la democrazia nel mondo

28 marzo 2009

In alcune classi prime stiamo parlando delle forme di stato, dei paesi democratici e non.

Freedom House è un’associazione che ha come obiettivo la promozione della democrazia liberale e che pubblica ogni anno un raporto sullo stato della libertà nel mondo. 

Questa è la mappa pubblicata nel 2008:  i paesi sono divisi tra paesi liberi (verdi), parzialmente liberi (gialli), non liberi (viola). Notate la quasi totale assenza di paesi “liberi” nell’area dell’ex Unione Sovietica, in Medio Oriente, in Nord Africa e in Cina. 

Questi i risultati significativi:

Status By Country By Population
(billions)
Free 72 (37%) 1.18 (18%)
Partly Free 59 (30%) 2.67 (40%)
Not Free 64 (33%) 2.77 (42%)
TOTAL 195 (100%) 6.62 (100%)
Pubblicità

Classi prime: le famiglie nel sistema economico

28 marzo 2009

Dopo molte richieste pubblico, in aiuto alle prime erica, il materiale per le verifiche della prossima settimana.

famiglie

pubblicità
risparmi

per la IB erica anche consumi-e-ricchezza

Buon lavoro a tutti.


La rubrica delle buone notizie

27 marzo 2009

Dopo aver letto qualcosa di simile sul blog di Michele, ho pensato che potremmo inaugurare una rubrica fissa: quella delle “buone notizie”.

Di notizie tristi, preoccupanti e a volte angosciose sono pieni i giornali e i telegiornali. Proviamo invece a raccontare delle belle notizie: quelle che possono far sorridere, quelle che vogliamo condividere con gli altri, quelle che ci fa piacere raccontare. Possono essere dei fatti che vi riguardano personalmente oppure delle notizie che avete letto o sentito. Possono essere cose semplici ma per voi importanti: eravate disperati e invece siete riusciti a recuperare tutte le insufficienze del primo quadrimestre? eravate sicuri di non piacere a nessuno e invece adesso siete innamorati?  avete trovato un gattino che adesso dorme sempre con voi? avete litigato con un amico e poi tutto si è risolto nel migliore dei modi? nel vostro comune si fa finalmente la raccolta differenziata?

Cosa ne dite? Alla vostra età è facile farsi prendere dallo sconforto e pensare “va tutto storto, mi va tutto male, non c’è più niente da fare” 😦  

Le vostre “buone notizie” saranno di aiuto a tutti.  Sarà un modo per guardare alla vita con un po’ di ottimismo 😀

Perché “non può piovere sempre” 😉


cosa farò da grande

26 marzo 2009

Oggi, in una delle tante discussioni che partono in classe, ho chiesto alle ragazze quali fossero i loro sogni per il loro futuro. Capisco che è un po’ difficile sapere quale lavoro farete, ma è importante già da ora guardarsi dentro, cercando di capire da un lato quali sono i vostri sogni e dall’altro quali sono le vostre capacità e attitudini.

La discussione evidentemente ha toccato qualche tasto giusto e poco fa, mi è arrivato questo simpatico commento di G., che offre a tutti molti spunti di riflessione: 

Salve proooof!! Sa oggi, quando ci ha chiesto quali aspettative abbiamo del nostro futuro, cosa ci piacerebbe fare..mi ha un po’ spaventata devo dire la verità, anzi non un po’ un bel po!! Perché a pensarci bene io non so di preciso cosa voglio fare, anche perchè cambio ogni giorno.

Tempo fa ero fissata con criminologia, ma tutti mi dicono che mi devo scordare i telefilm come RIS, NCAS, C.S.A (si scrive cosi?) ma comunque mi interessava.. poi ho cambiato orizzonte, quando ho cominciato negli ultimi tempi ad accorgermi che quando avevo le prime ore del giorno di italiano non vedevo l’ora di “affrontarle” (sa io faccio una grande fatica ad alzarmi la mattina, difatti arrivo sempre in ritardo 🙂 ) quindi mi sono detta che letteratura non sarebbe una cattiva idea, anzi. Poi mia cugina mi ha detto che anche a criminologia c’è un percorso orientato piu verso l’italiano.

Lo so che è ancora presto per pensarci e a queste cose non ci penso sempre, non sono una che si fa i castelli e che programma tutto, anzi, pero mi capita di pensare a volte quali potrebbero essere i  miei interessi (come dice lei).

Ma sa una cosa penso? Che qualsialsi lavoro che mi capiterà di fare lo porterò avanti, a testa alta, nel senso che per me ogni lavoro è degno di essere “praticato”, se è cosi che posso dire.

Ma per ora l’unica cosa che sento è che vorrei fare qualcosa di grande, mi piacerebbe diventare qualcuno chissà, qualcuno che sappia cambiare tutto quello che non sta andando bene nel nostro paese, perchè ho la vaga senzazione che se qui nessuno fa niente andremo presto a rotoli. Tanto per incominciare bisognerebbe (a mio parere) mettere a nuovo tutti i componenti del nostro parlamento/governo…si un bel “rastrellamento” di persone, che saranno lì da secoli e tutti si chiedono perchè non siano ancora “morti” (senza offesa).

Ma se stessi qui a dire quali cose secondo me è necessario cambiare non finiremo piu, il mio “programma elettorale” puo aspettare 😀 …per ora mi posso “limitare” ad avere grandi aspettative: la Prima presidentessa della Repubblica. hahahaha..bè pero! suona bene 😀

Capisco che vi può sembrare presto, ma dovete imparare a capire chi siete, cosa fate meglio, cosa vi piace. Insomma, come dice una pubblicità “siete una Formica operosa o un Leone rampante”?


Consumatori responsabili

24 marzo 2009

Spesso parliamo di consumo responsabile e sottolineiamo l’importanza di informarci in modo corretto.

Per  aiutarvi ad individuare, tra i prodotti presenti sul mercato, quelli più sani e meno dannosi per noi e per il nostro pianeta vi segnalo il sito di un’associazione dei consumatori, altroconsumo, dove potrete trovare giudizi su molti dei prodotti che utilizziamo, sul loro impatto ambientale e sull’eventuale sfruttamento di lavoratori. Fateci un giro.


forum su partecipa.net

22 marzo 2009

Partecipiamo anche quest’anno al progetto partecipa.net proposto dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. L’obiettivo rientra perfettamente tra quelli della disciplina che insegno: aiutare i ragazzi a diventare cittadini consapevoli, protagonisti attivi della vita democratica.

Nell’ambito del progetto è possibile partecipare alle discussioni presenti nel forum rispettandone le condizioni. Il forum è moderato e quindi dovrai aspettare un po’ prima di veder pubblicato il tuo intervento ma non è necessaria nessuna registrazione particolare.

Intervenendo potrete comunicare, discutere, reperire informazioni, creare un intreccio tra punti di vista differenti con gli altri ragazzi della regione che partecipano allo stesso progetto. 

Buon divertimento  😉


22 marzo: salviamo l’acqua

22 marzo 2009

L’ONU ha dichiarato il 22 marzo  la giornata mondiale dell’acqua.

L’emergenza è sempre più drammatica. Solo il 3% dell’acqua disponibile sul pianeta è acqua potabile e  1 miliardo e 400 mila persone nel pianeta (su 5 miliardi e800 milioni di abitanti) non hanno accesso all’acqua potabile.

Possiamo continuare a permetterlo?

😕

Tra i tanti sprechi di cui siamo colpevoli vorrei sottolineare che siamo il paese con le migliori acque naturali al mondo eppure compriamo la maggior quantità di acque minerali: 190 litri a testa ogni anno, producendo così 10 miliardi di bottiglie e spendendo 1.5 miliardi di euro all’anno.

Tutto merito della pubblicità.

😮

Pensateci.


Navighiamo per il Parlamento

20 marzo 2009

Spero che i link che ho costruito nelle due camere del Parlamento italiano vi aiutino a capire meglio gli argomenti studiati.

Questa è la composizione della Camera dei Deputati e questa la composizione del Senato della Repubblica con i Senatori a vita.

Qualche notizia sul Presidente della Camera e sul Presidente del Senato. La composizione dei gruppi parlamentari alla Camera e dei gruppi parlamentari in Senato. Le commissioni permanenti alla Camera e le commissioni permanenti in Senato.

Le leggi approvate e l’iter legis.

Per il resto potete continuare il giro per il sito della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Buona navigazione 😉

 


classi seconde: voto, partiti politici, parlamento

15 marzo 2009

Metto le slide delle ultime lezioni di diritto per il ripasso e il recupero.

parlamento-parte-prima

parlamento-parte-seconda

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti vi aspetto allo sportello.


Concorso letterario sull’ art.21 cost.

10 marzo 2009

E’ stato bandito dall’USP di Ravenna, il Centro italiano Femminile- Comitato Comunale Ravenna, Ravegnana radio, l’Assessorato all’Università, un concorso rivolto a tutti gli studenti delle Scuole Superiori e Universitari dal titolo:

Libertà sarebbe una parola vuota se sessanta anni fa non fosse stata scritta sulla nostra Costituzione. Essa garantisce: “Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.

Si può partecipare inviando una propria riflessione con una poesia o una cartella in prosa.

 Perché non provare? So che tra voi ci sono già aspiranti poeti 😉 Scrivetemi.