Dopo aver letto qualcosa di simile sul blog di Michele, ho pensato che potremmo inaugurare una rubrica fissa: quella delle “buone notizie”.
Di notizie tristi, preoccupanti e a volte angosciose sono pieni i giornali e i telegiornali. Proviamo invece a raccontare delle belle notizie: quelle che possono far sorridere, quelle che vogliamo condividere con gli altri, quelle che ci fa piacere raccontare. Possono essere dei fatti che vi riguardano personalmente oppure delle notizie che avete letto o sentito. Possono essere cose semplici ma per voi importanti: eravate disperati e invece siete riusciti a recuperare tutte le insufficienze del primo quadrimestre? eravate sicuri di non piacere a nessuno e invece adesso siete innamorati? avete trovato un gattino che adesso dorme sempre con voi? avete litigato con un amico e poi tutto si è risolto nel migliore dei modi? nel vostro comune si fa finalmente la raccolta differenziata?
Cosa ne dite? Alla vostra età è facile farsi prendere dallo sconforto e pensare “va tutto storto, mi va tutto male, non c’è più niente da fare” 😦
Le vostre “buone notizie” saranno di aiuto a tutti. Sarà un modo per guardare alla vita con un po’ di ottimismo 😀
Perché “non può piovere sempre” 😉
Anch’io spesso mi piango addosso pensando che la colpa di tutte le disgrazie siano altrove. In estate per esempio, ascoltando le numerose notizie riguardanti l’abbandono degli animali sulle autostrade, imprecavo contro coloro che non amavano gli animali. Finchè ho smesso di piangere e ho pensato di fare qualcosa di utile per loro: sono andata a lavorare come volontaria al canile. Non ho certamente risolto tutti i problemi degli animali, ma ho agito invece di affliggermi e basta. Dovremmo imparare a fare questo; reagire di fronte alle difficoltà e alle novità e non abbattersi soltanto pensando di non farcela.
Che bella idea Giulia, complimenti 😀
wow..bella questa idea delle buone notizie perchè in effetti ha ragione ormai su tutte le reti televisive si sentono delle cose terribili per non dire orrende.
comunque mi sa che prenderò esempio da giuliagiag e invece di piangere cercherò di parmi coraggio e nel mio piccolo di fare quello che posso e che riesco a fare.
questo blog mi piace sempre di più!!!!complimenti prof.
prof, questa rubrica delle buone notizie non si riempie mai.
ma ora ce l’ho io una bella notizia, dopo la strage di questa notte in Abruzzo molti bambini sono stati tratti in salvo, ancora vivi da sotto le macerie.
Facciamoci coraggio e cerchiamo di essere vicini anche noi giovani a questo avvenimento che ha portato via molti cari.
e oggi pensando a questo avvenimento, mi sono venute in mente Le Torri gemelle, che quando sono cadute nessuno a parlato di odio o di vendetta ma erano tutti messaggi d’amore. Stringiamoci vicino all’Abruzzo noi e tutta l’Italia. Perchè non è stato volantario, ma ci potevamo essere noi là sotto a chiedere aiuto. siamo uno stato unito, dimostriamolo in questi momenti di sofferenza. “FORZA E CORAGGIO CHE L’OTTIMISMO PARTE DA UN BUONGIORNO.”
Ottima idea quella del portale delle Buone Notizie.
Anch’io mi sto cimentando da qualche mese con qualcosa di simile… nel mio piccolo!
http://bellebuonenotizie.wordpress.com/
a presto!
Speravo che i ragazzi raccogliessero questo suggerimento e segnalassero, ogni tanto, qualche bella notizia. Purtroppo non è andata così.
Spero almeno le leggano da te 😉
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/salva-sua-figlia-donandole-il-fegato/2111688
Ecco una buona notizia 😀