Che ne sarà di noi?

Venerdì su “La Repubblica” un articolo di Ilvo Diamanti, “Maledetti professori”, sottolinea come il nostro lavoro di insegnanti sia sempre più lontano dai valori condivisi in questa società. Condivo molto le sue parole, perchè spesso mi sento Don Chiscotte contro i mulini a vento. Conclude nelle ultime righe:

Maledetti professori. Pretendono di insegnare in una società dove nessuno – o quasi – ritiene di aver qualcosa da imparare. Pretendono di educare in una società dove ogni categoria, ogni gruppo, ogni cellula, ogni molecola ritiene di avere il monopolio dei diritti e dei valori. Pretendono di trasmettere cultura in una società dove più della cultura conta il culturismo. Più delle conoscenze: i muscoli. Più dell’informazione critica: le veline. Una società in cui conti – anzi: esisti – solo se vai in tivù. Dove puoi dire la tua, diventare “opinionista” anche (soprattutto?) se non sai nulla. Se sei una “pupa ignorante”, un tronista o un “amico” palestrato, che legge solo i titoli della stampa gossip. Una società dove nessuno ritiene di aver qualcosa da imparare. E non sopporta chi pretende – per professione – di aver qualcosa da insegnare agli altri. Dunque, una società senza “studenti”. Perché dovrebbe aver bisogno di docenti? 

Maledetti professori. Non servono più a nulla. Meglio abolirli per legge. E mandarli, finalmente, a lavorare.

Pubblicità

5 Responses to Che ne sarà di noi?

  1. ste91 ha detto:

    E’ molto triste leggere queste cose, specchio della nostra società.
    Confesso che ultimamente sono diventato molto pessimista sulla salute della nostra Nazione, mi sento sempre più a disagio e mi riconosco sempre meno nelle scelte, nella mentalità, nelle cose in cui credono gli italiani.
    Un paese dove non sono i razzisti a doversi giustificare, ma sono quelli che semplicemente rispettano il prossimo che devono discolparsi; un paese in cui si preferisce guardare Uomini e donne o Buona domenica piuttosto che un programma di divulgazione culturale; un paese dove tutto è lecito e se non imbrogli o giochi sporco non sei un persona per bene, ma sei uno sfigato non è e non potrà mai essere il mio paese: la parabola discendente del ruolo degli insegnanti è solo uno degli indicatori del degrado morale in cui siamo sprofondati.
    Forse non è veramente così, forse è una mia impressione, un (breve?) momento di sbandamento, un periodo un pò così, ma in certi momenti mi verrebbe veramente voglia di mollare…

  2. smarty2bi ha detto:

    é tutto verissimo quello che dice, è brutto che le persone che tutti i giorni cerchano di insegnare qualcosa che possa essere utlie nella vita, vengano sottovalutati in questo modo dalla società, come se non servissero…da una parte è vero, spiega il perchè qui nell’articolo, in cui dice che oltre agli studenti, anche la società non dà il buon esempio…io spero che gli studenti pensino un po’ di più alla realtà invece che ad un mondo immaginario che tutti ci creano intorno, in cui tutto è bello e facile da raggiungere! 😦

  3. carlimoretti ha detto:

    @stefano cosa vuol dire “mi viene voglia di mollare”? Questo paese ha bisogno di persone come te, che hanno ancora una vita davanti e possono ottenere molto dal futuro. Certo, non cambieremo il mondo, ma una goccia può scavare una roccia!

  4. carlimoretti ha detto:

    @smarty Certo è difficile cercare di andare controcorrente. I miti della bellezza, della ricchezza, del successo sembrano essere insostituibili ma sono convinta che stiamo toccando il fondo e che qualcosa debba cambiare. Almeno me lo auguro.

  5. smarty2bi ha detto:

    Si, credo anche io che stiamo davvero toccando il fondo…spero come lei in una risalita 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: