Ecco siamo arrivati alla fine delle lezioni. Lo so, lo so che la scuola non è ancora finita e che avete ancora “tantissime” interrogazioni, ma io intendo la fine delle spiegazioni dei nuovi argomenti.
Per i ragazzi di seconda è la fine di un percorso, il biennio. I ragazzi che frequentano il corso igea continueranno a studiare diritto ed economia ma con un taglio diverso, più professionalizzante, mentre per i ragazzi del corso erica la disciplina cambia in modo consistente, diventando sostanzialmente economia aziendale. Per i ragazzi di prima invece questo è stato il primo approccio ad una disciplina nuova e, come si dice, “chi ben inizia è a metà dell’opera”…
Volevo chiedere a tutti voi di fare mentalmente una rapita sintesi degli argomenti svolti e di segnalare l’argomento che vi è sembrato più interessante, naturalmente motivando il perché della vostra scelta 🙂
Bella questa idea. Comunque io sono di prima perciò all’inizio ho avuto qualche difficoltà con questa materia, perchè “Le norme giuridiche; e i due diversi tipi di diritto” non mi sono entrati subito in testa, ma poi tutto si è risolto, quando ho iniziato a studiare sul serio..ihih!!! E gli argomenti li ho trovati tutti molto interessanti, perchè fanno parte della nostra vita quotidiana a partire dal sistema economico fino ad arrivare allo stato e passando attraverso il rapporto giuridico. Diciamo che è stato una materia da cui ho imparato tante cose, e sopratutto ho imparato chi siamo noi, grazie al rapporto giuridco e hai suoi soggetti! Ho capito cosa possiamo fare e cosa NON possiamo fare, ho imparato i miei diritti da cittadina, i miei diritti in quanto minore, ho imparato anche i miei doveri che devo compiere!
Insomma questa materia è una di quelle materie che ti aiuta a capire chi siamo noi e come siamo crescuti, come si è evoluta sia la situazione in campo economico, ma anche quanto sia stato difficile ottenere quello che noi oggi siamo cioè uno stato democratico, dove abbiamo combatutto e dove abbiamo sofferto, e dove dobbiamo mantenere il grande dono che abbiamo.
Beh io ho finito il percorso biennale…
vorrei dire che le lezioni di diritto mi sono piaciute perchè abbiamo trattato temi che a volte in altre materie si preferiscono tralasciare per seguire il programma, per esempio l’attualità.
Ma l’argomento che più mi è piaciuto è stato quando imparavamo il Parlamento e le sue funzioni, perchè abbiamo fatto uno sguardo d’insieme a tutti i partiti e un po’ al panorama politico italiano .