Nessuna domanda?

E’ arrivata la settimana delle prime verifiche e come al solito nessuno chiede spiegazioni sugli argomenti da studiare.

Ma veramente non avete dei dubbi? Avete capito proprio tutto? Me ne accorgerò solo correggendo le prove?

Intanto potreste approfittare di questo spazio per fare tutte le domande del caso e io risponderò con piacere.

Pubblicità

16 Responses to Nessuna domanda?

  1. martifus ha detto:

    no prof..infatti io sono venuta qui perchè rileggendo mi sono accorta di non avere capito una cosa sulle verifica di domani..allora..mi può rispiegare l’eccezione del principio della irretroattività?
    grazie in anticipo

  2. carlimoretti ha detto:

    Normalmente le norme giuridiche sono irretroattive, valgono cioè solo per i fatti che si commettono dopo la loro entrata in vigore.
    Questa regola generale non vale nel caso si tratti di una legge penale più favorevole al condannato. In questo caso infatti la norma più favorevole vale anche per i fatti commessi prima dell’entrata in vigore. La ragione sta in un’esigenza di giustizia nei confronti dei cittadini. Se il legislatore valuta infatti che quel comportamento non sia più da considerare reato è giusto che nessuno sia punito. Sei d’accordo?

  3. nikolosa ha detto:

    salve prof sono sabrina clotir di 1b igea
    le volevo kiedere ma ke cs’è sta storia della gelmini ke vuole allungare le vacanze di natale e far finire la scuola a luglio??? io ne ho sentito parlare me nn ho capito…è già stata approvata? o è sl un idea?

  4. francesca ha detto:

    Prof sono in panico x la verifica di domani :S
    Xkè nn ha messo le slide? 😦

  5. carlimoretti ha detto:

    Perché volevo vedere, al primo giro, come ve la cavate con i vostri appunti. Niente panico, ma certo se vi siete ridotti a studiare solo oggi pomeriggio è un po’ dura 😦

  6. martifus ha detto:

    @ carlimoretti:

    certo sono d’accordo, infondo è giusto così visto che la legge è uguale per tutti.In ogni caso, adesso che ci penso, mi sembra un po’ ” strano” che delle persone come noi decidano del nostro destino. E loro lo decidono solo per il semplice motivo che hanno studiato giurisprudenza o comunque hanno frequantato Facoltà che li hanno portati al lavoro di Giudici,Legislatori e così via. So che può smebrare un discorsco cretino..e forse lo è, però io caratterialmente, ODIO che le persone decidano per me o mi dicano cosa fare o non fare..quindi mi sembra in parte ingiusto che ci sia una persona che decide della sorte di altre persone.

  7. martifus ha detto:

    cioè?

    • carlimoretti ha detto:

      Una società dove non ci sono regole, giudici, legislatori è una società anarchica, un’utopia. Ma potrebbe funzionare? Se nessuno dice a te cosa fare o non fare, saresti pronta ad accettare che anche gli altri facciano lo stesso?

  8. silvim94 ha detto:

    prof..ma sui prossimi argomenti mette le slid vero??????????????????????????????????????
    ah comunque parlando dei giornali le volevo chiedere se mi può spiegare in breve in cosa consiste la costruzione del ponte che collegherebbe la calabria con la sicilia..

  9. martifus ha detto:

    ognuno penserebbe per sè ma forse ci sarebbe più caos di quanto immagino.

  10. marty95 ha detto:

    proff…mi piacciono 1 sacco le sue verifiche e anke l’idea del blog…ma le mette le slid del prossimo argomento??? scusi gg abbiamo fatto la prima assemblea d’istituto e dentro l’aula magna c’erano anche i prof e nn sn voluti uscire…ma potevano starci?? mi pare di aver studiato il contrario nel regolamento d’istituto!!! mi può dare 1 spiegazione?? grazie..!!!

    • carlimoretti ha detto:

      La preside ci ha dato indicazione di essere presenti in assemblea e noi abbiamo rispettato un ordine. Del resto, come dice il regolamento d’Istituto, gli insegnanti sono responsabili dei comportamenti dei loro studenti anche durante le ore dell’assemblea, quindi la nostra presenza era perfettamente legittima.

  11. marty95 ha detto:

    ok…grazie x la spiegazione…e il suo ragionamento nn fa 1 piega…grazie x la risp…a lunedì…!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: