Abbiamo parlato in quste ultime lezioni di consumo e consumismo e abbiamo fatto diverse riflessioni sui danni che il consumo porta con sè. L’eccesso di acquisti inutili provoca una serie di danni gravissimi al piccolo pianeta su cui tutti viviamo: inquinamento nella fase della produzione, inquinamento per i rifiuti, sfruttamento di milioni di lavoratori e di bambini.
Oggi molti consumatori stanno cambiando e stanno dimostrando maggiore sensibilità a questi temi perchè preoccupati per la salute e il futuro, non solo loro ma soprattutto dei loro figli, delle generazioni future direbbero gli economisti.
Una bella iniziativa che si sta diffondendo è quella della spesa alla spina: i consumatori vanno con i loro contenitori, rigorosamente riciclabili e riutilizzabili, nei supermercati e li riempiono di detersivi, latte, acqua minerale, farina, riso, spezie, frutta secca, riso ecc.
Eliminando gli imballaggi i vantaggi sono indubbiamente tantissimi:
- i prodotti costano meno perchè anche gli imballaggi si pagano
- si riducono i rifiuti
- si riduce il consumo di materie prime che possono essere utilizzate per beni effettivamente utili
- si riduce il consumo di energia.
A me quest’idea piace molto, mi fa venire in mente quando, da piccola, andavo in vacanza da mia nonna e la sera andavamo a piedi dal contadino, con la bottiglia di vetro, per prendere il latte fresco!
Ma voi che ne dite? Vi piacerebbe? Provate a chiedere in casa se questo tipo di spesa piacerebbe alle vostre mamme e poi parliamone insieme 😀