A chi il 5 in condotta?

Il voto di condotta da quest’anno subirà una vera rivoluzione. Eravate abituati a voti che variavano dall’8 al 10, spesso ad un 9 generalizzato a tutti. 

Da quest’anno i voti sufficienti andranno dal 6 al 10, mentre con il 5 si potrebbe essere bocciati anche se si avessero tutte sufficienze nel profitto delle discipline.

Non c’è dubbio che il comportamento a scuola sia un indicatore importante, perchè permette di sottolineare l’importanza sia del rispetto delle regole poste a fondamento di qualunque comunità sia della capacità di stare con gli altri , rispettando ruoli e diversità.

Il Ministro ha emanato in questi giorni il decreto sulla valutazione del comportamento stabilendo, nell’art 4, che “la valutazione insufficiente del comportamento,…, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità … che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni .” 

Molte scuole nel frattempo avevano già iniziato gli scrutini ed hanno assegnato voti in condotta molto bassi, come si legge in questo articolo,  suscitando discussioni e polemiche.

Qual è la vostra opinione? Il voto di condotta potrebbe essere uno strumento valido per trattenere gli studenti da comportamenti scorretti o è del tutto inutile?

Il provvedimento del ministro è troppo clemente e fa diventare inutile lo strumento del voto, oppure pensate che una bocciatura dovuta solo al comportamento debba essere prevista effettivamente solo in casi gravissimi ed estremi? 

Temete che i professori, lasciati liberi nella valutazione, sarebbero troppo severi, oppure li trovate giusti nell’imporre certe regole?

E voi che voto vi aspettate?

Pubblicità

36 Responses to A chi il 5 in condotta?

  1. silvim94 ha detto:

    salve prof…il 5 in condotta??? beh io sinceramente penso che come tutte la cose abbia i suoi pro e i suoi contro. pensandoci infatti penso,che sia giusto perchè magari si può migliorare l’atteggiamento di alcuni alunni,perchè come giustamente ho capito che lei dice, la scuola oltre ad essere un luogo dove s’impara quanto fa 2+2 penso che la scuola sia anche un luogo dove il/la ragazzo/a passa la proprio adolescenza e quindi nella scuola avviene anche la trasformazione del proprio carattere,anche perchè soprattutto nelle superiori si comincia ad appartenere ad un determinato gruppo,ci si comincia a vestire in certo modo,chi si mette 3 chili di mascara e chi invece la mattina nemmeno si pettina..con questo vorrei dire che secondo me il comportamento o meglio il voto in condotta sia utile per migliorare sè stessi. però penso anche che non sia giusto che chi ha tutte suffiecienze debba essere bocciato perchè ha 5 in condotta..ecco questo non mi pare giusto,perchè vuol dire che è un bravo ragazzo e che si impegna come può,però ciò non toglie che debba rispettare nache gli altri e soprattutto l’ambinete in cui si trova; perchè in effetti tutti abbiamo i nostri momenti in cui facciamo delle cose sbagliate…
    però non so magari mi sbaglio..e ricordo che questo è solo il mio punto di vista..vorrei sentirne altri per sapere cosa ne pensano i miei coetanei….
    e spero che questo voto in condotta faccia mettere la testa a posto e gente che proprio non ce l’ha o che semplicemente non la usa…speriamo che questo voto possa cambiare qualcosa nella scuola di oggi e nel mondo del lavoro in un domani.

  2. […] continua su Il blog della prof. di diritto […]

  3. carlimoretti ha detto:

    Non capisco bene Silvia cosa vuoi dire. Se uno ha tutte sufficienze è per forza un bravo ragazzo? Non credo sia un’equazione così certa. Così come si possono avere delle insufficienze ed essere dei bravi ragazzi può essere esattamente il contrario. Secondo te se uno studente commette delle gravi scorrettezze non dovrebbe essere punito solo perché va bene a scuola?

  4. silvim94 ha detto:

    certo che se uno studente commete sbagli gravi..certo che deve essere punito!
    ma la bocciatura mi sembra eccessiva,perchè il fatto che abbia tutte sufficienze mi fa pensare che sia uno che si impegni e non che se ne stia con le mani in mano tutto l’anno e invece uno che ha molte insufficienze penso sia uno che non gliene frega niente della scuola e ci va per il semplice motivo di dire: “ci vado tanto per far?” ecco questi alunni penso meritino la bocciatura e poi se in più commettono atti gravi una ragione in più per fargli capire che l’atteggiamento che usano non è approprioato al luogo in cui si trovano.
    certo da un punto di vista ha ragione anche lei,perchè in effetti se si commettono gli errori vanno pagate le conseguenze,ma penso che prima di arrivare alla bocciatura ci si debba pensare un po’,perchè non si tratta di una caramella, si tratta di rifare un anno scolastico. e penso che all’alunno che lo debba rifare per aver sbagliato una sola cosa scocci un po’. tutto qui…poi magari il mio ragionamento per altri può essere scorretto ma io la penso così. però nulla toglie che ci si debba comportare bene sia che uno vada bene sia che uno vada male a scuola.

  5. ratto ha detto:

    Silvia stringi quando scrivi che hai fatto un tema! xD

    Spero di non prendere 5 in condotta io…xD
    Dovrei essere nella norma…:-P

    Ma non è il voto in condotta che mi preoccupa, ma tutti gli altri voti…:-S

  6. Anco ha detto:

    Secondo me il voto condotta messo in questi termini non serve a nulla.
    Se ho capito bene prenderebbero un insufficienza solo coloro che sono stati esplulsi dalla scuola per 15 o più giorni.
    Secondo me è meglio “prevenire che curare” quindi, non bisogna aspettare che alcuni ragazzi facciano atti gravi per dargli una punizione seria… ora come ora penso che nessuno nell’istituto avrebbe 5 in condotta, se si volesse rispettare il volere del ministro.

  7. carlimoretti ha detto:

    Sembra però che il ministro ci stia ripensando e che un nuovo regolamento introdurrà norme più severe. Staremo a vedere.
    http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-9/5-condotta/5-condotta.html

  8. bera77 ha detto:

    Salve Prof! 😀
    Volevo scrivere a riguardo del voto e soprattutto di cosa ne penso io…
    innanzitutto se vogliamo prendere in ogni caso e in termini percentuali…un ragazzo che ha tutte le sufficienze a scuola in genere ha anche un buon voto in condotta perchè non credo rivoglia rifare l’anno per un 5 in condotta quando si è impegnato…ben sì il 5 in condotta è riferito a quella gente che viene a scuola per non far nulla ma solamente per disturbare e fare atti non consoni..quindi non ci vedo nulla di male 😉 l’importante è limitarsi…un pò nei comportamenti e si può star tranquilli 😀

    Alberto B.

  9. pessa18 ha detto:

    Secondo me, il voto in condotta secondo questi criteri non serve a nulla. Semplicemente che una persona per avere una sospensione deve veramente aver fatto qualcosa di grave, e penso, che anche in un istituto grande come il nostro ci potrànno essere solo 4 o 5 casi. Per far capire ai ragazzi che a scuola e nella vita bisogna avere un comportamento adeguato, bisognerebbe dare 5 anche se non si ha commesso atti gravi. Perchè ora come ora un ragazzo dice: “Io mi comporto male, non ascolto quello che mi dice un insegnante, tanto se non mi sospendono ho comunque 6 in condotta!” e così secondo me ragionano una gran parte di ragazzi a cui la scuola non interessa (e sono tanti). Bisogna intervenire subito, non solo dopo la sospensione!!

  10. onebi ha detto:

    Le persone raramente cambiano e quindi il voto di condotta conta poco. Se uno studente ha 5 in condotta probabilmente l’avrà fatto apposta, perchè prendere un voto così bisogna proprio farlo apposta. Penso sia solo un semplice aiuto a chi ne ha bisogno visto che fa media con gli altri voti (così mi hanno detto). Io… beh di sicuro non avrò 5. Minimo penso di avere 7 o 8.

    Sono Andrea Malavolti, studente di 1 B IGEA.

  11. djsamo94 ha detto:

    salve prof sono Samorì Edoardo 1b igea sono d’accordo con gli altri, ne riparliamo dopo.

  12. vegeta99 ha detto:

    Salve prof!
    Volevo parlarle del famoso 5 in condotta per cui si viene bocciati.
    Per me è un po’ drastico che, anche se un ragazzo prenda tutte delle sufficienze nelle altre materie e poi si trova un 5 in condotta, venga bocciato. E poi se uno fa occupazione è ancora più ingiusto che gli venga visto abbassare il voto di condotta (io però non l’ho fatta l’occupazione!!), tanto i 4 giorni a febbraio ce li avete tolti, e questa mi sembra già un’adeguata “punizione”.
    Però mi sembra giusto (anzi,più che giusto) che se un ragazzo si fa sospendere, prende delle gran insufficienze e viene a scuola tanto per “scaldare la sedia del banco”… altro che 5! Un bello 0 bisognerebbe dargli!
    Poi è anche meglio, però, che la notizia del 5 in condotta faccia rigare dritto tutti gli studenti, anche quelli più scalmanati, se non si vogliono ritovare a ripetere l’anno (e sarebbe una gran bella scocciatura!!!!!).

  13. pi14 ha detto:

    secondo me è il voto di condotta quest’anno è assurdo, perchè chi è che nella nostra scuola è stato sospeso e che fa casino continuamente ??? Serebbe più giusto che fosse dato 5 in condotta a uno che ha 2 o tre note sul registro , sono stati troppo buoni!!

  14. erikina94 ha detto:

    Salve prof. sono Erika della 1A igea. Io penso che il voto in condotta sia un ottimo modo per “punire” le persone che comunque nell’arco dell’anno hanno avuto comportamenti scorretti nei confronti dei professori,compagni di classe,…Specialmente a quelle persone che sono state a favore dell’ Occupazione. Questi alunni,specialmente i “primini”, non sapendo neanche il motivo perchè occupavanola scuola,hanno voluto prendersi dei “giorni di svacco”;facendo sì che venissero annullate le gite e la settimana di Febbraio.Ma adesso finilmente i professori hanno trovato il modo per “farla pagare” a queste persone.Come??? Col voto di condotta.Quindi penso che questo voto sia un ottimo modo per far riflettere gli studenti, ma allo stesso tempo non trovo giusto che il 5 sia dato solo a chi viene sospeso per 15 giorni.Per questo pochissima gente potrà essere bocciata.Comunque spero che non mi diate 5!!

  15. carlimoretti ha detto:

    Bene, vedo che siete tutti d’accordo sull’importanza del voto di condotta. Non si tratta però di “farla pagare” a nessuno. Gli insegnanti non devono nè vendicarsi nè considerare il voto di condotta come una sanzione. Il voto di condotta deve essere la conseguenza logica dei comportamenti che gli studenti hanno tenuto nei mesi scolastici e in particolare deve segnalare se lo studente ha o meno raggiunto un obiettivo fondamentale del processo educativo: la capacità di rispettare le regole della comunità in cui si trova.

  16. erikina94 ha detto:

    Salve prof. sono Erika! Con il “farla pagare” ovviamente non intendevo che il voto di condotta serve per vendicarsi di un alunno…ma più che altro mi riferivo al problema OCCUPAZIONE.Perchè come ho già detto questa iniziativa ha comunque portato degli svantaggi, ad esempio il fatto di saltare dei giorni di lezione.Con il “farla pagare” intendevo che comunque a tutto c’è una conseguenza, quindi chi è stato a favore dell’occupazione deve essere consapevole che sul voto di condotta questo influirà, chi non è stato favorevole, quindi ha capito che era una “forma di rivolta” inutile, visto che la Gelmini era già stata approvata,verrà FORSE premiato col voto di condotta.

  17. vicio94 ha detto:

    Secondo me è giusto che il voto in condotta faccia media e sara piuttosto utile per trattenere gli studenti da comportamenti scorretti.
    Se però il voto in condotta vale come un’altra materia visto che fa media non è giusto che se uno ha solo la condotta sotto viene bocciato visto che vale come un’altra materia, e non è che con solo matematica vieni bocciato ad esempio.
    In condotta io mi aspetto 7.

    • carlimoretti ha detto:

      La logica è che il comportamento viene prima di qualunque materia. Se uno studente va male in una disciplina può anche essere comprensibile, ma un comportamento molto grave non può essere tollerato in un contesto come quello scolastico.

  18. lucapiaggio ha detto:

    ilvoto di condotta è ingiusto

  19. ilamucci ha detto:

    secondo me chi ha il 5 in condotta merita di essere bocciato perchè uno viene a scuola per imparare e se viola sempre le regole deve un po imparare la lezione..è un po come scontare la pena per un reato commesso.

  20. lagiuly94 ha detto:

    Salve prof!!
    Penso che chi ha 5 in condotta meriti di essere bocciato. . .
    Però mi dispiace mooooooolto che faccia media.

    Prof la stimo. Ciao

  21. lanikiii ha detto:

    salve prof..
    secondo me non ha molto senso sta cosa..
    perchè non nessuno nella nostra scuola viene sospeso x più di 15 giorni…xò una cosa sensata è che fa media almeno x chi va male tira un po su…

  22. ste91 ha detto:

    Ciao a tutti,
    io sono d’accordo sul fatto di dare più importanza al voto di condotta, perchè penso che il comportamento, il rispetto per gli altri e l’educazione siano requisiti fondamentali, al di là di qualsiasi valutazione sul rendimento scolastico, anche perchè una delle principali funzioni della scuola è proprio quella di educare gli studenti.
    Purtroppo però, come spesso accade, questo Governo si dimostra tanto bravo a parole, quanto poco concreto nei fatti: nel decreto ministeriale del 16 gennaio scorso, infatti, si dice esplicitamente che la valutazione insufficiente (5) potrà essere assegnata solamente ai ragazzi che siano stati SOSPESI PER ALMENO 15 GIORNI !!!
    Ma ci rendiamo conto della enorme presa in giro: quanti studenti ci saranno in Italia con una sospensione di più di 15 giorni? Dieci? Venti? Trenta? E questa sarebbe la linea dura contro il bullismo? E’ il solito provvedimento propagandistico a cui purtroppo siamo abituati…
    Per quanto riguarda il fatto che la condotta faccia media come le materie scolastiche, non capisco perchè abbiano deciso così (se non per la già citata propaganda) ma penso che possano esserci solo aspetti positivi: sarà difficile prendere voti sotto il 7, perciò in moltissimi casi si alzerà la media.
    Mah, che delusione questo ministro…

  23. sem94 ha detto:

    ma non avevano detto che chi aveva fatto occupazione davano il 7???

    • carlimoretti ha detto:

      Si partiva dal 7 per poi discutere caso per caso. Se si tratta di un bravo ragazzo, che si è sempre comportato in modo corretto prima e dopo, non fa ritardi,assenze ecc. ecc. può aver preso di più. Se all’occupazione si aggiungevano comportamenti scorretti può aver preso meno. Perché?

  24. sem94 ha detto:

    perchè avevano detto che davano il 7… era per togliermi una curiosità…

  25. niki94 ha detto:

    salve prof, volevo dire che sono anche contenta di questo decreto, anche se secondo me il bullismo non lo elimina di sicuro. Potrebbe essere un’ispiro alle persone che ci tengono alla scuola e al proprio futuro, almeno minimamente, di comportarsi meglio. Ma i veri “bulli” che hanno sul proprio conto sospensioni, la maggior parte sono persone che si sentono costrette ad andare a scuola e quindi molte delle volte sarebbero bocciati anche soltanto per i voti delle materie stesse e quindi sicuramente non si preoccupano della condotta. Sicuramente ci sono eccezzioni di persone che si impegnano a studiare ma che si comportano molto male, ma secondo me sono in pochi. E comunque secondo me in questo caso il bullismo può essere minimalizzato ma sicuramente non eliminato.

  26. allo ha detto:

    salve
    ma con 5 insufficienze e un 8 in condotta si viene bocciati????

  27. nana ha detto:

    ciao skusate volevo kiedere una kosa ma x 30 assenze ..(non bigiate ma x problemi di salute..)si puo avere il 6 in condotta con solo una materia insufficiente
    ed essere bocciati!?

    • carlimoretti ha detto:

      Ogni scuola fa una delibera per i criteri del voto di condotta. Le assenze documentate per motivi di salute non dovrebbero incidere negativamente sul voto di condotta… sei sicuro/a che non ci siano anche problemi di comportamento scorretto, richiami frequenti, irregolarità, note disciplinari? Tieni presente che da prossimo anno scolastico sarà necessario frequentare i 2/3 dell’anno scolastico pena la bocciatura. Comunque la bocciatura per la condotta si ha solo con il 5.

  28. salvatore ha detto:

    ciao mi chiamo salvatore e frequento il 1° anno di ragioneria vorrei chiedervi un consiglio visto che forse mi ritrovero il 5 in condotta.
    vi spiego la mia situazione:
    a scuola mi impegno e la pagella infatti ha dimostarto che i miei voti in quasi tutte le materie variano dal 7 al 10 tranne per due materie dove mi ritrovo con il 5. nel 2° quadrimestre il debito in queste materie è stato saldato e quindi ora sono sufficiente. ma ora passiamo al succo del discorso ovvero mi è capitato di litigare con il mio professore per questioni politiche non inerenti al contesto scolastico ( non siamo arrivati alle parolacce e alle mani) ma il mio professore pur di aver ragione mi ha messo non una ma bensi due note chiedendo cosi la mia sospensione temporanea da scuola. non sò come comportarmi visto che ho chiesto anche umilmente scusa al professore ma lui non ha voluto sentire ragioni.
    secondo voi verrò bocciato????
    grazie in anticipo per l’aiuto

    • carlimoretti ha detto:

      La normativa attualmente prevede il 5 in condotta solo per chi ha avuto 15 giorni di sospensione. Al momento quindi escluderei la possibilità che tu possa essere bocciato solo per la condotta. Ma qual è il richiamo nella nota? Hai offeso il professore? Hai usato parolacce? Mi raccomando, d’ora in poi cerca di comportarti in modo corretto e evita qualunque comportamento che possa peggiorare la tua situazione perché la prossima nota potrebbe essere accompagnata anche da una sospensione da parte del consiglio di classe. In bocca al lupo 😉

  29. sharon ha detto:

    salve io vado in 2 superiore geometra e sn stata mandata 3 volte dalla preside per:
    – aver detto alla prof di chimica che nn era capace di dare i voti, che preferivo le prof precendenti e per nn aver risposto alle domande che mi ha fatto subito dopo;
    – essere uscita dall’aula nell’ora di religione per 24 minuti:
    – per aver pubblicato su facebook la nota che il prof di religione mi ha messo.
    Non voglio essere bocciata anhe perché sono brava a scuola!

    • carlimoretti ha detto:

      Se non sei mai stata sospesa, escludo che possano darti cinque in condotta. Il tuo comportamento non è certo corretto e quindi il voto in condotta sarà sicuramente basso, ma comunque sufficiente. Certo che sei una bella “peperina”!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: