Con i ragazzi di prima abbiamo parlato di metodo di studio perchè in prima (solo?) la mancanza di metodo è una delle principali cause delle difficoltà incontrate. Credo che, tra le tante strategie da suggerire, sia importante parlare di concentrazione.
La concentrazione è fondamentale per imparare qualcosa in modo non frettoloso e sommario. L’incapacità di stare concentrati è probabilmente la causa delle difficoltà riscontrate dagli studenti italiani soprattutto in matematica. Del resto come si fa ad imparare certe materie mentre si messaggia, si parla con MSN e si guarda “uomini e donne”? Tutto insieme naturalmente!
😕
Cosa suggerire? La concentrazione è un’abilià difficile, che si impara con l’allenamento. Come per un’attività sportiva: ci si allena un po’ ogni giorno cercando di migliorare le prestazioni del giorno prima. Senza pretendere troppo. Iniziate a lavorare senza distrazioni nè interruzioni per almeno 15 minuti e provate ad aumentare di 5 minuti ogni giorno. Dovreste riuscire, nel giro di un mese ad arrivare a 50-60 minuti. Poi una piccola pausa ve la potete prendere.
Provateci e i vostri risultati miglioreranno sicuramente 😀
[…] [fonte: Il blog della prof. di diritto] […]
anche secondo me, se vuoi ottenere dei risultati devi impegnarti e non distrarti ogni 5 minuti…se no non conta nulla fare 5 minuti e poi andare davanti alla tv o a msn…poi se c’è maggiore concentrazione hai anche più tempo a disposizione perchè il lavoro viene finito in un tempo minore…
Quello che dice è molto giusto, bisognerebbe essere concentrati sia quando si studia, sia quando si sta in classe, è di certo un grande aiuto. Personalmente quando inizio a studiare spengo il computer e mi chiudo in camera, lontana da ogni distrazione, oppure mi staccherei continuamente dai libri! Ma almeno 2 ore di studio sono necessarie 😉
beh…ma se uno fa una sfida con se stesso e mentre sta studiando sente la musica, o magari capita che stia facendo i compiti in soggiorno mentre qualcun altro guarda la tv?
riuscire a trovare la concentrazione mentre ci sono elementi di ‘disturbo’ è ancora più difficile, e quindi un allenamento più duro. =)
comunque sia ognuno deve trovare il suo metodo, visto che siamo tutti diversi e non tutti si concentrano allo stesso modo. . .
e quindi.. ognuno si ‘arrangi’ anche un po’ per conto suo…e se si impegna i risultati arrivano. 🙂