Quali migliori parole di quelle del Presidente americano per l’inaugurazione dell’anno scolastico?
Leggetelo attentamente, fate tesoro di ogni parola e … studiate se potete!
Quali migliori parole di quelle del Presidente americano per l’inaugurazione dell’anno scolastico?
Leggetelo attentamente, fate tesoro di ogni parola e … studiate se potete!
This entry was posted on martedì, 15 settembre 2009 at 19:59 and is filed under news, scuola. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Valentina su classi seconde: mappa su iter… | |
Daniele su La scuola ai tempi del co… | |
Emilia su classi prime: i soggetti del r… | |
Marta Moriconi su “mi fa schifo” | |
Alberto su Perchè si deve studiare? | |
Roberta su classi seconde: mappa sul Pres… | |
carlimoretti su classi prime: bisogni e beni… | |
Maria Giuliano su classi prime: bisogni e beni… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Antonella su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… |
Stupendo discorso.
Carico di pathos e sentimenti di appartenenza e responsabilità =P
in questo momento della mia vita, visto che sto per cominciare un anno scolastico piuttosto difficile, in una scuola diversa con un indirizzo diverso..mi serviva proprio un incoraggiamento così
Credo che il signor Obama sia molto bravo a fare i discorsi 😀 forse perchè essendoi giovane e non avendo avuto un passato agiatissimo, sa quali problemi si presentano e come dovrebbero essere affrontati. =)
Sono contenta. Mi impegnerò anche io
Ehiiiiiiii salve prof….
ciauuuuu a tutti e ciau MisSnaky ehi quest’anno anche se hai cambiato scuola spero che non mi farai mancare i nostri dibattiti..ihih
cmq davvero bel discorso, molto bello, è un discorso
che riprende tutti dai più piccini ai più grandi davvero bel grande discorso
un discorso che ti fa capire che studiare non serve per essere il più secchione della classe ma un discorso che insegna che studiare serve a noi stessi e molte volte questo particolare viene scordato.
quest’anno anche per me non ci sono scuse, quindi gambe in spalle e via andare.
IN BOCCA AL LUPO A TUTTI=)
davvero davvero un bel discorso…molto convincente =D
Ciao prof. e ciao a tutti,
un discorso bellissimo, accattivante e convincente come sa fare solo lui.
Mi piace pensare che non sia rivolto solo agli studenti americani, ma a quelli di tutto il mondo, perchè è un messaggio di speranza e di incoraggiamento, un messaggio da leggere nei momenti difficili e da utilizzare come molla per ripartire.
Grazie ancora una volta di esistere Presidente Obama e buon anno scolastico a tutti
Stefano
credo sia un gran discorso ma soprattutto credo che lui sia una gran persona e un gran presidente. Penso che riuscirà a stupirci nei prossimi anni di presidenza. Ha ragione,pienamente ragione. Perchè, alla fine,a lui è mancata l’istruzione in un periodo della sua vita e così cerca di fare il possibile perchè a nessun americano manchi l’istruzione che è alla base della nostra crescita, ci aiuta a maturare e a capire meglio tutto ciò che ci circonda.
E spesso invidio gli americani di avere un presidente come Obama. Con questo non voglio fare preferenze politiche o togliere qualcosa al nostro presidente, sia chiaro.
complimenti per questo articolo, il suo modo di parlare di queste cose è unico al mondo ce n’è solo una di persona che sa parlare di queste cose così bene e in modo convincente ed è lui il grande Barack Obama.. fa veramente riflettere questo discorso, bisognerebbe imparare ad accettare quello che abbiamo e non abbiamo da un grande uomo come lui. ci fosse anche in italia un presidente del genere!! arrivederci prof. e complimenti per aver messo questo articolo
Salve prof,
volevo solo dire che questo è stato un bellissimo discorso. Sopratutto mi fa piacere che questo messaggio sia indirizzato a tutti gli studenti del mondo, come discorso di speranza per chi non si può permettere di andare a scuola e come discorso di incoraggiamento per chi continua gli studi.
Ciao
Salve prof,
vorrei dire che da questo discorso si capisce che Obama è davvero una persona con i piedi per terra, che capisce perfettamente quello che succede nel mondo. Posso sicuramente dire che è una persona che non aveva avuto una vita facile ma che alla fine ha ottenuto un grande successo e quindi credo che la sua figura dovrebbe essere come esempio per noi ragazzi, per non arrenderci davanti a 10 pagine da studiare perchè quando diventeremo grandi queste potrebbero diventare un’arresa davanti la realizzazione dei nostri sogni. Io ho la fortuna di poter studiare, di avere genitori che fin da piccola mi hanno sostenuta e mi hanno spiegato il vero motivo dello studio: farlo per noi stessi, non perchè delle persone ci obbligano a frequentare la scuola ma per un semplice piacere.
Ciao e buono studio per grandi e piccoli!!
(perchè imparare non è mai troppo tardi o troppo presto)
Salve prof sono Edoardo della 2b igea
Il discorso di Barak Obama ti fa capire quanto sia importante studiare e stare attenti a scuola e sopprattutto impegnarsi nella vita di ogni giorno
Salve prof,
sono il padre di xxxx …
Mi perdoni l’inserimento di questo commento sul suo blog, valuti lei se pubblicare o meno ma per me è uno sfogo e lo consideri tale. Ho sempre temuto molto la “Way of life” americana dove si inculca a tutti che chiunque può diventare qualsiasi cosa, basta volerlo. Forse perchè ho incontrato, professionalmente e non, molte persone che ci hanno creduto e si vivono come dei falliti per non aver raggiunto l’altissimamente improbabile (perchè diciamocelo francamente … non tutti diventano Presidente) che si erano prefissi. Ho conosciuto, ormai molti anni fa, un sacco di ragazzi con una rabbia enorme dentro che faceva loro compiere cose notevoli (nel bene e nel male) ma ora mi sembra già tanto se si arrabbiano … almeno sarebbe manifestare qualcosa … a me sembra che una buona parte sia emotivamente anestetizzata, ma forse sono troppo cinico. Ci credono veramente al fatto che la cultura consente comunque una visione più ampia, diversa e ricca del loro futuro, oppure diventa un sinonimo di nozionismo, puramente finalizzato ad uno scopo, un obbiettivo da raggiungere ?
Mi scuso se ho tolto qualche elemento che poteva identificarla ma così eviteremo qualunque imbarazzo.
I ragazzi hanno bisogno dell’appoggio di tutti per capire il senso della scuola e l’importanza della cultura. Purtroppo vivono circondati da messaggi continui di facili successi e di valori superficiali. Vivono circondati da personaggi importanti e famosi che certo non sono modelli né per il livello educativo né per quello culturale. I limiti dei nostri ragazzi sono responsabilità degli adulti: sta a noi, al di là di prediche e morale, essere modelli positivi, se vogliamo che capiscano come e perché impegnarsi per essere persone migliori. A mio avviso si educa soprattutto con l’esempio. Grazie di essere intervenuto, i ragazzi ha bisogno anche di questo 🙂
@ Stefano
Io sono dell’idea che è vero che non tutti diventano Presidente, però quello che conta è il modo in cui tu hai deciso di vivere la tua vita: se hai deciso di lottare per i tuoi ideali, per qualcosa che reputi giusto, se non ti sei fermato di fronte alla prima difficoltà, se non hai mollato quando il gioco si faceva troppo duro, se ti sei impegnato per dare sempre il 110% non solo per te, ma anche per gli altri, bè allora non importa se non sei diventato Barack Obama, importa quello che tu hai vissuto e la consapevolezza che ce l’hai messa tutta e la tua vita non è stata sprecata.
Visto in quest’ottica il discorso e soprattutto la vita del Presidente Obama sono un importantissimo strumento di esempio positivo per noi giovani, di fronte a tanti modelli negativi che ci sono proposti dalla nostra società, come dice giustamente la Prof.
Per quanto riguarda l’analisi del comportamento ragazzi di oggi io penso innanzitutto che non si debba generalizzare: ognuno di noi è una persona ben distinta dalle altre e ognuno di noi ha il suo approccio con il “mondo esterno”.
Certo, magari da fuori può emergere l’immagine di noi giovani come gente “anestetizzata”, ma vi assicuro che non è così: ognuno di noi ha dei sogni, degli ideali, delle opinioni, delle posizioni politiche, un giudizio sul mondo, è solo che non tutti lo esprimono e non tutti hanno ancora affinato la propria capacità critica e coscienza interiore, ma dentro ciascuno di noi, chi più chi meno, queste cose ci sono e ci potrei mettere la mano sul fuoco.
Quando si dice impegnarsi!! secondo me il messaggio di Obama è significativo.
Non molte persone fanno discorsi come questi, ti fanno capire perchè bisogna impegnarsi in ogni giorno della nostra vita e dare il massimo per quanto possa essere faticoso e difficile (ad esempio alzandosi dal letto per un certo commento!!)
il discorso mi è piaciuto molto penso che più di tutti dovrebbero seguirlo anche i bambini piccoli, che sognano quasi sempre di essere cantanti, ballerini, rockstar famosi ecc… anche se nella maggior parte dei casi capiscono da soli che questi sogni spesso non diventano realtà. Comunque questo discorso mi ha fatto riflettere un po’ di più sull’importanza dello studio, grazie.