Penso spesso al mio ruolo di docente e altrettanto spesso vado in crisi. A volte mi sembra di essere troppo paziente e disponibile quando invece ci vorrebbe rigore e polso fermo. A volte mi sembra di non avere abbastanza attenzione ai bisogni di tutti e di preoccuparmi troppo del programma. Insomma questo lavoro è molto più difficile di quanto si possa immaginare! Allora ho pensato che potremmo discuterne insieme. Senza fare in nessun modo nomi e cognomi come dovrebbe essere secondo voi un bravo insegnante? Dovrebbe solo spiegare la sua disciplina o diventare anche un modello di vita? Dovrebbe istruire o anche educare? E voi che tipo di prof. sareste?
La discussione è aperta 😉
… l’insegnante ideale secondo me è una persona che sappia creare con i suo studenti un rapporto fatto di rispetto reciproco, dovrebbe essere un modello di vita, dovrebbe essere capace di ascoltare gli studenti e a volte capirli (questo naturalmente se c’è un atteggiamento da parte degli studenti adeguato!) non dovrebbe essere eccessivamente rigido ma neanche troppo flessibile…
io non ci penso neanche a come sarei come prof, non so quanto potrei resistere 😉
non penso che avrei la pazienza che hanno molte prof con gli studenti!
Così come non pubblicherei gli insulti nei miei confronti, censuro anche i complimenti 😉
Ma un modello di vita non rischia di intromettersi troppo nelle vostre scelte? Di influenzarvi eccessivamente?
di certo non è facile essere un bravo prof…
ci sono molte persone valide e che ci mettono davvero impegno (ok, non facciamo nomi! ma credo di avere almeno 2 prof che ci mettono tanta forza, o almeno ci provano), ma a volte il loro sforzo non è ripagato per colpa di alcuni studenti, che non credono davvero nella scuola.
Credo che tutti facciano del loro meglio, il problema è capire cosa è meglio per gli studenti. Ad esempio voi studenti, al nostro posto, sareste probabilmente molto più severi, vero o no?
con la pazienza che ho io non sarei proprio un buon insegnante! credo che cambierei subito mestiere…
Secondo me non rischierebbe di intromettersi eccessivamente perchè comunque siamo in grado di capire quali atteggiamenti prendere come modelli e quali no…
Saremmo più severi? dipende a quale prof ci si riferisce, forse saremmo meno severi di alcuni ma più severi di altri, ci vuole una via di mezzo…
io penso che il comportamento dei prof sia soprattutto influenzato dagli studenti con cui hanno a che fare…è logico che se non è possibile comunicare civilmente poi si arriva alle punizioni e si crea un clima teso in cui è difficile lavorare…è che molti studenti non capiscono che è meglio cercare di avere un buon rapporto con i prof, cioè se io fossi una prof e cerco di venire in contro agli studenti magari facendo qualche battuta per alleggerire la lezione, faccio un po’ più con calma tra un’ora e l’altra dover correre in classe per lasciare un’attimo di riposo agli studenti…e poi arrivo e c’è un gran caos, allora si che si diventa più severi!
è stupido approfittarsi dei pochi prof che cercano di “aiutarci” un po’ di venirci incontro e questo molti studenti dovrebbero capirlo.
Il problema è che la famosa “via di mezzo” molto spesso non accontenta nessuno! La verità è che ogni studente avrebbe bisogno di atteggiamenti diversi. C’è chi rende di più se è sotto pressione e chi invece ha bisogno di essere incoraggiato. Ma gli studenti poi non capiscono se tu con uno sei in un modo e con un altro in un altro… e parlano di ingiustizie!
il mio prof ideale è una persona che ama la sua materia così da saperla spiegare con passione e non solo perchè rientra in un programmma di studio!!
A volte è importante che il prof sappia farsi rispettare ma è anche importante che capisca i bisogni degli studenti e che fermi il programma se qualcuno non capisce.
Potrebbe aiutare gli studenti con slide come fa lei oppure con ulteriori spiegazioni in classe.
Tutto sommato non si disperi: non è così male 😉
sinceramente ci sono anche certi studenti che non se lo meritano l’aiuto degli insegnanti! non mi riferisco a nessuno in particolare, ma se uno studente non vuole imparare perchè va a scuola? sento tutti i giorni alcuni ragazzi che non fanno che dire: “speriamo di perdere un po’ di tempo oggi” o frasi del genere… se davvero si vuole perdere tempo perchè non lo si fa a casa propria? da questo punto di vista non è più colpa dei prof (ce ne sono che dovrebbero cambiare, mi riferisco a chi davvero ci crede al suo mestiere)
è un ragionamento contorto, ma spero si capisca lo stesso! 😀
Mi fa piacere questa autocritica sugli studenti… devo ammettere che non me lo sarei aspettata!
Anch’io condivido l’idea di Lara: un docente deve esprimere passione per la propria materia!
Si, sono d’accordo con Giulia, molte volte ci può anche stare di perdere qualche minuto ma quando l’insegnante è in classe non è corretto continuare a disturbare, oltre che per il rispetto dell’insegnante anche per il rispetto degli studenti che vogliono ascoltare!
salve proff!
ma secondo me il proffi ideale devi spiegare la sua disciplina fare in modo che gli alunni lo rispettano ma anche entrare anche se pochissimo fare in modo che possa essere un modello di vita. Perchè se è una persona responsabile che si fa rispettare è anche una persona giusta nella vita.
Poi un proff che a passione in una materia riesce a farla entrare nella testa di un alunno!!no??:):)
Sinceramente penso che i prof siano fondamentali per la crescita morale degli alunni, soprattutto dei bambini..infatti sono sicura che un esserino cresciuto da un maestro severo e che ti inculca i veri valori si elevi a confronto, magari, di un altro che è cresciuto viziato e senza aver mai subito alcuna punizione. Personalmente posso affermare di aver avuto insegnanti severi alle elementari che mi hanno abituato alla “vita dura”. Infatti in seguito per me è stato semplice..ogni prof che incontravo era severo, ma mai all’altezza di quello che avevo avuto precedentemente. Un prof che entra per la prima volta in classe è come un cantante che deve sostenere il suo primo concerto..sicuramente gli verranno attribuite critiche, anche se fosse perfetto, perchè noi alunni siamo tremendi!Secondo me un insegnante dovrebbe riuscire a far amare la disciplina che ha amato lui stesso..nello stesso modo e trasmettere valori e emozioni. Ora come ora non so dire che prof sarei ma se provo a pensarci mi viene da ridere. So solamente che sarei severa. Lo dico perchè adoro i prof severi..che si fanno rispettare..non si fanno mettere i piedi in testa da questa generazione di scalmanati. Con loro puoi parlare sinceramente ed avere la certezza che ti risponderanno e ti aiuterranno altrettanto sinceramente. Un prof deve essere un secondo genitore al quale è affidato il compito più importante: educare. Ci sono molti insegnanti della mia scuola che non sopporto perchè “fanno le differenze”. Come se volessero dire: -se non ti compoti bene con me fai una brutta fine-.Cosa significa?Magari io e un mio compagno svolgiamo una verifica da 9 ciascuno, a lui da il voto meritato e a me da 7 inventandosi qualche scusa e zittendo le mie critiche. Non lo dico basandomi su un esempio ma su una serie di fatti reali. Questi insegnanti ti fanno perdere la poca voglia che hai di studiare e odiano gli alunni che hanno sempre da dire la loro, cosa che, a parer mio, dovrebbe essere fondamentale. Va beh..devo ammettere che mi sono sfogata! Ora sto meglio!
Bene Bene…
Dunque.. io penso che un bravo insegnante debba mettere a proprio agio i suoi studenti.
Penso che la cosa sia raggiunta quando lo studente non vive nel panico durante la lezione per la paura di essere cagnato per qualunque motivo dal prof., o quando invece di non vedere l’ora che finisca la lezione, il tempo passa senza accorgersene.
è rarissimo che la seconda opzione si realizzi, ma se quel prof riesce a coinvolgerti particolarmente nella lezione, può capitare..[mi sono riletta 1000 volte la frase per vedere se fila..]
Comunque sia per prima cosa un prof deve istruire, poi viene l’educazione, senza esagerare però, perchè comunque sia un professore non riuscirà mai ad educare a puntino un alunno, anche se ci mette tutto l’impegno del mondo… almeno dal mio punto di vista… prenda me come esempio… il mio modo d’essere, giusto o sbagliato che sia, un prof non me lo cambierà mai!
Io sarei la tipica prof odiata da tutti perhcè non ho un briciolo di pazienza, infatti come mestiere non mi si addice per nulla.. è troppo complesso…eheh
Comunque, anche se, come ho detto sopra, insegnare è difficile, se una persona ha scelto di farlo, lo deve fare nel modo migliore.
Spero che si riescano a capire i miei super contorti discorsi!!
ciao ciao!
Dunque, provo a ricapitolare. Vorreste un prof. severo, che rispetti e si faccia rispettare, che ami la sua materia e che abbia pazienza. Un po’ difficile mi pare: spesso se uno risulta severo agli studenti non ha pazienza e viceversa! Credo però che la pazienza sia importante perchè secondo me un insegnante non può mai perdere la speranza che un suo studente ce la possa fare!
Io vedo molto l’insegnante come un allenatore di una squadra. Peccato poi che dobbiamo fare anche l’arbitro della partita! 😦
wow c’è chi ha scritto dei poemi!!! vabè comunque secondo me il prof ideale è colui che sa esser severo ma comprensivo allo stesso tempo….deve farsi rispettare ma a volte deve anche saper ridere dei suoi sbagli …. perchè un prof troppo rigido rischia di non far amare ai suoi studenti la materia che insegna…:)
[…] prof. ideale 2 Già lo scorso anno abbiamo fatto questa discussione su ”il prof. che vorrei”. Siccome alcuni studenti di seconda hanno accennato al […]
COSA DIRE!! Posso esprimere solo tanta tanta delusione, rabbia,inpotenza. Gentilissimo professore Lei chiede un dialogo con dei suoi collegi, mi creda basterebbe, che tutti mettessero un pochino pochino di cuore nel proprio lavoro, Invece la gran parte dei suoi collegi non si rende conto dll’inportanza del lavoro, i nostri giovani hanno bisogno di docenti preparati,ma anche di regole,di ascolto,di stima,un docente che sappia catturare l’attenzione degli alunni sarà sicuramente un ottimo professore, i nostri giovani hanno bisogno di punti fermi,di essere aprrezzati per quello che riescono a dare, ci sono grossi problemi tra i giovani, purtroppo sono bombardati da tante distrazioni, i genitori spesso per esigenze lavorative non si rendono conto che nostri figli passano più ore con Voi che in famiglia.Sono convinta che Lei sia un buon docente, perchè riesce a fermarsi, a porsi delle domande mi creda sono in pochi a farlo, già questo La rende speciale.
Una mamma tanto delusa ma che è convinta che ci siano tanti bravi docenti,felice per chi ha la fortuna di averli trovati .
Con stima
Mi dispiace che probabilmente le siano capitati degli episodi che l’hanno così amareggiata. Le assicuro però che gli insegnanti che lavorano con passione e impegno, che donano tempo e attenzione all’ascolto dei ragazzi sono veramente tanti, nonostante tutto e tutti. La ringrazio comunque molto perché parole di stima, che giungono inattese da qualcuno che non si conosce, riempiono veramente di gioia 😀
Schifoso