Sembra che, tra le riforme pronte per la scuola, una delle prime ad arrivare sarà quella di reintrodurre il voto di condotta che potrà incidere sulla eventuale bocciatura. Gli episodi di bullismo, gli atti vandalici, le offese che che sempre più spesso gli studenti fanno a compagni e insegnanti, cominciano ad allarmare l’opinione pubblica. Ma riuscirà un voto a cambiare qualcosa? Temo che chi arriva a certi livelli abbia ormai perso il rispetto anche per se stesso e non sarà la minaccia del voto a farli cambiare. Voi cosa ne pensate?
Che ne sarà di noi?
27 luglio 2008Venerdì su “La Repubblica” un articolo di Ilvo Diamanti, “Maledetti professori”, sottolinea come il nostro lavoro di insegnanti sia sempre più lontano dai valori condivisi in questa società. Condivo molto le sue parole, perchè spesso mi sento Don Chiscotte contro i mulini a vento. Conclude nelle ultime righe:
“Maledetti professori. Pretendono di insegnare in una società dove nessuno – o quasi – ritiene di aver qualcosa da imparare. Pretendono di educare in una società dove ogni categoria, ogni gruppo, ogni cellula, ogni molecola ritiene di avere il monopolio dei diritti e dei valori. Pretendono di trasmettere cultura in una società dove più della cultura conta il culturismo. Più delle conoscenze: i muscoli. Più dell’informazione critica: le veline. Una società in cui conti – anzi: esisti – solo se vai in tivù. Dove puoi dire la tua, diventare “opinionista” anche (soprattutto?) se non sai nulla. Se sei una “pupa ignorante”, un tronista o un “amico” palestrato, che legge solo i titoli della stampa gossip. Una società dove nessuno ritiene di aver qualcosa da imparare. E non sopporta chi pretende – per professione – di aver qualcosa da insegnare agli altri. Dunque, una società senza “studenti”. Perché dovrebbe aver bisogno di docenti?
Maledetti professori. Non servono più a nulla. Meglio abolirli per legge. E mandarli, finalmente, a lavorare.”
Mal comune
23 luglio 2008Sono stati pubblicati dal Ministero i dati ufficiali:
- il 45,7% dei ragazzi con giudizio sospeso ha l’insufficienza in matematica,
- il 30,6% ha l’insufficienza nelle lingue straniere.
Il problema accomuna tutti gli studenti italiani, senza distinzione di sesso, tipo di scuola o posizione geografica. Ci sarà una spiegazione a questo fenomeno, voi che dite?
Obbligo scolastico
20 luglio 2008Nonostante l’obbligo scolastico riguardi tutti gli studenti dai 14 ai 16 anni, molti dei diretti interessati sono completamente all’oscuro di come stanno veramente le cose. In verità, devo ammetterlo, la vicenda è piuttosto complicata e confusa, soprattutto per l’avvicendarsi di continue e diverse soluzioni normative.
Dopo le decisioni prese in questi giorni, la situazione sembra essere questa:
- l’obbligo scolastico è previsto fino ai 16 anni,
- questo obbligo viene assolto sia frequentando la scuola che frequentando corsi di formazione professionale,
- per iscriversi ai corsi di formazione professionale (in Emilia Romagna) occorre aver compiuto 15 anni per cui occorre frequentare almeno un anno di scuola superiore.
Molti si chiedono quale sia il senso di questo anno nella scuola superiore se l’obiettivo dello studente è quello di prendere una qualifica professionale in un centro di formazione. La speranza è che i ragazzi, agganciati per un anno alla scuola superiore, provino interessere e motivazione tali da spingerli a non mollare. Speriamo 😉
19 luglio
19 luglio 200816 anni fa, il 19 luglio 1992 , Paolo Borsellino veniva ucciso in via D’Amelio dalla mafia, assieme ai cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Pochi mesi prima aveva preso in mano l’inchiesta di Giovanni Falcone, morto il 23 maggio 1992 nella strage di Capaci.
Due persone meravigliose, che hanno vissuto con grande onestà ed enorme coraggio il loro ruolo di magistrati, convinti che qualcosa contro la mafia si potesse e si dovesse fare. Quando a Falcone chiedevano chi glielo facesse fare di rischiare la vita ogni giorno, contro una piovra che sembrava ogni giorno più forte, il giudice rispondeva “è il mio dovere”. Borsellino diceva : “Chi ha paura muore ogni giorno. Chi non ha paura muore una sola volta”.
Eroi da non dimenticare.
E’ tutta pubblicità
15 luglio 2008In questi giorni i giornali e i telegiornali hanno osannato l’uscita di un nuovo cellulare (l’ennesimo cellulare) della Apple, il nuovo iPhone. Servizi interi che esaltavano le mirabolanti qualità tecnologiche e ci informavano sulle file chilometriche degli aspiranti acquirenti nei negozi di tutto il mondo.
Ma questa non è pubblicità mascherata? E l’informazione vera che fine ha fatto?
La botte piena e la moglie ubriaca?
13 luglio 2008Ci si lamenta sempre della qualità della nostra scuola. Studenti impreparati, insegnanti demotivati, edifici fatiscenti, programmi superati, tecnologie obsolete. Poi, per migiorare la situazione ecco la proposta geniale: tagliare. Tagliare gli insegnanti, aumentare gli alunni per classe, eliminare gli insegnanti di sostegno, eliminare collaboratori scolastici.
Fatico a capire la logica di questi provvedimenti ma posso facilmente prevedere quali saranno i risultati che si otterranno. 😦
Calano i consumi
10 luglio 2008Visto che il consumo è stato oggetto di studio, vi tengo informati sull’argomento e vi segnalo questo articolo del Sole 24ore. Calano i consumi delle famiglie italiane ed è la prima volta che accade dal 2002. Per cercare di fronteggiare la crisi gli italiani hanno scelto prodotti più economici oppure di qualità inferiore. E’ in aumento anche la quota di famiglie che comprano generi alimentari negli hard discount, passate dall’8,6 al 9,7 per cento. In calo anche l’acquisto di abbigliamento e calzature, con un 60% delle famiglie che dichiarano di aver contenuto la spesa o essersi rassegnate alla scelta di prodotti più scadenti. In calo anche la quota di spesa per combustibili ed energia, arredamenti ed elettrodomestici e servizi per la casa.
A quanto pare ci aspettano tempi duri. Con queste premesse mi chiedo come andranno le vacanze degli italiani. E le vostre?
Sono lontani i tempi in cui si partiva per stare un mese al mare 😦
Iniziano le vacanze?
9 luglio 2008Finiti gli esami, iniziano le vacanze? Speriamo 😉
L’esperienza è stata gradevole. Un corso serale frequentato da “ragazzi-adulti” che, per arrivare al diploma, hanno fatto tanti sacrifici. Persone che di giorno lavorano e la sera vanno a scuola anche fino a mezzanotte. Stranieri che cercano un diploma perchè il loro qui non ha valore. Mamme sole con figli che cercano di migliorare la loro posizione lavorativa. Persone che sanno bene perchè vanno a scuola.
Come dico sempre: “bisognerebbe essere prima vecchi e poi diventar giovani” 😀
Faccio tendenza senza saperlo
1 luglio 2008Ho scoperto con mia grande sorpresa che nel Nord America c’è ovunque, da anni, il divieto di stendere il bucato all’aperto. La totalità dei cittadini utilizza le asciugatrici elettriche, perchè i panni stesi sono considerati simbolo di arretratezza. Adesso però è nato un movimento che rivendica il “diritto di asciugare” il bucato al sole, perchè le asciugatrici consumano una quantità incredibile di energia elettrica: consumano più di un frigorifero e rappresentano il 6 per cento della bolletta elettrica di una casa. I panni al sole così sono stati rivalutati: grazie all´energia che si risparmia, stanno diventando l´ultima moda del nuovo ambientalismo .
Mai avuto un’asciugatrice.
Sono passata da arretrata a modaiola senza muovere un dito 😉