Materiale di studio per preparare le interrogazioni.
Si tratta di materiale prodotto direttamente dagli studenti ma credo possa andare più che bene COME BASE per lo studio del MANUALE.
Buon lavoro a tutti.
Ormai da qualche anno programmo delle verifiche mensili per evitare che gli studenti accumulino troppo materiale di studio e poi fatichino nel recupero. Con 9 classi sono costretta a correggere ogni mese oltre 200 verifiche e spesso mi chiedo chi me lo faccia fare. Lavoro come una matta per preparare le lezioni, le slide, il blog, le verifiche. Mi rovino i fine settimana per riportare le verifiche corrette SEMPRE LA LEZIONE SUCCESSIVA. E gli studenti? Felici e contenti non fanno un bel niente. 😥
Ieri ho dovuto anticipare una verifica di tre ore nella stessa mattina per problemi organizzativi e cosa ho scoperto? Che gli studenti non studiano tutto il giorno prima come spesso ho lamentato. Gli studenti STUDIANO LA MATTINA 😯
Studiano durante le ore prima della verifica, durante le altre lezioni. Così loro erano sconvolti per il mio anticipo, ma io lo ero molto di più. Ero e sono infuriata. Mi chiedo: dove credete di andare con una preparazione sommaria, superficiale, inutile come quella che vi ritrovate? Quale futuro vi state costruendo? Chi credete di fregare? 😕
C’è qualcosa di sbagliato in tutto questo. Devo ancora capire chi sbaglia. Ma qualcosa deve cambiare.
Oggi è la giornata contro la violenza sulle donne. Sembra inutile parlarne mentre invece le donne sono vittime di tantissime forme di violenza, ogni giorno, in ogni parte del mondo. Violenza psicologica, violenza fisica, violenza economica, stupri, omicidi d’onore, violenza domestica, violenza nell’ambiente di lavoro, matrimoni forzati, mutilazioni sessuali, aggressioni, molestie, emarginazioni, discriminazioni. Nel mondo sono oltre 140 milioni le donne vittime di violenze. In Italia oltre 14 milioni di donne sono state oggetto di violenza fisica, sessuale o psicologica nella loro vita. Si crede spesso di dover aver paura degli immigrati, ma in realtà solo nel 24,8% dei casi la violenza è fatta da uno sconosciuto. La maggior parte di queste violenze infatti arriva dal partner e la grandissima maggioranza dei casi non è mai stata denunciata.
Perché la paura e la solitudine costringe le donne a chiudersi nel silenzio.
Il diritto d’asilo è un diritto umano. E’ il diritto che spetta ad una persona riconosciuta come rifugiato. Chi è un rifugiato? E’ una persona costretta a fuggire, costretta a lasciare la casa, la famiglia, gli amici a causa di una guerra, di una persecuzione razziale o politica. Solo in Europa ci sono circa 1.600.000 rifugiati.
I rifugiati non hanno scelta: se vogliono continuare a vivere devono scappare, devono lasciare tutto. La loro unica speranza è di trovare un paese dove poter ricominciare a vivere, dimenticando la guerra, il pericolo, la paura. Spesso dipende da chi incontrano.
Dipende anche da noi.
Attenzione ragazzi perché l’uso della tecnologia aumenta il rischio di commettere degli illeciti.
Sapete bene che a scuola è vietato portare i cellulari, con tutte le conseguenze che comporta essere scoperti ad usarlo. In particolare se si è scoperti ad usare un cellulare durante l’esame di stato l’esame viene annullato 😯
Non è di molto tempo fa la notizia della denuncia di un gruppo di studenti che su facebook avevano offeso e diffamato una professoressa e per questo sono stati denunciati 😦
La notizia più recente riguarda la denuncia da parte di una prof. che è stata filmata durante una lezione con un cellulare. Il filmato è finito su internet e la prof. ha denunicato i ragazzi per violazione della privacy. E le famiglie sono state costrette a pagare 20.000 euro di risarcimento danni.
Che dire: uomo avvisato …
La prossima settimana iniziano le verifiche di economia in tutte le classi prime. Pubblico il materiale che vi può servire per la preparazione. Controllate i vostri appunti, riflettete sugli esempi e studiate il manuale per un maggior approfondimento.
I materiali sono in due diversi formati per evitare disguidi. Se avete dei problemi segnalatemelo. Buon lavoro.
L’art 2 cost. recita: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo…”.
Quali sono questi diritti? Il diritto alla vita, all’uguaglianza, di non essere torturati o ridotti in schiavitù, il diritto di poter ricorrere alla giustizia e di poter subire un giusto processo, di non essere detenuti ingiustamente, il diritto di essere considerati innocenti fino a prova contraria, il diritto alla privacy, il diritto alla libertà di movimento e al diritto d’asilo, il diritto ad una cittadinanza, il diritto al matrimonio e ad una famiglia, il diritto alla proprietà, alla libertà di espressione, il diritto alla libertà di riunione e associazione, il diritto alla salute , all’istruzione e al lavoro, il diritto alla partecipazione democratica, il diritto ad un lavoro che non sia sfruttamento, che preveda il riposo e la sicurezza.
Sono i diritti umani riconosciuti dal 1948 sia nella nostra Costituzione che dall’ONU nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo.
Ma il grido delle violazioni continua ad essere assordante: ogni minuto nel mondo avvengono massicce violazioni delle libertà e dei diritti dell’uomo. E badate bene che non esistono società immuni da questi crimini. Le violazioni purtroppo avvengono nei paesi democratici ed avanzati come in quelli autoritari e poveri. Milioni di morti per fame o sete, guerre, violenze su donne e bambini, bambini soldato, processi ingiusti e sommari, esecuzioni arbitrarie, persecuzioni razziali, religiose.
Studiare i diritti umani non deve portarci solo una maggiore conoscenza, ma deve spingerci alla solidarietà, all’impegno, all’azione.
Provate a fare una ricerca su internet e segnalatemi i link che trovate più interessanti.