Gianfranco Fini è stato eletto alla quarta votazione Presidente della Camera dei Deputati con 335 voti favorevoli. Per l’elezione era necessaria la maggioranza assoluta cioè 316 voti.
Presidente del Senato: Renato Schifani
29 aprile 2008Renato Schifani e’ stato eletto alla prima votazione presidente del Senato della Repubblica con 178 voti. Per l’elezione era necessaria la maggioranza assoluta cioè 162 voti. Sono state 117 le schede bianche.
Sono ancora in corso le elezioni del Presidente della Camera.
Inizia la XVI legislatura
28 aprile 2008Domani, 29 aprile, la prima seduta del nuovo Parlamento eletto il 13 e il 14 aprile. E’ la XVI legislatura: chi si ricorda cosa vuol dire? Quando è stata la prima?
La convocazione dei deputati, a Montecitorio, è fissata per le 10, quella dei senatori, a Palazzo Madama, per le 10.30. Deputati e senatori devono subito indicare a quale gruppo parlamentare intendono aderire.
All’ordine del giorno l’elezione dei Presidenti di ciascuna Camera. Volete fare dei pronostici?
Morire di fame
27 aprile 2008Dopo che vi ho informato sui numeri della condizione media di un cittadino europeo, l’Espresso di questa settimana pubblica un’inchiesta molto interessante dal titolo: “La grande fame“. L’inchiesta è articolata e complessa (magari ci torneremo sopra parlando dei mercati) ma alcuni dati saltano all’occhio.
Nel mondo:
- 982 milioni di persone vivono con 1 dollaro al giorno o meno
- 854 milioni di persone soffrono la fame
- 26.000 bambini muoiono di fame ogni giorno
- un bambino muore di fame ogni 5 secondi
Oggi più che mai viviamo in un mondo diviso in due 😥
25 aprile: festa nazionale
24 aprile 2008Domani è festa. Una festa importante per il nostro Paese. Ma per voi ragazzi è una festa che ha un significato o è solo un giorno di vacanza da scuola?
Earth Day: la giornata della terra
23 aprile 2008Ieri era la giornata della terra e su National Geographic ho visto un documentario molto interessante sulle abitudini di vita medie di un abitante dell’Europa settentrionale. Provo a riassumere.
In media, nell’arco di una vita:
- beviamo 9064 litri di latte
- mangiamo 4 mucche, 21 pecore, 15 maiali, 1200 polli, 13.345 uova, 4285 pacchi di pane in cassetta, 5275 mele, 10866 carote, 10.000 tavolette di cioccolata
- beviamo 1694 bottiglie di vino
- usiamo 656 saponette, 198 bottiglie di shampoo, 272 deodoranti, 276 dentifrici, 78 spazzolini
- compriamo 3 lavatrici, 3,4 frigoriferi, 4,8 TV, 3,2 forni microonde
- prendiamo 60.000 pillole medicinali
- guardiamo la Tv per 2944 giorni = 8 anni
- buttiamo 8,5 tonnellate di imballaggi alimentari
- produciamo 49 tonnellate di rifiuti
Tema: la legalità
22 aprile 2008I ragazzi di seconda questa mattina hanno parlato di legalità in un incontro che si è tenuto nell’Aula Magna del nostro Istituto. E’ un argomento per me molto importante, che rappresenta lo sfondo che unisce tutte le mie lezioni nell’arco di tutto il biennio: così ho assegnato anche un tema da svolgere.
Anche se abbiamo già parlato più volte di questo tema , apro qui uno spazio di discussione per aiutarvi nel lavoro. Avete domande?
classi prime: Lo Stato
21 aprile 2008Ecco il materiale per integrare appunti e libro di testo. Buon lavoro 😀
Rapporto di Amnesty International
17 aprile 2008Abbiamo già parlato di pena di morte ma questo è un appuntamento importante. E’ stato pubblicato infatti ieri il rapporto di Amnesty International sulle sentenze capitali e le esecuzioni.
Nel 2007 il dato complessivo è di 1252 giustiziati in 24 nazioni (27.500 persone sono al momento in attesa dell’esecuzione capitale). Secondo i dati ufficiali:
- Pechino ha mandato di fronte al boia 470 persone
- L’Iran 317
- l’ Arabia saudita 143
- il Pakistan 135
- gli Stati Uniti 42
Questi sono i dati ufficiali. In realtà secondo stime attendibili il triste primato della Cina sarebbe molto più pesante: la Cina ucciderebbe una media di 22 detenuti al giorno. Di qui ai giochi olimpici i condannati potrebbero essere dunque oltre 2000.
Occorre poi sottolineare che molti paesi continuano a eseguire condanne a morte per reati comunemente non considerati tali. Ecco alcuni esempi:
- a luglio in Iran, Ja’far Kiani, padre di due figli, è stato lapidato per adulterio;
- a ottobre in Corea del Nord, il manager 75enne di un’azienda è stato fucilato per non aver dichiarato le proprie origini familiari, aver investito i suoi risparmi nell’azienda, averne messo a capo i figli e aver fatto telefonate all’estero;
- a novembre in Arabia Saudita, il cittadino egiziano Mustafa Ibrahim è stato decapitato per aver praticato la stregoneria;
- in violazione del diritto internazionale, tre paesi (Arabia Saudita, Iran e Yemen) hanno eseguito condanne a morte nei confronti di imputati che avevano meno di 18 anni al momento del reato.
“Quando lo Stato prende la vita di una persona, siamo di fronte a una delle azioni più drastiche che possa compiere.” – ha concluso Amnesty International. E più inutili, aggiungo io.
la sovranità popolare
17 aprile 2008Copio e incollo dal blog di Beppe Grillo: “il partito che non c’è”.
- Italiani aventi diritto di voto:
alla Camera 47.126.326. al Senato 43133946
- voti validi:
alla Camera 36.452.305 al Senato 32771227
- astenuti+schede bianche e nulle
alla Camera 10.674.021 = 22,6%
al Senato 10.362.719 = 24%
Il partito di chi si è astenuto, di chi ha lasciato bianca la scheda o l’ha annullata sarebbe il terzo partito italiano. Perchè, secondo voi, tanta gente rinuncia alla “sovranità popolare”?