“chi non conosce il passato è condannato a ripeterlo”

27 gennaio 2009

27 gennaio 1948 ore 11.54: si aprono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz.

Non dimentichiamo di cosa è stato capace l’uomo nei confronti dei suoi simili. E guardiamoci intorno.

Se questo è un uomo 

Voi che vivete sicuri 

nelle vostre tiepide case,

voi che trovate tornando a sera

Il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo

Che lavora nel fango

Che non conosce pace

Che lotta per un pezzo di pane

Che muore per un sì o per un no. 

Considerate se questa è una donna,

Senza capelli e senza nome

Senza più forza di ricordare

Vuoti gli occhi e freddo il grembo

Come una rana d’inverno

Meditate che questo è stato:

Vi comando queste parole. 

Scolpitele nel vostro cuore

Stando in casa andando per via,

Coricandovi alzandovi;

Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,

La malattia vi impedisca,

I vostri nati torcano il viso da voi.

                                                                                                           Primo Levi

 

Pubblicità

A chi il 5 in condotta?

25 gennaio 2009

Il voto di condotta da quest’anno subirà una vera rivoluzione. Eravate abituati a voti che variavano dall’8 al 10, spesso ad un 9 generalizzato a tutti. 

Da quest’anno i voti sufficienti andranno dal 6 al 10, mentre con il 5 si potrebbe essere bocciati anche se si avessero tutte sufficienze nel profitto delle discipline.

Non c’è dubbio che il comportamento a scuola sia un indicatore importante, perchè permette di sottolineare l’importanza sia del rispetto delle regole poste a fondamento di qualunque comunità sia della capacità di stare con gli altri , rispettando ruoli e diversità.

Il Ministro ha emanato in questi giorni il decreto sulla valutazione del comportamento stabilendo, nell’art 4, che “la valutazione insufficiente del comportamento,…, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità … che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni .” 

Molte scuole nel frattempo avevano già iniziato gli scrutini ed hanno assegnato voti in condotta molto bassi, come si legge in questo articolo,  suscitando discussioni e polemiche.

Qual è la vostra opinione? Il voto di condotta potrebbe essere uno strumento valido per trattenere gli studenti da comportamenti scorretti o è del tutto inutile?

Il provvedimento del ministro è troppo clemente e fa diventare inutile lo strumento del voto, oppure pensate che una bocciatura dovuta solo al comportamento debba essere prevista effettivamente solo in casi gravissimi ed estremi? 

Temete che i professori, lasciati liberi nella valutazione, sarebbero troppo severi, oppure li trovate giusti nell’imporre certe regole?

E voi che voto vi aspettate?


Di chi è la colpa degli insuccessi?

17 gennaio 2009

Don Milani, indignato contro la scuola degli anni 50 scriveva, indignato, queste parole ai professori:

Se ognuno di voi sapesse che ha da portare innanzi a ogni costo tutti questi ragazzi e in tutte le materie aguzzerebbe l’ingegno per farlo. Io vi pagherei a cottimo. Un tanto per ragazzo che impara tutte le materie. O meglio multa per ogni ragazzo che non impara … Lottereste per il bambino che ha più bisogno … Vi svegliereste la notte col pensiero fisso su di lui e cercare un modo nuovo di fare scuola, tagliato su misura sua. Andreste a cercarlo a casa se non torna. Non vi dareste pace perché la scuola che perde Gianni non è degna di essere chiamata scuola…” (L. Milani, Lettera a una professoressa, 1967, p. 82).

In tempo di chiusura del quadrimestre, di verifiche, di medie, di voti, cosa ne pensate?


classi seconde: ripasso economia

9 gennaio 2009

Metto le slide degli argomento di economia che dovete ripassare (studiare?) per la prossima verifica.

1-problema-economico

2-ricchezza

3-le-relazioni-nel-sist ec

4-sistema-economico

5-famiglie

Naturalmente potete farmi qualunque domanda per risolvere difficoltà o dubbi. Coraggio, è l’ultimo sforzo del quadrimestre.

Buon lavoro 😀


classi prime: mappe sulle persone fisiche

6 gennaio 2009

Pubblico due mappe riassuntive dei concetti fondamentali sulle persone fisiche.

persone-fisiche

incapaci-d’agire

incapaci-assoluti

incapaci-relativi

Vi ricordo però che sarebbe molto più efficace se provaste a farle da soli, magari utilizzando lo stesso programma che utilizzo io. Il programma si chiama Cmap e lo potete scaricare gratuitamente da qui.

E’ un programma semplice, intuitivo e molto utile. Provateci. Quando avete fatto qualche mappa potete inviarmela e magari la mettiamo a disposizione degli altri. Buon lavoro e buon ritorno a scuola.


Buon 2009

3 gennaio 2009

Ebbene sì, anche in questi giorni sono stata in giro e così vi faccio i miei auguri per il nuovo anno un po’ in ritardo.

Vi auguro che sia un anno felice, con nuovi amici, grandi amori, belle vacanze, tante risate… che vinca la vostra squadra del cuore… che prendiate solo dei bei voti… che sia per tutti un anno memorabile 😉