Classe che vai assemblea che trovi!

Ho notato che durante questa settimana, finiti i consigli di classe, in molte classi si sono svolte le assemblee di classe. Forse le ultime di questo anno scolastico. 

Come sono andate queste assemblee? Siete migliorati nella gestione di queste ore?  Siete riusciti a parlare dei vostri problemi? Siete riusciti ad ascoltarvi? Siete riusciti a focalizzare il dibattito su problemi effettivamente affrontabili? Ci sono cose che avreste voluto dire ai vostri compagni ma non avete avuto il coraggio di fare? 

Approfittate di questo spazio per parlare, ascoltare, rispondere 😉

Pubblicità

13 Responses to Classe che vai assemblea che trovi!

  1. smarty2bi ha detto:

    Ehm…domanda di riserva? Scherzo…
    Anche noi abbiamo fatto un’assemblea di classe ma i problemi che sono emersi non erano tutti poi così gravi, anzi alcuni, a parer mio, non erano neanche problemi…Però almeno abbiamo confrontato le nostre opinioni.
    L’unica cosa che poteva essere davvero importante era il fatto che la prof **** mescolava un po’ gli argomenti e che andava troppo veloce, poi abbiamo parlato della quantità delle verifiche che stiamo facendo e che faremo (per fare una verifica una prof si deve prenotare 3 mesi prima perchè il registro è tutto occupato!).

  2. carlimoretti ha detto:

    Beh, in effetti anche a me non era mai capitato di dover mettere una verifica tra 20 giorni nonostante l’argomento sia finito! Temo che vi aspettino momenti duri, soprattutto perchè … siete già stanchi prima di cominciare!

  3. giulianapo92 ha detto:

    Le nostre assemblee non sono sempre il massimo!
    Molto spesso c’è un gruppetto che si fa i fatti propri, poi i rappresentati si mettono da parte alla cattedra con altri 2 o 3 persone e tagliano fuori gli altri, non dico che sia colpa loro (sono da comprendere dal momento che pochi li ascoltano), però potrebbero sforzarsi anche un pochino di più…

    Un’altra cosa che accade da noi è che se qualcuno dice una cosa e non va bene agli altri iniziano subito a fare delle polemiche, mentre altre persone vogliono affrontare temi totalmente inutili che riguardano solo i propri interessi personali!

  4. smarty2bi ha detto:

    bhè come si dice…”chi la dura la vince!” ed io spero di vincere, cioè di superare questo periodo di verifiche continue! 😉

  5. carlimoretti ha detto:

    Sarebbe compito dei rappresentanti fare in modo di dare la parola a tutti e permettere a tutti di essere ascoltati in modo civile. Inoltre i rappresentanti devono riportare la discussione agli argomenti dell’ordine del giorno. Non si può parlare di quello che vi passa per la testa: il tempo è poco e la capacità dei rappresentanti di far funzionare l’assemblea è importante. Abbiamo fatto un corso ma molti non sono venuti: io mi chiedere se rieleggerli!

  6. arcif ha detto:

    Io avrei qualcosa da ridire sull’affermazione della naponiello. Io come rappresentante durante l’assemblea provo a farmi ascoltare e far ascoltare le opinioni degli altri però praticamente sempre comè già stato detto cè un gfruppetto ke fa del casino ed è impossibile farli stare zitti. Ho provato anke con minacce ma nn cè stato nulla da fare XD.

  7. carlimoretti ha detto:

    Mi sembra quello che sottolineava anche lei. Io capisco che non sia facile, visto che a volte è difficile perfino per un prof. fare lezione ❗ Magari bisognerebbe cercare di concentrare la discussione su un solo problema alla volta preparando con attenzione l’ordine del giorno. Se individuate dei temi particolarmente sentiti forse è più facile coinvolgere tutti. Secondo me i rappresentanti dovrebbero prepararsi un po’, prima di fare l’assemblea!

  8. arcif ha detto:

    Giusto. Purtroppo quando facciamo l’assemblea capisco cosa provate voi insegnanti in certe situazioni.

  9. 19cla92 ha detto:

    io penso ke, spesso, molte persone pongono problemi ke nn si possono definire tali e qndi è impossibile fare dei dibattiti seri su quest’ultimi..

  10. carlimoretti ha detto:

    Dipende. Se si parla di un problema all’ordine del giorno ognuno ha il diritto di dire la sua. Altrimenti non se ne deve proprio parlare 😉

  11. mariglians ha detto:

    posso rispondere al commento di arcif??..il signorino, l’anno passato, quando io e davide eravamo i rappresentanti, faceva un baccano assurdo..quindi..tu ora capisci me..e io capisco te!!!!comunque ha pienamente ragione arcif..nella nostra classe è impossibile parlare e comunicare e secondo me si crea una situazione di rumore molto fastidiosa che si conclude con un’ora persa!!..infatti mi sembra di essermi già lamentata l’altro anno.

  12. carlimoretti ha detto:

    Il problema è che nella vostra classe si sta creando un clima un po’ superficiale, di qualunquismo e di disinteresse. Almeno così mi pare. O mi sbaglio?

  13. smarty2bi ha detto:

    no, non sbaglia assolutamente. La cosa che non capisco è che durante le assemblee si dovrebbe partecipare un po’ tutti dato che gli argomenti trattati riguardano noi, i diretti interessati…cioè si parla dei nostri problemi, non di cose fuori dal normale!
    E poi il bello è che le persone che non stanno attente poi tirano fuori problemi assurdi, solo per mandare avanti quell’assemblea che gli permette di fare quel cavolo che gli pare!
    Io questo proprio non lo tollero e credo sia così anche per i rappresentanti. Quindi si, i rappresentanti dovrebbero coinvolgere un po’ di più, ma anche gli studenti dovrebbero metterci il loro impegno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: