Una ricerca su giovani e Rete, pubblicata ieri su “la Repubblica” ha messo in luce che i ragazzi italiani sono un po’ sprovveduti sui rischi e i pericoli della navigazione. Dopo tante discussioni fatte su questo blog mi sembrava giusto sposare il dibattito su questo problema, anche se sicuramente diverso da quello fatto tra voi, relativo ai vostri interessi. I dati della ricerca tra i ragazzi (tra i 13 e i 17 anni) iscritti ad un sito:
- il 15,2% si è imbattuto in materiale pornografico
- il 9,8% ha ricevuto messaggi offensivi e minacciosi
- l’8,6 % ha avuto richieste di immagini provocanti
- il 7,4% ha avuto proposte sessuali
- il 6,4% ha ricevuto immagini imbarazzanti di persone conosciute
- il 5,6% ha subito la diffusine di informazioni personali senza darne il consenso
- il 2,3% ha visto la diffusione di proprie immagini imbarazzanti.
C’è da tenere gli occhi aperti: Internet è un mondo di adulti e bisogna sapersi comportare come tali.
Cosa ne pensate? Vi sembrano paure infondate o eccessive?
mai successo niente di tutto questo.
bisogna saper navigare su interner, ma questo l’ha già detto nell’altro commento…
Io non penso che i genitori lascino navigare su internet i loro figli di 13 anni.
Credo che le età più a rischio siano dai 13 ai 15. . 16 e 17 bene o male si è coscienti di quello che si fa e si ha la possibilità di controllarsi. . Sono cmq i genitori a dover prendere il controllo della situazione (staccarre internet, proibire l’uso del pc per qualche giorno. . con me fanno così XD)
Cmq sono paure fondatissime ^^
No prof, io concordo con lei, bisogna tenere gli occhi ben aperti…
infatti come dicevamo nella discussione precedente, molte volte si crede di fare una cosa giusta o che abbia senso, ma se la si guarda con occhio oggettivo, ti rendi conto che ti sei fidato un po’ troppo… o ci sono casi in cui non ti rendi neanche conto di aver sbagliato!
I dati sono sicuramente veritieri perchè per accedere al materiale di cui parla la ricerca basta che i siti in cui si entra abbiamo attivato in automatico un launcher di un pop-up che potrebbe essere infetto da un virus o carichi una pagina di materiale pornografico.
Per essere tranquilli di non cascare in questa trappola, basta utilizzare il browser “mozilla firefox” che è assolutamente free (quindi può anche postare il nome prof :P)
Per il problema della diffusione delle proprie immagini… beh, bisogna stare molto attenti a chi si danno le proprie foto.
La diffusione dei dati personali senza propria autorizzazione è un bel problema 😛 questo causa anche tutte le mail-spam che intasano le nostre caselle di posta 😛 Io per cancellare in automatico lo spam in arrivo utilizzo “Mail Washer” (free anche questo)
Spero di essere stato di aiuto 😛 Oltre ad aver fornito la mia opinione… Internet è pericoloso
La cosa che più mi stupisce è la differenza di competenze che esiste tra ragazzi della vostra età. Enrico, che è molto preparato e capace di muoversi in rete, può confermare che quando siamo andati in laboratorio con la sua classe è stato un incubo. Per molti anche solo aprire una semplicissima casella di posta elettronica sembra un’impresa titanica.
Temo siano quelli gli utenti sprovveduti… il problema è che ce ne sono tanti 😦
Beh…
Non posso negare che anche io ho incontrato dei poveri pervertiti in rete…U.u
(Che ho provveduto a far BANnare, cioè escludere dal sito)
Beh è vero gli “sprovveduti” prima di inviziare a navigare, dovrebero beh, informarsi…ma purtroppo è questa la cosa difficile da fare…xD
Queste sono le regole che vi consiglio di utilizare sempre e comunque in rete:
1. Non dare dati personali (Città; Password; Data di nascita…ecc..)
2. Avere rispetto degli altri, anche se gli altri non ne hanno per voi..:-S
3. Non credere a ogni cavolata che vi viene messa sotto il naso
4. Non credere di ingannare o fregare chi è più bravo di voi.
5. Non cadere nei tantissimi Phishing che girano continuamente.
lol io e Ratto non sapevamo che fare… un ora per creare una casella di posta elettronica nel caos totale 😛 è stato fantastico quando un mio compagno nn ricordava l’indirizzo email creato 2 secondi prima lol
E’ stata una tragedia infatti.. 😦
Mi rendo conto che i ragazzi avrebbero bisogno di più situazioni come quelle, in cui imparare a FARE delle cose e non solo di lezioni frontali e teoriche. Ma purtroppo il gruppo è talmente “incapace” di seguire anche le istruzioni più elementari che viene spontaneo non ripetere più esperienze del genere!
Ma non è giusto nei confronti di quelli che sanno fare e voglio impararne di più 😛 😛 😛
*Ratto mi spiegheresti cosa sono i Phishing che non ne ho mai sentito parlare?
Allora il Phishing non è qualcosa di concreto, è una delle tante tecniche di Truffe On-Line.
Il Phishing consiste nell’invio principalmente di mail, che con appositi programmi vengono manipolate, e ti inducono a dare dati di carte di credito, Password, pagare multe che non ti sono state fatte.
Per esempio a me arrivano continuamente mail di truffa da parte di: BPOL@poste.it
La prima volta che mi è arrivata questa mail, mi sono insospettito, perchè mi chiedeva i dati della mia carta prepagata (cosa che non succede mail!), ho fatto un’esame alla mail, e ho scoperto l’effettiva truffa.
Un mio amiko si è purtroppo fatto fregare così, perdendo tutti i soldi della carta di credito), ma vi assicuro che molti utenti cadono in questo tipo di truffe, visto che le mail tranne per il codice IP, sono del tutto uguali a quelle vere!
ahhh ok … era quello che intendevo usando il termine “spam” nella posta elettronica 😉
Beh si più o meno sono la stessa cosa…
Ma il Phishing è una truffa vera e propria che cerca di “fregarti” dei soldi…
Mentre come Spam, troviamo Publicità non gradita..
Come le mail che ti vogliono far comprare le solite cavolate..>.<
Un consiglio è quello non aprire neppure le mail non identificate, di non aprire per nessun motivo gli allegati e, naturalmente, di non rispondere a quelle che ci chiedono informazioni riservate. La banca, le poste o qualunque altro ufficio o ente deve mandarvi a casa delle raccomandate con ricevuta di ritorno se vuole che le comunicazioni siano considerate “ufficiali”. Del resto meglio non fidarsi neppure delle viste a casa… Striscia insegna!
Credo che il rischio di infettare il PC con virus informatici sia uno dei pericoli maggiori della rete ma anche i possibili contatti con adulti che vogliono avvicinare i ragazzi e la pubblicità ingannevole non vanno trascurati.
E del il rischio di essere molestati dai coetanei cosa ne dite?
E del rischio di incorrere in informazioni sbagliate su ricerche scolastiche, diete, ecc?
E non è pericoloso anche un uso eccessivo di internet? 😉
Beh di pericoli nel mondo dell’informatica ce ne sono molti…
In internet le informazioni sono talmente tante, che ovviamente contengono errori, per esempio uno dei motori di ricerca per informazioni molto valido è Wikipedia, ma anche li ci sono molti errori, e informazioni non vere.
Invece sull’uso eccessivo del web non credo sia tanto pericoloso, la cosa più pericolosa, è stare ore e ore davanti al monitor.
Il lato negativo è che l’utente si potrebbe “perdere nella rete”, cioè non distinguere più realtà da virtuale.
Quindi quello che vi consiglio è tenere ben presente che:
* * * La vita reale è dove ci sono anche tastiera e mouse! * * *
lol allora ricoveratemi per overdose di internet 😉
Internet è un rischio per definizione, quindi anche per quelle cose 😛
Io credo che le persone dovrebbero davvero stare più attente.. Innanzitutto come avete già detto i genitori dovrebbero insegnare ai figli questa cosa, e se non succede, è quasi ovvio che una persona non sa tutti i pericoli che corre in Iternet. però comunque sia noi tutti abbiamo un cervello, per cui quando ci accorgiamo che c’è una possibile email truffa/portatrice di virus non andiamo là ad esplorarla…. Io credo davvero che Internet è uno strumento molto valido, se usato bene, e si può trovare quasi utto quello che si cerca.. Se questa ricerca è accompagnata da una dose di coscienza e cervello, il net può non essere pericoloso…
Sul fatto del non distinguere più la realtà dal computer, io credo che non capiterebbe se i genitori, gli amici si accorgessero di cosa sta succedendo… e se la persona stessa fosse disposta ad ammettere di fare qualcosa di ‘non salutare’, diciamo così- Ma molte volte le persone fanno finta di non vedere, perchè forse la verità fa un pò male, e allora succedono i disastri.. Davvero, credo che con la prevenzione possano essere evitate molte cose.
adriana 1be