proibizionismo per gli under sedici

Abbiamo parlato tante volte del problema alcol e adolescenti. Adesso questa iniziativa del comune di Milano fa discutere tutta Italia tra sostenitori e critici. Voi cosa ne pensate? Potrebbe risolvere qualcosa? La multa ai genitori è efficace per risvegliarli dal loro letargo? Ma le autorità saranno in grado di intervenire veramente e di far rispettare il divieto?

Perché quello che conta veramente è la certezza della pena 😦

Pubblicità

4 Responses to proibizionismo per gli under sedici

  1. Matteo Sintoni ha detto:

    A mio avviso, hanno fatto bene a mettere questa nuova regola. A me dispiace chi già a meno di 16 anni si rovina subito la vita con l’alcol. Sopratutto, però, il difficile sarà fare rispettare questa legge. Ma già con la multa ai genitori si dovrebbe ottenere qualcosa. Ma il problema è che I RAGAZZI SE NE FREGANO. Nel telegiornale ho visto dei giovani che continuavano a bere anche dopo il divieto. Secondo me, la multa dovrebbero farla AI RAGAZZI, non ai genitori. Giusto 50 oppure 70 euro, ma che non paghino i genitori ma gli STESSI RAGAZZI.
    Per quanto riguarda farlo rispettare, si potrebbero piazzare uno o due agenti in borghese in ogni bar piuttosto frequentato dai ragazzi e controllare, di nascosto, i ragazzi che non bevano e i baristi che non vendano gli alcolici ai minori di 16 anni.
    Questo è ciò che penso.
    Arrivederci, prof.

  2. silvim94 ha detto:

    Anche io sono d’acccordo con questa nuova norma, ma ieri o l’altro ieri ho proprio sentito di sedicenni o anche meno, che stanno al tavolo o fuori dalla disco e i maggiorenni gli vanno a prendere da bere, quindi non ha molto senso, o anche solo oggi, dove sei ragazzi, tutti con età inferiore ai 16 anni hanno rubato da un supermarcato degli alcolici, quindi… Alla fine se uno si vuole ubriacare lo fa in tutti i modi…
    Io penso che più che far delle multe ai giovani che bevono, penso che si dovrebbero predere provvedimenti a coloro che gliele vendono senza farsi problemi, o che gliele vanno a predere dal balcone o robe simili.
    Fare le multe ai genitori??? A parer mio, si ha senso, ma relativamente, perchè se il figlio beve e si droga o robe simili, significa che non ha ricevuto una buona educazione dai genitori e quindi questi a loro volta reagiscono la prima volta, ma poi lasciano correre, certo esistono casi rari dove i genitori se ne fregano e prendono provvedimenti, ma sono una parte molto inferiore alla massa che se ne frega.

  3. martifus ha detto:

    credo che sia una norma molto giusta, è una norma cercata e voluta un po’ da tutti allo scopo di mettere un punto sulle numoerosi morti per alcool. La multa per i genitori cerdo che da una parte sia giusta, ma dall’altra no..mi spiego:sì, okkey..i genitori sono un po’ in letargo perchè non se ne accorgono che i loro figli bevono ma, cosa si credere di risolvere con una multa?!Tanto se i figli bevono, i genitori se ne fregano e non credo che con una multa si possa risolvere la situazione..Dall’altro lato ci sono dei genitori che sono all’oscuro di tutto e in fondo è meglio avvisarli di cosa fa il prorpio figlio quando è fuori con gli amici.

  4. carlimoretti ha detto:

    E’ proprio a questi genitori che la multa potrebbe servire. Non tanto per i soldi, ma perchè si troverebbero di fronte alla realtà e dovrebbero aprire gli occhi su quello che i loro figli fanno la sera quando escono. Non posso credere che ci siano genitori che se ne fregano, ma forse genitori che, anche di fronte all’evidenza, sottovaluteranno il problema e penseranno che “un bicchierino non ha mai fatto male a nessuno”. E questo è veramente triste 😦

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: