Ripetere a voce alta
Dopo aver letto e capito il testo dovete esporre a voce alta ciò che avete appreso. Questo soprattutto per preparare le interrogazioni. E’ questo, infatti, e non altro, dovrete fare durante l’interrogazione e se non vi allenate prima non potrete mai ottenere un buon risultato. Sarebbe come voler diventare un abile sportivo allenandosi… sul divano 😉
Se non siete in grado di esporre l’argomento significa che non lo avete ancora compreso pienamente, viceversa ogni volta che esporrete in modo sicuro vi sentirete di aver compreso sempre meglio le problematiche affrontate.
Attenti però a non imparare a memoria, in modo meccanico, frasi di cui non capite il significato, perché rischiate di imparare frasi sbagliate o deformate dal ricordo. Cercate piuttosto di imparare frasi chiare, semplici, utilizzando i termini specifici e non espressioni tipo “la cosa, il coso”. Cercate di organizzare un discorso, ma rimanete aperti alla possibilità di rispondere alle domande dell’insegnante, dicendo solo ciò che serve. E’ un errore molto frequente infatti voler dire tutto quello che si sa, esponendo anche parti non pertinenti ed inutili rispetto alla domanda. Il che rende a mio avviso sbagliata la risposta.