la sovranità popolare

Copio e incollo dal blog di Beppe Grillo: “il partito che non c’è”.

  • Italiani aventi diritto di voto:

      alla Camera 47.126.326. al Senato 43133946

  • voti validi:

      alla Camera 36.452.305 al Senato 32771227

  • astenuti+schede bianche e nulle 

      alla Camera 10.674.021 = 22,6%  

      al Senato 10.362.719 = 24%

Il partito di chi si è astenuto, di chi ha lasciato bianca la scheda o l’ha annullata sarebbe il terzo partito italiano. Perchè, secondo voi, tanta gente rinuncia alla “sovranità popolare”?

Pubblicità

2 Responses to la sovranità popolare

  1. Gianluca ha detto:

    La politica è missione.
    Come tanti mestieri è importante sentire questa missione, altrimenti non si fa il mestiere nel senso giusto.
    Secondo me, gli italiani percepiscono i politici non come “missionari”, ma persone che perseguono un altro fine: il potere.

  2. smarty2bi ha detto:

    Perchè la politica è ormai diventata per molti non un’opportunità di esprimersi ma una battaglia tra partiti che non guardano più ai bisogni del popolo ma soltanto ad imporsi ed a “vincere” questa contesa.
    io credo che nonostante ciò, il voto è simbolo di libertà ed ognuno dovrebbe impegnarsi a mantenere e rispettare questo diritto e se vogliamo anche questo dovere verso il nostro paese..chi decide di non votare è come se non facesse parte del paese in qualche modo, perchè non si esprime, se fosse per questi tutto sarebbe affidato al “caso”…mah…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: