E’ uscita in questi giorni la circolare sulle valutazioni finali. Ne abbiamo parlato anche in classe ma una riflessione in più non può far male!
Riassumendo, al termine degli scrutini di giugno troverete indicato sui tabelloni:
- L’ammissione alla classe successiva (promozione) se avete valutazioni positive in tutte le discipline;
- La sospensione del giudizio se avete una o due discipline con valutazione insufficiente.
- La non ammissione alla classe successiva (bocciatura) se avete più di tre insufficienze.
- Se le insufficienze sono pari a tre il consiglio di classe potrà decidere l’eventuale sospensione del giudizio o non ammissione alla classe successiva, tenendo conto della gravità dei voti, dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse dimostrati, della valutazione espressa in sede di scrutinio del 1° quadrimestre e dell’esito delle verifiche di recupero, dei debiti non sanati negli anni precedenti e infine della possibilità di poter frequentare con profitto la classe successiva.
Per coloro che si trovano “tra color che stan sospesi” i docenti indicheranno o i corsi di recupero o lo studio individuale. I corsi inizieranno l’ultima settimana di giugno e termineranno il 15 luglio.
L’ultima settimana del mese di agosto si svolgeranno le verifiche per gli studenti con “giudizio sospeso” e si faranno i nuovi scrutini per decidere sulla loro promozione o meno.
Ci sono ancora pochi giorni di scuola, come vi sentite?
Io non trovo giusto il fatto che se uno viene rimandato i voti delle altre materie non vengono esposti subito a giugno ma solo a settembre. Non ne vedo il motivo
Prof io sono super stressata, non sto più dietro a nulla…
io spero di riuscire a recuperare, ho una sola insufficienza ma con tutte le verifiche e lo stress, non ne sono sicura!
Il motivo Ste è che in fondo tutti i voti sono dati dal Consiglio di classe al momento dello scrutinio. Per lo studente “rimandato” lo scrutinio è del tutto sospeso, rinviato ad agosto. Io non vedo grossi problemi, invece tanti studenti la pensano esattamente come te. Qual è la vostra preoccupazione?
Martina, ti capisco. Vedo studenti stressati, altri che piangono, altri che rasentano crisi isteriche… Alcuni però non mi sembrano affatto preoccupati e, come al solito, sono quelli che dovrebbero esserlo 😦
Io pure non ne posso più! Forse si vedeva anche da come ero oggi all’intervallo per la raccolta dei tagliandi 😛 Lo stress, forse, deriva anche dai compagni che ho … alcuni veramente che non capisco se siano in prima superiore o in prima asilo nido -_-
Penso che la preoccupazione di Ste sia che i genitori, o tutte le persone che vedono il giudizio sospeso, pensino solo in negativo… esempio: ho una materia a rischio, ma ho anche alcuni 9-10 in pagella. A fine anno quella materia è insufficiente e il giudizio viene sospeso, e tutti vedranno solo l’aspetto negativo di me. Esempio non vincolante 😛
Sono preoccupato anche dal fatto che ci sono degli amici/amiche a rischio bocciatura con cui ho passato tutta la vita assieme! E so per certo che non si meriterebbero una “punizione” così, non per i voti, ma per la PERSONA… Addiritura io sono in classe con miei compaesani solarolesi con cui sono stato 9 anni a scuola assieme… e con altri, 4. Mi metterei a piangere più io che loro forse 😛
Enrico, come al solito la solidarietà con i tuoi compagni ti fa onore. Credo che sia soprattutto merito vostro (tuo e di qualche altro ragazzo molto positivo) se c’è stato un netto cambiamento nel clima della vostra classe. Del resto ve l’ho detto anche di recente.
Speriamo che… chi la dura la vince 😉
Rispetto alla questione dei giudizi sospesi devo ammettere che non avevo pensato a questo fatto dell’immagine!
Indignata! Scocciata! Dispiaciuta!
essere rimandati è bruttissimo… [io in matematica ormai di sicuro…]
Se vengo bocciata mi sa che mi demoralizzerò un sacco, oddio non ci voglio pensare!
Comunque grazie per le ulteriori informazioni!
la saluto!
io sono molto sotto pressione. Sto mollando tutto, ogni materia, anche quelle in cui andavo benissimo. Sto male fisicamente e faccio fatica a dormire (notare l’orario, sono passate le due), questo periodo è massacrante e credo sia uguale quasi per tutti. Speriamo di farcela ugualmente!
E’ un peccato però. Anche l’anno scorso Giulia hai fatto la stessa cosa. Verso la fine, stanca e sotto pressione, molli. Non va bene, devi imparare ad organizzarti e calibrare le forze. E’ importante riuscire a farlo perché altrimenti rischi di rovinare molto del lavoro che hai fatto.
Come ti ho già detto, è come con gli atleti, che devono calibrare gli sforzi con intelligenza: non possono arrivare alle finali sfiniti e perdere le partite più importanti! 😉
si prof però non è facile…alcuni prof mettono le verifiche in quest’ultimo periodo in modo da non poter neanche recuperare nel caso andassimo male…capisco che, se si è indecisi tra due voti si debba ricorrere a delle verifiche o a delle interrogazioni, ma non tutte ammucchiate…per chi deve recuperare delle materie va bene perchè è giusto dargli la possibilità di recuperare ma per chi va bene è stressante dover fare delle verifiche o delle interrogazioni in cui non dai il 100% di te stesso/a perchè sei stanca/o o perchè sei sormontato di verifiche…un po’ di tregua…
Secondo me ormai quel che è fatto è fatto. Dovreste rilassarvi, concentrarvi nelle verifiche per far venir fuori quel che ormai sapete, senza pensare di dover ripassare tutto il programma di tutte le materie il giorno prima! L’altro giorno ho interrogato uno studente che non sapeva di dover essere interrogato. Appena l’ho chiamato gli è venuto da piangere ed era angosciato all’idea. Poi le cose le sapeva: aveva sempre preso dei bei voti e l’ultima verifica l’avevamo fatta 3 giorni prima!
Non ci si può dimenticare tutto in pochi giorni: PER FORTUNA 😉