This entry was posted on venerdì, 26 giugno 2009 at 14:13 and is filed under news. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
8 Responses to origine e sviluppi della cultura giovanile
credo che mi, anzi ci, appartengano molto l’immagine dei pacifisti perchè noi giovani vogliamo sempre essere contro la guerra, crediamo di potere fare tanto per il nostro Paese..ci sembra tutto così semplice da risolvere ma in realtà non lo è affatto. Abbiamo tanti ideali che sosteniamo a spada tratta, li difendiamo, credendo che un giorno davvero tutte queste guerre finiscano ma, forse ci facciamo solo l’illusione più grande del Mondo.
Ci appartiene pure l’immagine di facebook, tutta questa tecnologia. Secondo me facebook e tutti quei siti on line dove puoi incontrare le persone sono una vera cavolata. Il motivo?! Perchè ti danno un’idea di amicizia sbagliata: tu aggiungi delle persone, che magari non conosci nemmeno, e tu credi che loro siano tuoi amici anche se non gli hai parlato nemmeno una volta!!..
Anch’io mi domando l’utilità di facebook. Devo confessare di essere stata anche tentata d’iscrivermi, ma poi non riesco a capirne l’importanza.
Trovare amici fittizi?
Fare conversazioni assurde del tipo “piove”, “ho comprato un gatto” “vado al mare”?
Ma chi se ne frega 😉
O forse comincio ad essere vecchia!
anche se condivido in parte la sua opinione non posso fare a meno di farel notare che non sta affatto diventando vecchia chi meglio di lei si interessa anche di fatti attuali (non so se centri anche la materia che insegna anzi probabile) non sempre di libri vecchi c’è il mondo si sta evolvendo e cosi anche le sue tecnologie le persone si devono adattare e penso che lei l’abbia fatto molto bene anche a proposito di questo blog per esempio 😀
io infatti non mi sono iscritta,ma troppo spesso noi giovani d’oggi non abbiamo stimoli quindi ci divertiamo trovando amici fittizi,parlando di niente o facendo discorsi che non hanno nessun valore.
Credo che questi siti on line diano un’idea sbagliata sull’amicizia. Fanno credere che sia tutto così facile nella vita. MA non lo è.
Ti iscrivi per conoscere persone nuove e per cercare vecchie conoscenze. Sì,ok..conosci un pò di gente,ma niente di chè. L’unica cosa positiva è che ritrovi amici di vecchia data e parli un pò con loro.
I Beatles prima di tutto, poi Jim Morrison, Elvis, la Beat Generation. Chi me li riporta? Quelli erano idoli, le loro erano parole e gesti che scuotevano e soprattutto in cui sia loro che la gente credevano (e che, come me, ci credono ancora a distanza di due generazioni). Anche Punk e Nirvana sono stati e sono tutt’ora simboli; per non parlare del ’68 e dei pacifisti. Non possiamo confondere ciò che è stato davvero intenso, con il casino assurdo e mortale dei festini della droga, o di un social network che sarà anche utile per sentire gli amici e passare un po’ di tempo, ma sul quale c’è troppo poco controllo.
C’erano le transenne per proteggere i Beatles dalle fan isteriche, non ci sono le transenne per proteggerci dall’ipocrisia e da certa gente che è abusa della troppa libertà su Facebook!
credo che mi, anzi ci, appartengano molto l’immagine dei pacifisti perchè noi giovani vogliamo sempre essere contro la guerra, crediamo di potere fare tanto per il nostro Paese..ci sembra tutto così semplice da risolvere ma in realtà non lo è affatto. Abbiamo tanti ideali che sosteniamo a spada tratta, li difendiamo, credendo che un giorno davvero tutte queste guerre finiscano ma, forse ci facciamo solo l’illusione più grande del Mondo.
Ci appartiene pure l’immagine di facebook, tutta questa tecnologia. Secondo me facebook e tutti quei siti on line dove puoi incontrare le persone sono una vera cavolata. Il motivo?! Perchè ti danno un’idea di amicizia sbagliata: tu aggiungi delle persone, che magari non conosci nemmeno, e tu credi che loro siano tuoi amici anche se non gli hai parlato nemmeno una volta!!..
Anch’io mi domando l’utilità di facebook. Devo confessare di essere stata anche tentata d’iscrivermi, ma poi non riesco a capirne l’importanza.
Trovare amici fittizi?
Fare conversazioni assurde del tipo “piove”, “ho comprato un gatto” “vado al mare”?
Ma chi se ne frega 😉
O forse comincio ad essere vecchia!
anche se condivido in parte la sua opinione non posso fare a meno di farel notare che non sta affatto diventando vecchia chi meglio di lei si interessa anche di fatti attuali (non so se centri anche la materia che insegna anzi probabile) non sempre di libri vecchi c’è il mondo si sta evolvendo e cosi anche le sue tecnologie le persone si devono adattare e penso che lei l’abbia fatto molto bene anche a proposito di questo blog per esempio 😀
io infatti non mi sono iscritta,ma troppo spesso noi giovani d’oggi non abbiamo stimoli quindi ci divertiamo trovando amici fittizi,parlando di niente o facendo discorsi che non hanno nessun valore.
Credo che questi siti on line diano un’idea sbagliata sull’amicizia. Fanno credere che sia tutto così facile nella vita. MA non lo è.
Ti iscrivi per conoscere persone nuove e per cercare vecchie conoscenze. Sì,ok..conosci un pò di gente,ma niente di chè. L’unica cosa positiva è che ritrovi amici di vecchia data e parli un pò con loro.
Dovrei farlo secondo te?
io l’ho fatto perchè tutti mi sfinivano allora alla fine mi hanno convinto, ma l’ho fatto solo per i test 😀
cosa sono i test?
I Beatles prima di tutto, poi Jim Morrison, Elvis, la Beat Generation. Chi me li riporta? Quelli erano idoli, le loro erano parole e gesti che scuotevano e soprattutto in cui sia loro che la gente credevano (e che, come me, ci credono ancora a distanza di due generazioni). Anche Punk e Nirvana sono stati e sono tutt’ora simboli; per non parlare del ’68 e dei pacifisti. Non possiamo confondere ciò che è stato davvero intenso, con il casino assurdo e mortale dei festini della droga, o di un social network che sarà anche utile per sentire gli amici e passare un po’ di tempo, ma sul quale c’è troppo poco controllo.
C’erano le transenne per proteggere i Beatles dalle fan isteriche, non ci sono le transenne per proteggerci dall’ipocrisia e da certa gente che è abusa della troppa libertà su Facebook!