Tema: la legalità

I ragazzi di seconda questa mattina hanno parlato di legalità in un incontro che si è tenuto nell’Aula Magna del nostro Istituto. E’ un argomento per me molto importante, che rappresenta lo sfondo che unisce tutte le mie lezioni nell’arco di tutto il biennio: così ho assegnato anche un tema da svolgere.

Anche se abbiamo già parlato più volte di questo tema , apro qui uno spazio di discussione per aiutarvi nel lavoro. Avete domande? 

Pubblicità

12 Responses to Tema: la legalità

  1. smarty2bi ha detto:

    no, l’unica cosa che vorrei precisare è il poco rispetto che hanno avuto certe persone/classi che hanno partecipato all’incontro…
    comunque molte delle cose che ha detto le avevamo già affrontate nell’incontro fatto a lugo ma è stato utile per far capire anche agli altri che non vi hano potuto partecipare, l’importanza di questo argomento.

  2. angixtokina92 ha detto:

    concordo pienamente c’era gente che invece di ascoltare giocava a carte! mah….comunque spero di riuscire a scrivere qualcosina anche perchè non si è detto molto in questo incontro…mi sa che chi è andato a quello a lugo però sia un pò avvantaggiato….vabè ci proverò

  3. lary1 ha detto:

    sono d’accordo anch’io con marty e angy c’era molto rumore così il docente ha dovuto ricorrere a numerose ripetizioni che hanno reso l’incontro un pò noioso:( spero di fare ugualmente un buon tema!

  4. carlimoretti ha detto:

    E’ un’altra occasione sprecata, peccato 😥
    Comunque è brutto dirlo ma… lo avevamo detto ai vostri rappresentanti d’Istituto: eravate troppi perchè ne potesse venire fuori qualcosa di buono. Loro ci speravano e io un po’ li capisco perchè anch’io spesso mi illudo di un improvviso interesse degli studenti 😕
    Il tema potrà comunque venir bene. Se volete qualche spunto di discussione chiedete pure!

  5. benni92 ha detto:

    Cio ma è difficile da fare sto tema!
    Poi la nostra rappresentante non ci ha neanche parlato di cosa hanno detto a Lugo..
    Mah..allora poi!

  6. daelish ha detto:

    secondo me è assurdo proporre di afre un tema sulla legalità con così poche informazioni a riguardo!!!!!!!!!!

    Forse parlarne tra persone è una cosa ma riuscire a creare un tema un qualche testo parlante d legalita con qualche senso richiede un periodo + lungo di riflessione e che uno studente nn deve essere obbligato a farlo cosi su 2 piedi rischiando solo un brutto voto!

    secondo me questo e un modo poco corretto di assegmnare questo tipo di es!!!!! 😦

  7. carlimoretti ha detto:

    Ma non è un po’ tardino dopo una settimana di tempo, ridursi alle 4 di oggi pomeriggio? Non dovete scrivere una tesi di laurea: dovete fare una riflessione sul vostro rapporto con le regole.
    Cosa pensate delle leggi? A cosa servono? Quanti, secondo voi, rispettano la legalità? Quanto vi sembra importante che le leggi vengano rispettate? Quante volte voi siete tentati di non farlo? Quante volte facciamo finta di non vedere certe irregolarità per evitare di essere coinvolti? Come vi comportate di fronte a delle regole che non vi piacciono? Con quale atteggiamento occorre disporsi di fronte alla legge?

  8. arcif ha detto:

    Xò è anke vero ke le nostre compagne ke sono andate a lugo nn ci hanno raccontato niente di qll ke è stato detto. Cmq è vero ke nn bisogna lamentarsi del tempo perchè è tanto ke è stato assegnato sto tema

  9. carlimoretti ha detto:

    Ne sto correggendo qualcuno. Per favore, evitate di copiare da internet frasi e pezzi sulla mafia, senza capire cosa scrivete 😦

  10. smarty2bi ha detto:

    il mio tema non mi convinceva moltissimo…e comunque per quanto mi rguarda non ho guardato neanche una cosa su internet…avevo abbastanza elementi per produrre un tema…
    no, mi sento in obbligo di dire una cosa…intanto noi che siamo andate a lugo abbiamo commentato i riassunti fatti dalla prof qui sul blog e se hai il tempo di venire qui a lamentarti puoi anche andare a vedere cosa abbiamo scritto!e poi non mi sembra ci fossero così tanti volontari per venirci!

  11. carlimoretti ha detto:

    Ma certo Martina, non ti preoccupare. Ho aperto questo spazio diversi giorni fa proprio per permettere a tutti di fare domande o, eventualmente di chiedere approfondimenti. Non mi sembra che nessuno abbia chiesto nulla, sarei stata ben contenta di rispondere. Gli studenti preferiscono sempre lamentarsi 😦

  12. lary1 ha detto:

    Ha ragione Martina!
    Lei e Giulia hanno commentato sugli argomenti ed i discorsi trattati a Lugo!
    Quindi direi che in fondo abbiamo tutti più o meno le stesse informazioni su questi argomenti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: