Ormai ci siamo. Se non siete ancora informati sulle novità che ci aspettano a scuola leggete qui.
Ma credo ne vedremo ancora delle belle
😕
Ormai ci siamo. Se non siete ancora informati sulle novità che ci aspettano a scuola leggete qui.
Ma credo ne vedremo ancora delle belle
😕
This entry was posted on mercoledì, 10 settembre 2008 at 09:34 and is filed under news. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Valentina su classi seconde: mappa su iter… | |
Daniele su La scuola ai tempi del co… | |
Emilia su classi prime: i soggetti del r… | |
Marta Moriconi su “mi fa schifo” | |
Alberto su Perchè si deve studiare? | |
Roberta su classi seconde: mappa sul Pres… | |
carlimoretti su classi prime: bisogni e beni… | |
Maria Giuliano su classi prime: bisogni e beni… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Antonella su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… |
Ciao a tutti,
mi ero già espresso sull’argomento dei tagli ai fondi destinati alla scuola pubblica nel post “La botte piena e la moglie ubriaca” del 13 luglio scorso, dando un giudizio estremamente negativo.
Dimostrando tutte le doti di grande comunicatore e mistificatore della realtà, il Governo Berlusconi, nella persona del Ministro Gelmini ha deciso di “inventarsi” una riforma (definita) radicale del modello-scuola, inutile e dannosa, per distogliere l’attenzione dal vero argomento: i tagli.
Comunque, giudichiamo i provvedimenti uno ad uno, come proposti dall’articolo di Salvo Intravaia da lei segnalato:
– maestro unico: vengono tagliati 87.500 insegnanti elementari con la motivazione che a quell’età i bambini hanno bisogno di un punto di riferimento…;
– voto in condotta: classico provvedimento propagandistico (a cui peraltro siamo abituati negli ultimi mesi) perchè prima si veniva bocciati con 7 e la “sufficienza” era 8, ora semplicemente hanno scalato il tutto di due voti più in basso e partecipa alla formazione della media, altro che lotta al bullismo!
– voti numerici alle elementari e alle medie: si tratta solo di dare numeri invece che giudizi, non vedo tutto questo cambiamento e non c’è bisogno di polemizzare, è un provvedimento tecnico;
– cittadinanza e costituzione: in pratica cambiano il nome all’Educazione Civica, senza concedergli ore, ma restando sul vago inserendola nel contesto di storia e geografia, con il risultato che gli insegnanti non avranno tempo per affrontare questa materia, che farà la fine dell Educazione Civica;
– assenze per malattia: spetta ai diretti interessati (gli insegnanti) commentare, in ogni caso è giusto punire i fannulloni, ma occorre evitare di “fare di tutta un’erba un fascio”;
– norme sugli esami di stato: norme giuste, che premiano il merito e tengono conto dell’emozione a cui un diciottenne può essere sottoposto durante l’orale della maturità, da sottolineare il fatto che sono provvedimenti emanati dal Governo Prodi e dal Ministro Fioroni;
– patto educativo di responsabilità e reg. d’istituto: qualsiasi norma che rappresenti un giro di vite contro la violenza e il bullismo è ben accetta, sperando che servano a qualcosa;
– carta IoStudio: pubblicizzata in pompa magna durante la campagna elettorale, è scomparsa non appena si sono accorti di non avere i soldi per finanziarla.
Tirando le somme ne emerge che ci guadagnamo ben poco: tanto fumo e poco arrosto, il tutto, lo ripeto, per nascondere i tagli e lo sfascio che stanno provocando.
Come al solito Ste hai le idee chiare. Devo però correggerti sul voto in condotta. Mentre un tempo con il 7 si veniva rimandati in tutte le materie, ormai da tanti anni il voto di condotta non poteva incidere sul profitto e quindi, non si poteva essere bocciati. Oggi, in teoria, con 5 in condotta si potrebbe essere bocciati a giugno, anche le le materie fossero tutte sufficienti. Credo sia comunque più un caso teorico che veramente possibile.
Anche sul voto alle elementari non sono molto d’accordo. Trovo che per dei bambini di 6,7 anni debba essere abbastanza traumatico leggere una fila di numeri facilmente confrontabili con quelli dei compagni. A quell’età può essere una mortificazione non tanto facile da superare 😦
io sul dare i voti numerici alle elementare non sono molto d’accordo…cioè come diceva lei questi poveri bambini ci rimetteranno.
il voto di condotta: che dire…secondo me è una stupidaggine…cioè, ok che bisogna stare attenti al comportamento da avere in classe, ma è quasi impossibile che i prof ti diano 5 in condotta…devi essere proprio un mostro! 😉
anche il maestro unico alle elementari non la trovo una grande cosa…io se avessi avuto per tutte le materie un unico prof sarebbe stata una noia mortale!
secondo me invece che togliere tutti questi insegnanti per “racimolare fondi” (teoricamente) può essere evitato…cioè che si tolgano i politici un po’ tutte le loro comodità…hanno i barbieri personali, mangiano aragosta tutti i giorni, hanno una persona che gli sistema la cravatta e i vestiti…non proseguo perchè ci sarebbero altre 3.000 cose di cui dovrei lamentarmi…mi limito!
Ciao Marty, bentornata tra noi. Credevo tu ti fossi dimenticata di me 😉
Assolutamente no! non potrei scordarmi! sono sempre qui è che a volte il tempo è limitato 😉
scusi, questa la devo dire: oggi in corriera mi sono dovuta subire una ragazza che parlava dell’oriani ad alcuni di 1° che anche loro frequentavano l’oriani, parlavano dei vari prof…non faccio nomi…ma quando ha inziato a parlare di un/una prof di xxxx che non gli faceva fare niente in classe (diceva: a noi questo/a non ci fa fare niente, stiamo tutto il tempo con l’mp3…ecc.) e se ne vantava, inoltre diceva che ce n’era un’altra/o che faceva lavorare e che era severo/a …allora io e la giulia stavamo per dire qualcosa di cui ci saremmo pentite! c’è…ma vantantene! volgio dire che alla fine se sei soddisfatta che tutto ciò che sai di xxxx sono le canzoni di un cantante allora vantantene! invece di sapere qualcosa che probabilmente ti sarà utile, preferisci non sapere niente di niente ed ascoltare la musica tutto il tempo? mah…non dico altro…
Scusa Marty se ho omesso la materia ma non vorrei che qualcuno intuisse qualche riferimento. Mi fa piacere che voi abbiate ragiunto la consapevolezza del perchè si studia, si va a scuola, si impara. Questa ricchezza non ve la porterà via più nessuno e darà un senso ai vostri sforzi.
Un doppio “in bocca al lupo!”
Si si, non si preoccupi…capisco…
crepi il lupo!