Buon anno

30 dicembre 2009

E speriamo sia finalmente la volta buona 😉

Pubblicità

classi seconde: compito delle vacanze

26 dicembre 2009

A scanso di equivoci ricordo a tutti il compito delle vacanze:

“Dai la tua immagine con rappresentazioni grafiche (fumetti, manifesti), disegni,slogan, poesie, racconti, filmati, canzoni, foto, articoli di giornale (da commentare) ad uno degli articoli della Costituzione italiana studiati in classe”

Dovete scegliere un articolo e rappresentarlo. Potete usare il computer o fare un semplice disegno.

Ricordatevi che per la valutazione si terrà conto di due elementi: impegno e originalità.

Ritiro il compito solo il primo giorno di lezione dopo le vacanze, ma se volete potete inviare anche prima i vostri lavori via email  a donatellacarlimoretti@gmail.com


classi prime: compito per le vacanze

26 dicembre 2009

A scanso di equivoci ricordo a tutti il compito delle vacanze:

“Dai la tua immagine con rappresentazioni grafiche (fumetti, manifesti), disegni,slogan, poesie, racconti, filmati, canzoni, foto, articoli di giornale (da commentare) ad uno dei diritti dei minori riconosciuti nella Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”

Dovete scegliere un diritto e rappresentarlo. Potete usare il computer o fare un semplice disegno.

Ricordatevi che per la valutazione si terrà conto di due elementi: impegno e originalità.

Ritiro il compito solo il primo giorno di lezione dopo le vacanze ma se volete potete inviare anche prima i vostri lavori via email  a donatellacarlimoretti@gmail.com


Buon Natale a tutti

23 dicembre 2009


Domani scuole chiuse!

22 dicembre 2009

Con un‘ordinanza il Sindaco di Faenza ha chiuso per domani tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Facebook, msn, twitter, sms…se le tecnologie servono a qualcosa

PASSATE PAROLA ❗


Risveglio ghiacciato

22 dicembre 2009

A causa della pioggia gelata che è caduta nella notte a Casola c’è un lastrone di ghiaccio sulla strada.
Da vera avventuriera ero convinta che niente mi avrebbe fermata. Ho provato ad uscire dal garage e … sono planata su una montagnetta di neve 😦

Le corriere non partono. E’ inutile, devo arrendermi.
Sono bloccata dal ghiaccio ❗

Chissà se gli studenti sono disperati quanto lo sono io?


c’è furto e furto?

20 dicembre 2009

Diego commentando un articolo propone una riflessione interessante. Si chiede se un furto può essere giustificato dalle condizioni personali del ladro e se condannare una persona per il suo comportamento possa a volte portare a conseguenze ingiuste o eccessive.

Mi ricordo che alle medie parlammo molto con la prof di religione sul comandamento “Non rubare”.

Un uomo che vediamo che ruba lo chiamiamo ladro (senza essere volgari) perché ormai l’abitudine e la legge ce lo dice.

Ma non pensiamo al perché veramente quel uomo rubi.

Ricordo benissimo, perché ci rimasi male, l’illecito che commise un uomo africano di meno di 30 anni.

Egli rubò un pollo e una bottiglia d’acqua in un Conad, fu fermato e arrestato.

Ora…E’ sbagliato SEMPRE rubare ma pensiamoci bene.

Se i racconti erano veri, quell’uomo non aveva soldi e pur di sfamare la sua famiglia, si vede costretto, forse anche dalla disperazione, a rubare, non di certo gioielli, per una azione buona.

Forse mi sto spiegando male, ma a mio giudizio, sarebbe stato meglio non arrestarlo, ma bensì dargli un lavoro lì al Conad, non so, come magazziniere, per guadagnare qualcosa. Un uomo che rapina una banca, ma che è già ricco, non ha scusanti, come invece lui può avere.

Essere “Marchiato” subito come “Ladro”, rende le persone parecchio ignoranti, di fronte a situazioni che il mondo di tutti i giorni ci mostra, un pover uomo che cerca solo di vivere come tutti gli altri, stanco di veder soffrire lui e la sua moglie,suo figlio…

Forse ho detto delle diavolerie, ma io la penso così.

Voi come la pensate?


Cosa vi porta babbo natale?

19 dicembre 2009

Strana domanda direte voi 😉

In realtà per me è  molto importante conoscere i miei ragazzi e cercare di mantenere con loro un contatto forte, fatto di conoscenze reali, profonde, che cercano di andare ben oltre la disciplina e i voti. Fin che la mia figlia ha avuto un’età vicina ai miei studenti era lei a suggerirmi i cambiamenti generazionali. Osservando lei ero sempre aggiornata su programmi, mode, interessi e abitudini dei ragazzi. Con lei ho guardato Bevery Hills, la prima serie del Grande Fratello, Dawson’s Creek, sempre con l’obiettivo di conoscere meglio le nuove generazioni e per avere comunque delle occasioni di discussione e di riflessione. Ma adesso anche lei comincia a non essere più fonte diretta di informazioni sugli adolescenti (speriamo che non legga perchè si offenderà pensando di essere un po’ vecchia 😉 ).

Adesso siete voi che dovete aggiornarmi. A cominciare dai vostri interessi e desideri.

Quindi la domanda è: cosa desiderano nel 2009 gli adolescenti come regalo di Natale?


classi prime: rapporto giuridico (parte prima)

13 dicembre 2009

Per la verifica prima delle vacanze di natale dovete studiare gli argomenti nuovi

rapporto giuridico-persone fisiche

rapporto giuridico:persone fisiche

e ripassare quelli studiati per la prima verifica di diritto. Inutile ripetere che tutto questo materiale è una guida per lo studio del libro di testo.

Coraggio, fate un ultimo sforzo per chiudere in bellezza e godersi le meritate vacanze 😀


Quale futuro per voi?

6 dicembre 2009

«Che senso ha andare a scuola o frequentare corsi di formazione professionale»? Secondo il Censis se lo chiede l’80% dei giovani tra i 15 e 18 anni.

Lo pensate anche voi?