La salute è un diritto di tutti?

27 febbraio 2009

E’ stato approvato al Senato il disegno di legge n. 733 che fa parte del cosiddetto ”pacchetto sicurezza” ed ora è in corso di approvazione definitiva alla Camera dei Deputati.

In questo provvedimento è prevista la possibilità, per i medici delle strutture pubbliche cui si rivolga un immigrato non in regola con il permesso di soggiorno di segnalarlo all’autorità.

Voi cosa ne pensate?

Pubblicità

classi prime: contenuto e oggetto del rapporto giuridico

23 febbraio 2009

Ecco il materiale dell’ultima verifica di diritto.

contenuto-e-oggetto-del-rapp-giur

Buon ripasso per chi dovesse rimediare 😉


VOTARE O NON VOTARE: QUESTO E’ IL PROBLEMA

22 febbraio 2009

So che la politica non è tra gli interessi dei ragazzi ed è molto difficile stimolare in loro la curiosità su questi temi. In realtà l’amarezza o il disinteresse per la politica coinvolge un po’ tutti in questo paese e vorrei sentire la vostra opinione su un dibattito di grande attualità: votare, non votare, annullare la scheda?
cliccate sulla risposta e poi su VOTE



Ci leggono dalla Germania!

18 febbraio 2009

Con mia grande sorpresa ho trovato commenti di ragazzi di un liceo tedesco. Devo dire che la cosa un po’ mi lusinga 😀

Vogliamo continuare la conversazione? Volete chiedere loro qualcosa? Avete qualche idea?


E’ morta Eluana Englaro.

9 febbraio 2009

Eluana è morta. Riposi in pace. Circondata finalmente da un dignitoso silenzio.


RECUPERO classi SECONDE

8 febbraio 2009

Ecco il materiale per il recupero dei ragazzi di seconda.

MODULO 1:

MODULO 2:

MODULO 3:

MODULO 4: Ringrazio gli studenti della 2A igea che hanno collaborato per le slide sui principi fondamentali.


Il valore dei Costituenti

8 febbraio 2009

In un momento come questo, in cui si mette in discussione il valore della nostra Costituzione, non mi resta che ricordarvi le indimenticabili parole di Calamandrei:

“…Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove fuorno impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.”

Piero Calamandrei (1889-1956) / Discorso agli studenti milanesi (1955)


RECUPERO classi PRIME

6 febbraio 2009

Per tutti quelli che devono recuperare i moduli del primo quadrimestre metto a disposizione di nuovo i materiali di studio.

1. norme-sociali-e-norme-giuridiche

2. bisogni-beni-economici

3-le-relazioni-nel-sistema economico.

4-sistema-economico

5. soggetti-del-rapporto-giuridico: le persone fisiche

Adesso non avete più scuse 😉 Buon lavoro.


Chi la fa l’aspetti

3 febbraio 2009

Su questa questione chi ha ragione secondo voi?