Uno studio della Commissione europea ha studiato i cambiamenti pervisti nel mercato del lavoro da oggi al 2015. Le previsioni sono, come prevedibile, piuttosto critiche: è previsto un crollo della domanda di lavoratori a bassa qualificazione in ogni settore e anche per i lavoratori meno qualificati verranno richiesti titoli di studio e conoscenze linguistiche e tecniche. Sarà dura ragazzi ❗
Leggete questo articolo su “La tecnica della scuola” e ditemi cosa ne pensate.
Beh…:-S
Il mio futuro lo vedo un pò messo male…ma comunque…
Se riesko a finire questa scuola, mi piacerebbe diventare Informatico, sogno della mia vita ovviamente…xD
Se non ho successo con la scuola, mi butto sul militare…>.<
Si vedrà…lol
L’idea dell’informatico mi sembra molto coerente con i tuoi interessi ma non dovresti aspettare di aver finito la scuola per pensarci 😦 Credo che il corso per programmatori sia adattissimo alle tue aspirazioni ma mi raccomando: la matematicaaaa 😉
Anche io aspiro a diventare un programmatore. 🙂
Ma venendo in questa scuola (ispirato solo dal progetto Mercurio), ho scoperto che mi piace molto anche il diritto e l’economia aziendale … quindi ho molte strade da poter prendere 😛
“In sostanza, dove bastava un diploma ora ci vorrà la laurea, dove bastava la laurea ci vorrà almeno un master universitario e così via.”
Mi sono preso un colpo.
Cmq mi piacerebbe diventare un rappresentante d’azienda, o magari anche capo 😀
Mi sembra di aver letto: addetti al commercio +8.3% !
Speriamo.
Tra gli “addetti al commercio” rientrano i commessi e i rappresentanti. Ci voglio buone doti comunicative, bisognerà saper utilizzare bene il computer e parlare almeno l’inglese. Meglio se si è in grado di comprendere le disposizioni normative e di gestire l’amministrazione.
Sei nella scuola giusta, ma quel che conta è quel che impari! Coraggio 😉
io credo già inizierò a lavorare quest’estate, mio padre mi ha già “raccomandata” xD
o dalla sua commercialista o in banca, visto che conosce il direttore… speriamo bene, è bello però buttarsi così presto nel mondo del lavoro, spero di non cambiare idea troppo presto! 😀
Beh, può essere un modo per farsi conoscere e apprezzare. L’importante è fare bella figura: buone competenze, educazione, correttezza, serietà, responsabilità. Sono tutte caratteristiche si possono dimostrare anche alla vostra età. A te poi servirebbe molto questa esperienza. Potresti aumentare la tua motivazione allo studio, il tuo interesse per le discipline scolastiche e avere le idee più chiare su cosa fare dopo le superiori. Una bella opportunità!
Ciao, io sono Adriana di 1be! Io non ho ancora deciso, però mi piacerebbe fare qualcosa nel campo letterario o linguistico.. Non per niente ho deciso di frequentare il corso erica…. Comunque quello che ora ho in mente è il giornalismo, perchè mi piace molto scrivere, però non sono ancora sicura…. E’ per questo infatti che non sono andata a un liceo, perchè per come la vedo io il mondo del lavoro è costretto a cambiare rapidissimamente e saper fare un pò di tutto, ossia materie linguistiche, matematico-azindali e anche magari letterali può aiutare…
lei che cosa crede prof? E’ troppo dura fare l’università? Sto sentendo voci inquietanti circa il costo di questi ‘corsi’ e sinceramente no ho ancora capito bene il loro funzionamento per cui spero che in questi 5 anni riesca a schiarirmi un pò le idee… E poi bisogna anche vedere se oggi si riesce a trovare lavoro con questo tipo di specializzazioni o se si è costretti a cambiare paese o lavoro.. uhm….
Lei che lavoro voleva fare quando aveva la nostra età? 😀
saluti a tutti
adriana
Se per diventare rappresentanti ci vogliono anche buone conoscenze di computer, perchè nel corso igea non ci sono ore di lezione informatica? Bisogna seguire lezioni privati per forza? O sono previsti progetti “stra-ordinari” nel corso igea?
L’informatica è una disciplina “trasversale” anche nel corso IGEA. Certo non imparerai fare dei veri e propri programmi informatici ma ad utilizzare i principali programmi da applicare alla professione. Credo che non tutti, del resto, debbano essere in grado di programmare ma che tutti debbano essere in grado di utilizzare il computer per lavoro!
La vita a volte prende delle strade diverse da quello che avevamo previsto. Io volevo fare il giudice. Ho studiato tantissimo e la scuola era lontana dai miei pensieri. Poi mi hanno chiamata quasi per caso, ho vinto subito il concorso e mi sono innamorata di questo lavoro. E oggi penso non avrei potuto fare altro. Sono fortunata perchè faccio un lavoro che amo… anche quando lo odio 😉
Anche a me piacerebbe fare la programmatrice…
penso che quest’estate cercherò qualcosa da fare, tanto per fare un po’ di esperienza, per abituarsi all’ambiente lavorativo…
io ho sempre sognato di fare l’avvocato o lavorare nel campo della polizia ma ormai direi che non ci sono più speranze 😉
Cosa vuol dire “non ci sono più speranze” 😦 Sei impazzita? Hai tutta la vita davanti e puoi riuscire a fare quello che vuoi. Basta volerlo 😉
si ma prof come si fa? ora ho intrapreso uno studio che è molto diverso da ciò che occorrerebbe per diventare quello che volevo…comunque si vedrà…
Forse mi sono persa qualcosa? Cosa vorresti fare veramente?
veramente non lo so! 😀
cioè sono indecisa, mi piace lavorare nel contesto dell’informatica ma la cosa che mi piacerebbe ancora di più è fare l’avvocato ma non so se ci riuscirò o no…
Ma certo che ce la puoi fare. Giurisprudenza non è una facoltà particolarmente difficile. Bisogna armarsi di costanza e impegno ma se uno si appassiona a quello che fa è tutto più facile. Bisogna mirare alto nella vita, tieni duro 😉