
eh prof che ci vuole fare…ci siamo fatti prendere dalla discussione! 😀
sì, ma perchè partecipare a un gioco dovendo pagare quando ci sono cose, anche su internet, gratuite e sicure! poi come fai a sapere che i tuoi soldi alla fine vengono destinati realmente dove tu credi?
non sono tutti così buoni e bravi come credi, le persone che cercano di fregarti con molte ma molte di più di quelle oneste!
comunque prof, io credo di rispondere quasi sempre, ma questa volta sono così animata perchè sono sbalordita da questo fatto O__O non ci trovo una logica e nemmeno un senso…
mmm una proposta…
Perchè non aprire uno spazio del blog in cui possiamo aprire discussioni anche su altri argomenti? Sicuramente questa mini-community crescerebbe 🙂
Ovviamente i topic verrebbero pubblicati solo dopo la moderazione della nostra prof 🙂 come con i commenti
Le pagella? Molto bella senza un’insufficienza! Ma ora viene il difficile. . già oggi dopo soli 10 giorni circa dall’inizio dell’argomento abbiamo fatto una verifica di matematica. . purtroppo non mi pare di essere andato alla grande. . poi devo fare qualche sportello di economia, perchè ho un paio di dubbi. . riguardo a scienze della materia. . abbiamo gia avuto un suplente (partito) e ora ne abbiamo un altro. .speriamo bene!
Meno male che anche le ragazze la vedono come me, perchè ho sempre il timore di essere un po’ “antica”!
Se volete parlare di qualcosa non dovete fare altro che proporlo. Naturalmente sempre nel rispetto del regolamento però 😉
Giulianapo92 se giocassi nella mia community la troveresti la logica o il senso XD te l’assicuro… è ormai 1 anno che passo una parte del tempo libero con queste persone qua, e sono riuscito anche a conoscerne alcune dalla realtà XD
Ora direte: ma è rischioso! potrebbero essere pedofili! blablabla
Beh dopo tempo che parli non solo di gioco con delle persone capisci se fidarti oppure no
Comunque ovviamente anche mia mamma non trova un senso o una logica a cio, quindi sarò io demente lol
Beh io volevo rispondere a: giulianapo92
Beh, il gioco di cui parlo, non è del tutto gratuito, ma è sicuramente sicuro!
So dove vanno i miei soldi e i soldi di moltre altre persone, in taska ai proprietari della chat.
Poi hai skritto: “non sono tutti così buoni e bravi come credi, le persone che cercano di fregarti con molte ma molte di più di quelle oneste!”
Senza dubbio è una chat a scopo di Lucro..>.<…e qui non ci piove…
Ma non sono d’accordo sul fatto che cercano di fregarmi, non c’è fregatura, anche perchè è un markio registrato.
E non sono d’accordo anche sul fatto che ci sono più persone “cattive” che di quelle “buone”, è che la gente ormai si accorge solo di quelle! La Tv, i giornali, ecc.. Parlano quasi e solo esclusivalmente del lato negativo delle cose! E non ci accorgiamo di quanta gente buona c’è…;-)
E infine, non ti dovrebbe stupire il fatto di dare soldi in Internet, pensa che ci sono chat 3D (Non faccio nomi), che contano numeri stratosferici di persone! Che pagano sia per giocare sia per utilizzare al meglio il gioco!
Beh, potrei mettermi a scrivere un poema, ma mi fermo qui altrimenti finireste di leggerlo domani…xD
Ciao, Ratto ^_^
prof se vuole si potrebbe aprire un forum, ci sono siti su cui si ci può appoggiare che lo permettono gratuitamente.
Magari all’inizio è un po’ difficile gestirlo, ma può far partecipare solo chi preferisce e può nominare qualcuno di cui si fida moderatore
Io non sto discutendo sul fatto che si tratti di una truffa. Visto che siete capaci d’intendere e di volere e siete consapevoli di come state spendendo i vostri soldi non si discute sul fatto che sia o meno una fregatura! Io sono un po’ d’accordo con Martina: mi sembrano “soldi buttati”. La rete è nata con uno spirito di libertà e di condivisione: possibile che non ci siano giochi interessanti, intelligenti e GRATUITI?
Giulia, faccio già un po’ fatica a gestire il blog. Per quest’anno questo basta e avanza 😀
Prof la mia community in cui gioco è GRATUITA.. solo che ci sono delle spese e sentendomi parte del gruppo voglio contribuire … tutto qui 😉
Beh io gioco e chatto sia in community gratuite che a pagamento…xD
Che ci posso fare…Sono fatto così…..>.<
Ho pensato meglio al problema di Stefano: forse è l’operatore della chat che deve garantire gli utenti dagli attacchi di “furti”. In fondo è il gestore che deve garantire i suoi iscritti. Sarà lui che poi si rivolgerà alla polizia postale se ha subito attacchi esterni. Penso sia così, più o meno.
guarda che non sto dicendo che parlare o incontrare dal vivo persone conosciute su internet sia un male, anzi, credo il contrario, anche io ne ho conosciute di persone su internet (mai incontrate dal vivo) e forse mi fiderei abbastanza per poterle incontrare (mia madre no xD), ma non sto discutendo su questo, anche perchè spesso si conosce di più una persona quando le parli e basta piuttosto di quando la vedi.
Solo io non capisco il senso di dare soldi a questi siti! perchè? cioè non vi rendete conto che li BUTTATE questi soldi!
e non dico questo perchè li date a persone conosciute su internet… sarebbe la stessa cosa se uno per strada mi fermasse e mi chiedesse 20 euro per un pezzo di carta bianco! Cioè comprando oggetti virtuali (o contribuendo a quel che è) comprate dei pixel! quadratini colorati che stanno in uno schermo!
Non vi rendete conto che vi derubano veramente! E se andate dalla polizia per provare a sporgere denuncia vi cacciano via con due calci nel fondoschiena! Cioè i soldi sono sempre soldi… i vostri genitori si spaccano la schiena per procurarveli e voi li buttate così?
Allora sono sempre più convinta della mia teoria (le persone buone sono poche) perchè a partire da questo presupposto non lo siete nemmeno voi, quindi voi siete ancora meno nella posizione di stabilire chi lo è e chi non lo è…
… intanto non compro pixel, ma un servizio di cui usufruisco.
1) I soldi li guadagno IO lavorando d’estate
2) Le cose di cui stiamo parlando io e Ratto sono completamente diverse
3) Nel mio caso non avrò mai bisogno di sporgere denuncia ai carabinieri per degli oggetti virtuali visto che nella mia community non si comprono xD i soldi che spendo vengono utilizzati per pagare l’hoster del server, la banda di internet e un possibile aumento di banda per accogliere più giocatori.
Ripeto .. usufruisco di un servizio (come il cinema, il bowling, il teatro ecc ecc) perchè non devo dare la mia “offerta libera” per entrare?
Quoto con Anco…xD
Comunque è vero io compro pixels…xD
Beh forse per me e Anco, che frequentiamo molte community o chatt o altro, è normale parlare di oggetti virtuali.
Ma se chiedete a qualsiasi persona che abbia mai avuto a che fare con community, o che frequenta internet molto spesso, concorderà con noi probabilmente…xD
Siete sicuramente figli del tempo che passa! Alla vostra età io non sapevo certo cosa fossero gli “oggetti virtuali”. Ma per i nostri genitori “buttavamo” i soldi anche quando compravamo dei fumetti! L’importante è averci pensato bene e non esagerare. il mondo è pieno di gente pronta ad approfittare dell’ingenuità e della buona fede dei consumatori.
Non dico certo “non fatelo”, dico solo “state attenti” 😉
bè mi dispiace deluderti ma io frequento internet da 3 anni (quasi ogni giorno mi connetto) e sono iscritta a 2 forum in cui partecipo attivamente (per cui non è che non ho a che fare con persone su internet), ma io continuo a vederlo come uno spreco di soldi e continuo a vedervi immaturi, mi spiace ^^
Prof a volte mi chiedo (dopo tutte le notizie che fanno vedere alla tv) come fanno certe persone a farsi fregare in quel modo… bè, ora ho le risposte…
Io continuo ad essere d’accordo con la prof e con Giulia, non mi convincerete mai che ciò che state facendo ha senso, perchè secondo me non ce ne ha!
comunque ognuno è libero di dire e di pensare ciò che vuole quindi…
Giulianapo92 partecipare e scrivere nei forum non è come essere iscritti a una vera e propria community!
Io stò collegato a internet circa 6/5 ore al giorno (Quando c’è scuola)…>.<
Sono iscritto a 5 community a innumerevoli chatt, grazie a Skype e Windows Live Meggenger, sono in contatto con molta gente d’italia, per scambiare gli ultimissimi aggiornamenti dei programmi…
E giocare con altri giochi in rete (non faccio nomi..;-))
Questo è partecipare attivamente alla rete (Potremmo definirlo: Web 2.0)..
Ciao, Ratto..;-)
smarty2bi …
Io non mi facico “fregare”, farsi fregare è farsi Scammare il Pg, perdere dati e o soldi, farsi mettere una Keylogger, effettuare accessi in Fake Login.
Questo è farsi fregare!
Io do soldi per un servizio..
Te paghi la rikarika telefonica per parlare con una tua amika, pure io ma uso internet..xD
Non capisco quasi niente di queste strane parole ma mi permetto di chiederti: non credi che una certa cautela nel navigare sia comunque importante? Non vedere nessun rischio a me sembra un po’ avventato perchè c’è sempre un rovescio della medaglia 😉
Beh, indipendentemente dalle cose che si fanno in web, un minimo di richio c’è sempre, purtroppo…
Ma questi riki si posso portare a livelli bassissimi, avendo un Antivirus (Aggiornato), un Firewall (Aggiornato, e impostato secondo le proprie esigente), ecc…ecc..
E tantissimi altri accorgimenti, che renderebbero il pc quasi privo di rischi! 😉
ciao, Ratto
senti, non venirmi a dire che chat e forum sono la stessa cosa! i forum sono sicuri, le chat no!
forse stare collegato a internet, davanti al computer 5/6 al giorno non ti ha fatto molto bene!
e vuoi anche venirci a dire che dando dei soldi così a internet non ti fai fregare? sei tu che hai chiesto se era possibile denunciare queste persone… bè forse non sei così sicuro e tutelato, non credi?
e guarda che skype e msn (non c’è bisogno di mettere tutto il nome, capiamo benissimo anche così, ma visto che ci vuoi far passare per ignoranti ^^ conoscere internet non vuol dire essere iscritti a 300 community, ma non farsi fregare all’interno di esse) sono gratis, quindi fai solo con quelli e non sperperare i tuoi soldi per questo “””servizio”””
e per finire, io di rischi nel web non ho mai incontrati, forse perchè io non mi faccio fregare ^^
ratto:
intanto con me non attacca la cosa della ricarica del cellulare perchè io spendo molto poco a parlare con le mie amiche dato che so come meglio gestire i miei soldi…
poi io credo che voi possiate fare ciò che volete con i vostri soldi ma dato che avete tirato fuori la discussione per convincerci che ha senso spendere soldi per un gioco che ce ne sono un miliardo gratuiti, io dico solo ciò che penso.
inoltre penso che siamo arrivati a dei livelli molto bassi per continuare a discutere di un gioco quando in questo blog si parla di tutt’altro!
Farsi fregare è quello che dice Ratto………
E come dice lui i rischi ci sono.. ma basta avere un minimo di conoscenze di informatica e avere i programmi adatti (firewall, antivirus ecc ecc) per non incappare nelle trappole della rete
>.<
Quanti messaggi su di me… vedo…xD
Forse non hai letto bene, ma io ho skritto che i forum NON sono la stessa kosa delle chatt!
Poi non ho detto che le chatt sono più sicure dei forum…questo ti confermo anche io che è vero…ma sono due cose ben differenti!
Ho chiesto se un utente puù denunciare un’altro utente…ma ho risolto il dubbio…
Io non lo ho chiesto perchè mi hanno fregato (Scammato)…solo per precauzione!
E comunque per me anche farsi un mettere un Worm o altri virus nel Pc è farsi fregare…
Ma non conoscendoli, non sai se ti stanno fregando o no…xD
Mente smarty
Non vale dire che non centra la questione Telefonino…xD
Anche io diko che spendo poko per le chatt…xD
E quoto quello che ha detto ANCO…xD
Io direi di finirla qui….
Ci siamo già ripetuti abbastanza cosa pensiamo e dato che nessuna delle parti cambia idea io direi di passare oltre…
Ma vi rendete conto che stiamo discutendo per un gioco?
e non mi sembra sia questo lo scopo di questo blog… o almeno non fino a questo punto
Allora tiriamo le somme. Evidentemente ognuno spende i propri soldi come meglio crede. Dipende dai gusti, dagli interessi ma anche dal reddito disponibile e dall’influenza di certe mode! Insomma, abbiamo fatto una discussione economica sulle nostre scelte come consumatori. Certo siete tutti consapevoli della necessità di tenere gli occhi ben aperti per evitare inganni e truffe e questo è già un segno di maturità. Ma l’attenzione non è mai troppa 😉