Tutti gli esseri umani nascono uguali

Oggi è il 10 dicembre, una giornata importantissima per i diritti dell’uomo. Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Cosa sono i diritti umani? Sono i diritti che appartengono ad ogni essere umano in quanto tale e che sono quindi validi in qualunque luogo si viva, in qualunque epoca storica. Per una riflessione mi piace riportare questo brano di Umberto Eco:

Ogni uomo ha nozioni su cosa significhi percepire, ricordare, avvertire desiderio, paura, tristezza o sollievo, piacere o dolore, ed emettere suoni che esprimano questi sentimenti. Pertanto si hanno concezioni universali circa la costrizione: non si desidera che qualcuno ci impedisca di parlare, vedere, ascoltare, dormire, ingurgitare o espellere, andare dove vogliamo: soffriamo che qualcun ci leghi o ci costringa in segregazione, ci percuota, ferisca o uccida, ci assoggetti a torture fisiche o psichiche che diminuiscano o annullino la nostra capacità di pensare – da In che cosa crede chi non crede? U. Eco 

Sono passati 60 anni e di strada da fare, purtroppo, ce n’è ancora tanta 😦

Pubblicità

4 Responses to Tutti gli esseri umani nascono uguali

  1. noiglob ha detto:

    Tutti noi esseri umani nasciamo simili, diversi e con diseguali caratteristiche che sviluppiamo in modi altamente originali, anche nel sentire, vedere, amare, odiare, parlare, scrivere, ecc. Per questo, anche se “ogni uomo ha nozioni su cosa significhi percepire, ricordare, avvertire desiderio, paura, tristezza o sollievo” … ha queste nozioni a modo suo, secondo il suo modo di essere al mondo e secondo le situazioni di vita in cui è inserito, per volontà o costrizione che sia. La diversità è un elemento che ci accomuna: ci permette di dire che ognuno di noi è originale e, in virtù di ciò, di affermare che ogni persona ha gli stessi diritti di esistenza e la stessa dignità umana degli altri suoi simili, anche di coloro che vengono percepiti più lontani e distanti dal proprio modo di essere.
    Penso che non dobbiamo per forza di cose ridurre tutto all’ugualianza per accettare, rispettare ed includere gli altri e le loro differenze nella nostra esistenza.
    Un saluto a tutti i partecipanti di questo splendido progetto educativo (tra l’altro, un ottimo strumento per la “Cittadinanza e Costituzione”)
    Cristian Pagliariccio 🙂

  2. giulianapo92 ha detto:

    Di strada ce ne è ancora tanta, eppure (almeno in Italia) dei cambiamenti, se pur molto combattuti, si sono visti negli ultimi decenni e di certo c’è da esserne fieri! Lo si può notare anche solo leggendo la nostra costituzione o pensando ai traguardi che le donne sono riuscite ad ottenere. Credo che almeno per noi, sia un grande traguardo e penso che presto otterremo nuovi ed importanti cambiamenti!

  3. carlimoretti ha detto:

    @ noiglob
    anch’io credo molto nel valore della diversità di ognuno di noi e sulla necessità di imparare a rispettare le differenze. Credo però che a volte si faccia fatica anche a capire cosa ci rende veramente uguali a qualcuno che ci sembra così lontano dalle nostre vite, qualcuno che, in fondo in fondo, ci sembra non abbia proprio nulla di uguale a noi. Riflettere sul fatto che tutti abbiamo fame, freddo, paura, rabbia, ansia, bisogno d’amore… vuol dire cercare di riempire di contenuto una parola che rischia di rimanere una vuota affermazione di principio: uguaglianza.
    Grazie mille per i complimenti 😀

  4. smarty2bi ha detto:

    anche io credo che di strada ce ne sia ancora molta, ma bisogna ringraziare già per il punto che siamo riusciti a raggiungere…certo bisogna sempre cercare di ottenere il meglio dalle cose, però non sempre si arriva dove si vorrebbe…a volte ci sono delle pecche…però sta anche a noi tutti cercare di raggiungere la tappa successiva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: