Torniamo ai vostri temi sulla legalità per chiudere la discussione. Molti di voi sottolineano l’esigenza di un maggior rigore nelle sanzioni. Sanzioni più dure e soprattutto certe, potrebbero avere la funzione di prevenire futuri reati da parte di chi “ci penserebbe bene prima!”
M. dice:
“la giustizia italiana per me è troppo permissiva, le pene da scontare, anche per i reati più gravi, non rispecchiano la gravità dell’accaduto e spesso sono poco esemplari.”
C.:
“ mi capita sempre più di frequente di sentire amici che sono riusciti ad evitare multe perchè il poliziotto ha chiuso un occhio. Di questo passo i giovani non vedranno mai le leggi e le regole come qualcosa di serio, ma le vedranno come qualcosa di inutile.”
“ Un fattore che potrebbe indurre al buon comportamento sono i buoni amici. Secondo me un amico responsabile e fidato potrebbe essere molto utile”
“ Secondo me, per far sì che i cittadini siano consapevoli e aiutare i giovani a un percorso di vita ispirato alla giustizia, bisogna fargli capire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Per me, se si limita molto la vita di un ragazzo, ad esempio senza farlo uscire la sera a fare un giro con gli amici, se si nega la sua libertà, appena sarà maggiorenne si comporterà in modo sbagliato, perchè non conosce la vita esterna, è rinchiuso nel proprio mondo. La cosa principale è far capire le cose giuste e quelle sbagliate.”
Le regole dovrebbero diventare le nostre regole, quelle in cui crediamo per una vita migliore.
Come dice B.
“ Oggi come oggi la legalità può venire presentata ai giovani come qualcosa di conveniente per l’individuo, non una privazione ma qualcosa che permetta loro di vivere liberi.”
…sono contentata che una parte del mio tema abbia lasciato un segno nel Suo blog spero solo che sia utile e magari noi giovani siamo più indirizzati alla legalità!..
_Marty_2bigea_
Sono io che sono contenta di aver potuto fare da tramite alle vostre parole, grazie 😀