separati a scuola?

Nel mondo anglosassone si dibatte da molti anni della possibilità di separare i ragazzi e le ragazze a scuola. 

In Italia il problema non si pone, ma il dibattito si è aperto in occasione di un convegno internazionale che si terrà in questi giorni a Roma: «Modelli di scuola nel XXI secolo: la proposta dell’educazione differenziata per ragazze e ragazzi».

L’inglese Cooper, direttore della Girls’ School Association – forte di dati di recenti ricerche in campo neurologico- sostiene che ragazzi e ragazze apprendono, sviluppano e maturano con ritmi differenti e richiedono quindi strategie didattiche d’insegnamento differenti.

Leonard Sax, psicologo e fondatore dell’americana National Association for Single Sex Public Education, ritiene un errore pretendere che bambine e bambini possano fare le stesse cose alla stessa età. Sostiene che «le bambine sono in genere più inclini ad accettare l’autorità e ad accontentare gli adulti mentre gli alunni accettano di compiere il loro dovere solo se ne capiscono la ragione intrinseca e se trovano interessante l’attività proposta». Di qui la necessità di formare gli insegnanti a un più corretto approccio di genere, per esempio per quanto riguarda l’autostima. In sostanza gli insegnanti dovrebbero imparare a trattare in modo diverso situazioni educative diverse.

Legge questo articolo e ditemi cosa ne pensate.

Vi piacerebbe una scuola solo femminile o solo maschile? Riconoscete queste differenze tra ragazzi e ragazze nell’apprendimento? Le differenze in cui vengono gestiti i sentimenti e la volontà di esporsi ai rischi tra maschi e femmine vi creano dei problemi nella convivenza scolastica?

Pubblicità

13 Responses to separati a scuola?

  1. silvim94 ha detto:

    divisi???e perchè poi?
    io non sono d’accordo, secondo me è vero che i maschi capiscono più lentamente delle femmine ed è vero, però secondo me non è una buona idea dividere i maschi delle femmine, però non sono solo i maschi ad andare male a scuola, quindi secondo me, se tutti maschi e femmine ci diamo uina mossa, sono convinta che saremo tutti allo stesso livello, senza bisogno di dividerci, senza offesa mi sembra una vera AMERICANATA!!!! tanto se uno non ha voglia di studiare non studia neanche in una scuola di solo maschi o solo femmine.XD

  2. tokiettange94 ha detto:

    appunto perchè separati.. a me non piace per niente questa cosa, c’è non ha veramente senso.. perchè poi “la proposta dell’educazione differenziata per ragazze e ragazzi”.. anche io non vedo questa differenza a scuola c’è è ovvio che ci sono dei ragazzi e delle ragazze che vanno bene a scuola, ma anche quelli e quelle che ci vanno solo per scaldare la sedia, ma per questo non bisogna dividerli..

  3. carlimoretti ha detto:

    Da più parti si dice che i ragazzi, soprattutto nella vostra fascia d’età, sono più aggressivi e più lenti a maturare, le ragazze migliori a scuola; i maschi hanno più abilità nel muoversi nello spazio e sono più avventati, le femmine hanno migliori capacità verbali e sono più riflessive.
    Per questo ragazzi e ragazze richiederebbero stimoli e risposte diverse.

  4. Silvia F ha detto:

    Sì, è vero che sono più aggressivi e “scalmanati” e non pensano mai alle conseguenze delle loro azioni, ma stando con le ragazza secondo me, è un modo per fargli capire che è ora di crescere e di smetterla di comportarsi da bambini. Non mi piace l’idea di dividere maschi e femmine, è vero che le ragazze apprendono meglio ma se vogliono anche i maschi non sono da meno, è solo un fatto di “voler fare”.

    • Anco ha detto:

      Farò un po’ il maschilista, ma non tutte le volte i “bambini” siamo noi 😛

      Io penso che dividere i due sessi durante la nostra fascia di età sia un idiozia. Forse perchè sono stato abituato così, ma senza donne come si fa? xD Fa crescere le persone il “contatto” fra i due sessi a parer mio.

  5. martifus ha detto:

    Salve prof!!OoOoOoO..era ora di mettere una modalità più semplice per lasciare i commenti,perchè se no quelli rimbambiti come me..come fanno??!!..GRAZIE!Comunque..ho letto questo articolo che ha pubblicato e credo che in fondo sarebbe una grandissima cavolata separare i maschi dalle femmine perchè alla fine siamo tutti uguali. E non importa fondamentalmente se, i maschi,diciamo, “sono più ritardati”rispetto alle femmine ed assumono dei comportamenti diversi dai nostri..perchè alla fine siamo tutti uguali! Ognuno di noi assume ei comportamenti diversi nell’adolescenza perchè è un età “di mezzo” dove si cresce e ci si forma moralmente e fisicamente ed è prprio in questo momento cosi particolare che noi abbiamo bisogno di restare uniti.Abbiamo bisogno ,a volte, di persone dell’altro sesso al nostro fianco che,magari, ci sappiano tirare su di morale e ci sappiano confortare nei momenti più disperati..
    Maschi e femmine hanno convissuto pacificamente fino ad ora e non vedo il motivo per cui separarli!!mah..sti americani se le inventano proprio tutte eh..

  6. Consu ha detto:

    Ce l’ho fatta 🙂

    Anche se non sono un’esperta dell’argomento, ma trovandomici dentro, come tutti gli studenti, credo che non sia giusto separare le femmine dai maschi.
    Questo anche perchè ognuno ha da insegnare all’altro.
    «le bambine sono in genere più inclini ad accettare l’autorità e ad accontentare gli adulti mentre gli alunni accettano di compiere il loro dovere solo se ne capiscono la ragione intrinseca e se trovano interessante l’attività proposta»
    Penso che la prima parte di questa citazione sia poco concreta, nel senso che dopo l’evidente distinzione di sesso, femmina o maschio, ognuno è ulteriormente diverso da tutti gli altri a sua volta.
    Sostengo anche che considerare le bambine più inclini ad accettare l’autorita sia un grosso errore, perchè potrebbe capitare di approfittarsi del loro “assoggettamento”, facendole crescere così perennemente succubi al parere altrui.

  7. Erika ha detto:

    Salve Prof sono Erika! Ma stiamo scherzando!?!? Separare i maschi dalle femmine!?!? Nel mondo ci sono due sessi: maschi e femmine. Sono sempre stati uniti e adesso li vogliono separare solo perchè i maschi sono più giocherelloni e immaturi e le femmine più riflessive? A parte che anche le femmine si distraggono facilmente, magari non come i maschi, ma lo fanno. Inoltre forse non si picchieranno durante i cambi d’ora, ma anche loro hanno dei difetti! Poi se non ci sono le femmine che aiutano i maschi, che ne so, anche solo a studiare per recuperare un debito o li rimproverano, il “grado di educazione” diminuirà ancora di più! Poi per quanto riguarda le spiegazioni durante la lezione, i maschi sono più veloci ad apprendere, invece se le ragazze non capiscono, cominciano a “frignare” !! XD
    Quindi toglietevi quest’idea dalla testa e lasciateci così che stiamo benissimo!! XD

  8. Anco ha detto:

    ma cos’è sta cosa che noi siamo più giocherelloni e innamaturi ao!! dipende da persona a persona non dal sesso! XD

  9. Janea_93 ha detto:

    Io penso che non sia giusto separare i maschi dalle femmine, come tutti del resto. Io ho più amici maschi che amiche femmine e non riesco prorio a vedere una scuola senza di loro. E non credo che tutti i maschi siano giocherelloni, immaturi o abbiano piu dificoltà a maturare, sono daccordo con Anco. Io conosco dei maschi che sono piu piccoli di me, ma che però sono più maturi rispetto alla loro età. Dipende tutto da come siamo stati cresciuti dai genitori. Alcuni pensano soltanto a giocare e a divertirsi mentre gli altri pensano alla scuola e al loro futuro. Devo dire però che ci sono delle femmine che si comportano peggio dei maschi. Stando insieme si impara l’uno dall’altro. A me è stato insegnato che la scuola è come una seconda casa, quindi devono esserci le femmine e i maschi, delle persone più mature e delle persone meno mature. Ma noi ci andiamo ogni giorno e dobbiamo convivere con queste persone, e dobbiamo aiutarci a vicenda, proprio come si fa in una famiglia.

  10. silvim94 ha detto:

    prooof.finalmente non ci sono più solo quelle 5 persone che commentano.
    E comunque Anco guarda che hai ragione, però diciamo che voi siete un po’ più scalmanati, ma poi dipende da persona a persona.
    e poi io sincermente non la vedo una scuola senza maschi, perchè secondo me il supporto dell’altro sesso in alcune circostanze è più utile di quello del sesso stesso.

  11. Consu ha detto:

    giusto ahah

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: