Stanno per iniziare le vacanze di natale e io ho pensato di darvi qualche dritta per lo studio. Fuori luogo direte voi che , in realtà, avete intenzione di non fare un bel nulla nei prossimi quindici giorni.
Penserete che sono un po’ matta. E invece c’è qualche buon motivo.
Intanto i suggerimenti valgono per tutti quelli che sono piuttosto preoccupati per aver accumulato diverse insufficienze e che sanno che al ritorno dalle vacanze il tempo sarà ben poco. Anzi pochissimo.
Quale migliore occasione allora di questa pausa natalizia per riflettere sui mesi passati e per riorganizzare tutto dall’inizio, correggendo gli errori commessi?
Molti di voi non studiano. Ma altri studiano male. Vediamo di fare insieme qualche passo importante per cambiare rotta.
1° Chiedetevi cosa e perchè dovete studiare
Quando studiate dovete aver chiaro l’obiettivo. L’obbiettivo di uno studio efficace non è mai la verifica, il voto, l’interrogazione, ma capire un nuovo argomento che vi potrà servire nella vita, come cittadino, come lavoratore, come persona. A volte sembra che ci siano materie che non servono a niente ma vi assicuro che non è mai così. In fondo si impara solo quello che ci interessa davvero ❗
2° Evitate le distrazioni
Eliminate i rumori di fondo, le distrazioni come cellulare, computer, messenger 😉
3° Non studiare tutto in una volta
Piuttosto che studiare 3 ore in un pomeriggio è meglio studiare un’ora per tre pomeriggi perchè il cervello, quando si esagera, si rifiuta di immagazzinare altre informazioni. A volte questi sforzi eccessivi danno il risultato contrario e si finisce per andare male lo stesso. La cosa migliore è suddividere l’argomento in tante piccole parti e ogni giorno, prima di aggiungere il pezzetto nuovo, ripassare velocemente le precedenti parti già studiate. L’ultimo giorno dovrebbe essre dedicato al ripasso finale 😮
4° Imparate dagli errori
Tutti sbagliano. L’importante è cercare di capire perchè. Se alcune cose non sono chiare dovete imparare a chiedere altre spiegazioni 😕
5° Fate delle pause
Piuttosto che essere continuamente distratti è meglio organizzare delle pause ogni 20-30 minuti. Premiatevi con un quarto d’ora di Tv se riuscite a fare 5 esercizi di seguito. Rispondete a tutti i messaggi dopo almeno 30 minuti di storia. L’importante è che quando lavorate non perdiate continuamente la concentrazione 8)
5° Credeteci
Non scoraggiatevi mai, non mollate, non perdete le speranze di potercela fare. La scuola non è mai “troppo difficile”. Ci vuole un po’ di sano ottimismo per trovare la volontà e l’ impegno per cambiare dei risultati in un tempo relativamente breve. 😀
6° Non accontentatevi
Puntate in alto, cercate sempre di dare il massimo, di imparare al meglio. Se il vostro obiettivo è la sola sufficienza spesso rischierete di sbagliare la mira 😦
Sta a voi provarci. Perchè, per quanto io possa aiutarvi in ogni modo, siete voi che dovete imparare e i risultati dipenderanno dalla volontà e dall’impegno che ci metterete. Voi e solo voi.
Ho qualche incertezza sul punto 5 e 6…
Perché mi scoraggio facilmente sopratutto quando mi annoio…
E come faccio ad accontentarmi se non prendo neanche + del 6? >.<
Comunque spero di riuscire a migliorare nelle vacanze…:-P
…Speriamo che Babbo Natale mi porti un po’ di materia grigia…:-)
Per quanto riguarda “3° Non studiare tutto in una volta” sono pienamente d’accordo, eppure mi sento di poter affermare che non sempre è possibile. Personalmente ora che sono in terza mi trovo molto meglio, probabilmente perchè al corso mercurio ci sono meno materie e il compito è molto diminuito. Mi spiego meglio: c’è sempre molto da studiare, però si riesce ad organizzare il tutto in un modo migliore, spesso per il giorno dopo non c’è nulla, però 3 giorni dopo c’è una verifica, così puoi già iniziare a prepararti per quel compito in classe. L’anno scorso partivo la giornata con lo stesso presupposto, ovvero di suddividere gli argomenti in più giorni, ma arrivavo a fine giornata che non ero ancora riuscita a finire il compito per il giorno successivo, assegnatomi nel giorno stesso. Ho sempre molto da studiare, non voglio dire che il triennio sia più facile del biennio, eppure riesco ad organizzarlo meglio, infatti non ho nessuna insufficienza per ora, sperando che la verifica di economia sia andata bene 😀
esatto prof…parole sante!!! magari non si può pretendere tutto,ma con una spintarella di ottimismo e con una buona dose di impegno risulterà tutto più semplice..eheh! seguirò i suoi consigli anche perchè la mia maggior distrazione quando studio è proprio il cellulare..proverò a metterlo un po’ in ferie anche lui ogni tanto! eheh..!!!!
ciao prof sono manjola 1 b igea