Ecco il materiale per preparare la prossima verifica: lo_stato
Valentina su classi seconde: mappa su iter… | |
Daniele su La scuola ai tempi del co… | |
Emilia su classi prime: i soggetti del r… | |
Marta Moriconi su “mi fa schifo” | |
Alberto su Perchè si deve studiare? | |
Roberta su classi seconde: mappa sul Pres… | |
carlimoretti su classi prime: bisogni e beni… | |
Maria Giuliano su classi prime: bisogni e beni… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Antonella su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… |
Grazieeeeeeeeeeeeeee……..anche perchè avevo le idee un po’ confuse, ma adesso sono pronta a qualsiasi domanda!!!!!! Oh lo sa prof che i suoi schemi mi aiutano tantissimo sono molti utili. GrazieeeeeeeXD
Ne sono molto felice. Mi raccomando però di non limitarsi a studiare le slid, ma di integrarle con lo studio del libro di testo!
prof mi è venuto un dubbio..le navi militari ovunque siano sono giudicate dallo stato italiano..e quelle civili invece se si trovano sul territorio italiano sono giudicate dal tribunale italiano ma se si trovano su territoi di stati stranieri sono giudicati dallo stato in cui si trovano..giusto??se non è così me lo può un attimo rispiegare se non le dispiace??perchè mi è venuto un dubbio proprio adesso..grazie mille!!!
E’ giusto
OK!!GRAZIEEE!!!XD
Si si..questo sicuro!!!
Anche se mi è sorto un dubbio nella Repubblica Parlamentare, il popolo va ad eleggere il parlamento giusto? Mi corregga se sbaglio, ma nel Parlemento non ci sono anche i partiti della minoranza?? Quindi noi chi eleggiamo se nel Parlamento ci sono tutti??
Non ho capito, questo punto, è da ieri che ci ragiono ma non riesco a capire!!!
forse noi eleggiamo la maggioranza del Parlamento??
Non ho capito!!!!!!!!:-/
Gli elettori votano per i parlamentari: i deputati e i senatori. Ogni elettore dà il voto al partito che preferisce.
Al termine delle elezioni si fa il conteggio dei voti ottenuti e quindi ci saranno dei partiti che hanno avuto la maggioranza dei voti e dei partiti che sono in minoranza.
A quel punto i deputati (che in totale sono 630) e i senatori (in totale 315) saranno in maggioranza dei partiti vincitori e in numero minoritario dei partiti che hanno avuto meno voti.
Così è più chiaro?
Cerchiamo di esaminare, ad esempio, i risultati della Camera dei Deputati alle elezioni del 2008.
Il Popolo della Libertà è riuscito a far eleggere 275 deputati e la Lega Nord 60.
Siccome questi due partiti si erano presentati insieme alle elezioni, in totale sono 335. Sono quindi in maggioranza all’interno della Camera (tot.630-magg.316).
Il Paritito democratico è riuscito invece a far eleggere solo 217 deputati e il partito coalizzato, Italia dei valori, ha fatto eleggere 29 deputati. Sono quindi 246, cioè sono in minoranza.
La stessa analisi la potremmo fare con i numeri dei senatori, ma il risultato non cambia.
Come vedi quindi in parlamento ci sono sia parlamentari della maggioranza (in numero maggiore) che della minoranza (in numero minore).
Il Governo invece è formato dal Presidente del consiglio e dai Ministri solo della maggioranza. Quindi solo del Popolo della Libertà e della Lega Nord.
ah capito!!!!! grezie mille….ora è molto più chiaro!!XD
Grazie proff!
Attente non studiare quello che non abbiamo ancora fatto, mi raccomando.
Molto utile, ora ho capito tutto, grazie.
Grazie prof!
Prima dai miei appunti non capivo niente XD
Ora è tutto più chiaro e spero che domani vada bene
ciaoo
grazie proff!!