Alcune riflessioni molto interessanti riguardano le “accuse” dei ragazzi al mondo degli adulti.
P. dice:
“ I nostri rappresentanti dovrebbero essere i primi a dare l’esempio ai cittadini, non dovrebbero sfruttare il loro status per avere dei vantaggi personali, come spesso si legge sui quotidiani, perché la legalità più che predicata dovrebbe essere praticata.” poi aggiunge “E’ vero che i politici, i parlamentari ci rappresentano, ma lo fanno fin troppo, riproducendo comportamenti negativi della nostra società, che magari dovrebbero evitare.(…) Se si vuole modificare il pensiero che è ormai radicato e caratterizza gli italiani cioe ” lo fanno anche gli altri, che male c’è” dovrebbero essere le persone che stabiliscono le leggi le prime a rispettarle.”
I. aggiunge:
“I più grandi, quelli che dovrebbero darti il buon esempio, hanno la loro parte di colpa. Vorrei fare un esempio. Fumare, un gesto che molti, sia adulti che giovani compiono. Ok. Ma allora perché nel pacchetto c’è scritto a caratteri cubitali “i minori non devono fumare” ma poi li vediamo in giro, anche sotto gli occhi degli adulti, nei cortili della scuola a fumare insieme ai prof? Ora il punto è uno: se i minorenni non dovrebbero fumare perchè gli adulti non dicono niente? Ma soprattutto: perchè i tabaccai le vendono ai minorenni?”
Io condivido molto queste critiche: come pretendere dai ragazzi il rispetto di regole se gli adulti per primi non le rispettano? Si educa molto di più con l’esempio che con le prediche 😦
Infatti secondo me anche a scuola succedono queste cose, eppure nessuno dice nulla. E sappiamo tutti che è abbastanza difficile che poi chi ha cominciato a fumare così prestom riesca a smettere.
Ma si può parlare anche di altri argomenti. La legalità è uno dei più importanti. se vediamo tutti i giorni persone che evadono le tasse, che uccidono, che rubano….. ed escono dal carcere dopo pochi mesi.. magari i ragazzi si fanno l’idea che tanto nessuno li punirà mai, e quindi cominciano già a quest’età a fare cose contro la morale o contro la legge….
Se invece gli adulti, a cominciare dai genitori, educassero i propri figli… sarebbe già un passo avanti.
si, condivido le critiche fatte…I ragazzi/e non capiranno mai che un’azione è sbalgiata se poi gli adulti la fanno; inoltre si sente sempre più spesso alla tv parlare di crimini gravi ogni giorno e questo non migliora certo l’idea che uno ha della giustizia!