Una di noi

 

Adriana ha scritto un commento sulla società multietnica ma il suo intervento mi è sembrato talmente significativo che ho pensato di farne un post. Perchè i protagonisti di questo blog siete voi!

“…Innanzitutto voglio dire che io sono moldava e mi trovo qua in italia da 4 anni… Voglio tranquilizzare la cara prof che ha paura che ci sentiamo esclusi o magari in imbarazzo per le cose che vengono dette ma le assicuro che, almeno per me, non è così. Anzi, è bello ognitanto fare una lezione così dove ci possiamo confrontare, anche sul tema della società multietnica italiana… da parte mia posso dire che non sono venuta in Italia in viaggio di piacere, ma perchè nel paese dove vivevo prima la situazione era praticamente insostenibile. Una gran corruzione, strascichi di cattivo governo che pesano sulle persone e sul futuro dei giovani. Ed è stato proprio per questo che siamo venuti qui, per avere un futuro accettabile.. Con questo non voglio assolutamente fare la vittima, perchè sinceramente è un ruolo che non mi piace molto… DPerò credo che, come avete già detto e come diciamo sempre, non si può mai generalizzare quando si parla di un popolo, o degli stranieri in generale, perchè a questo mondo ci sono tante persone, tutte diversissime. Ad esempio, so che ci sono persone della mia stessa nazionalità di cui non condivido assolutamente le idee, persone che non si comportano bene, o che fanno atti che non vanno fatti… Questo per dire che non affermo assolutamente che siano persone innocenti … Però a pensarci bene anche in Italia ci sono cittadini che non si comportano come dovrebbero, e delle volte anche ‘noi stranieri’ siamo spaventati dalle notizie che vediamo scorrere al telegiornale o nei giornali……..Comunque sia io credo che la diversità sia una gran bella cosa, se controllata bene, con persone che rispettano le regole a vicenda… vi volevo dare un’informazione: gli italiani nel mio paese sono guardati molto bene, con rispetto.. Se una borsa è italiana, allora vuol dire che una cosa di grande qualità, se gli spaghetti sono italiani lo stesso, ecc. Ci sono moltissime persone che sanno l’italiano o che lo stanno imparando, perfin o nelle scuole è imparata come lingua europea, e nei forum e nei siti moldavi si trovano spesso persone che conversano usando l’italiano o almeno dei ‘frammenti’.. P L’ho detto per farvi sapere che non è vero che gli stranieri vengono qui senza rispetto, ‘rubando il lavoro agli italiani’ o cose del genere.. E comunque io non mi offendo affatto quando vengono dette cose del genere.. Credo soltanto che siano persone dalla mentalità chiusa, in inglese ‘close-minded’, e che invece di andare in vacanza nei paesi sottosviluppati a beneficiare delle loro sipagge ultrabelle e pulite, dovrebbero anche guardarsi intorno e osservare la gente normale, e provare a fare uno scambio di ricchezza ‘psicologica’ perchè c’è davvero tanto da imparare …da tutti! PAdesso credo proprio di aver finito.. anche se so che tra poco mi verrà in mente qualcosa che non ho scritto.. D spero che questo intervento sia utile, anche per conosere il parere di una ’straniera-italianizzata’ ! saluti a tutti, adriana”

Grazie a te 😀

Pubblicità

3 Responses to Una di noi

  1. jennyzheng ha detto:

    Ciao prof!!sono la jenny della 1b erica, e vorrei dire che io sono completamente d’accordo con l’adri, e siceramente anchio avevo pensato di scrivere qualcosina del genere, però non ne sono tanto capace quindi sono davvero contenta che l’adriana abbia scritto questo…:)
    Bè diciamo che anchio mi posso definire una “straniera-italianizzata”, visto che sono nata qui e vivo qui,tutto quello che volevo dire l’ha praticamente detto l’adriana, volevo soltanto aggiungere di provare a metterci nei nostri panni…perchè in fondo anche voi se andate all’estero per vacanza o roba del genere diventate degli stranieri, e ci potrebbero essere anche dei pregiudizi su di voi visto tutto quello che sta accadendo adesso in italia!!
    Comunque vorrei dire che io non ho niente contro nessuno, e sinceramente io mi trovo benissimo qui e ho anche tantissimi amici, e non vorrei mai ritornare nel mio paese di origine (forse soltanto per vacanza…), uno perchè parlo a malapena la mia lingua e due perchè lì non conosco quasi nessuno…
    Adesso non ho più niente da dire…ci vediamo domani prof!!

  2. carlimoretti ha detto:

    Ciao Jenny hai ragione: mettersi nei panni degli altri è un esercizio molto efficace. Se lo facessimo tutti un po’ più spesso ci sarebbero molte meno incomprensioni tra le persone. Grazie di aver detto la tua, a domani

  3. bluesnaky ha detto:

    Sono stata molto sorpresa che lei abbia addirittura ‘isituito’ un nuovo topic.. Spero che passerà molta gente da questo blog perchè vorrei davvero sapere il parere delle persone.. anche perchè a scuola di solito non si ha molto tempo per parlare di queste cose.. Io davvero, come dice Jenny, delle volte mi vergogno proprio in confronto ai miei parenti moldavi, perchè mi ricordo non moltissimo della lingua, nonostante abbia passato là 9-10 anni . Questo è per dare una prova in più della mia, come dire, integrazione in Italia. E voglio anche dire che la realtà del razzismo non è così lontana. Ancora oggi, dopo secoli di storia, si sentono delle persone che affermano che lo sterminio degli ebrei è stato una montatura, e che non c’è stato antisemitismo, o che gli schiavi neri venduti in tutto il mondo i secoli scorsi, se lo siano meritati perchè erano degli incapaci e dei selvaggi.. Per dire, ci sono ancora persone che la pensano così… . Però a dire la verità, nel ambito in cui mi trovo, ho incontrato davvero poche persone razziste, e credo che dopotutto non sia una situazione tragica quella dei giovani….
    Spero che questo intervento sia opportuno, è per dare il mio parere e spero che molte altre persone vorranno farlo.
    Ora vi saluto, adriana 1be

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: