2 giugno 1946: è nata la Repubblica!

2 giugno 2008

Il 2 giugno 1946  gli italiani tornano a votare, dopo la fine della guerra e la sconfitta della dittatura. 

Devono decidere con il referendum se il Re resta o se ne va.

I cittadini del Nord sono in massima parte contrari alla Monarchia mentre quelli del Sud le sono favorevoli. Ben  l’89,1% degli aventi diritto si reca alle urne e per la prima volta votano anche le donne! 

La Repubblica vince ma con una maggioranza non nettissima: circa 12 milioni a favore della repubblica (54,3%)  contro 10 milioni a favore della monarchia (45,7%). Pochi giorni dopo, il 13 giugno, il “re di maggio”, Umberto II di Savoia, lascia l’Italia. 

Un mese dopo Enrico De Nicola viene dichiarato Capo provvisorio dall’Assemblea Costituente. Dopo di lui dieci Presidenti della Repubblica: Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi e Napolitano.

Qualcuno di voi avrebbe preferito avere un Re?

Pubblicità