Cosa vi porta babbo natale?

Strana domanda direte voi 😉

In realtà per me è  molto importante conoscere i miei ragazzi e cercare di mantenere con loro un contatto forte, fatto di conoscenze reali, profonde, che cercano di andare ben oltre la disciplina e i voti. Fin che la mia figlia ha avuto un’età vicina ai miei studenti era lei a suggerirmi i cambiamenti generazionali. Osservando lei ero sempre aggiornata su programmi, mode, interessi e abitudini dei ragazzi. Con lei ho guardato Bevery Hills, la prima serie del Grande Fratello, Dawson’s Creek, sempre con l’obiettivo di conoscere meglio le nuove generazioni e per avere comunque delle occasioni di discussione e di riflessione. Ma adesso anche lei comincia a non essere più fonte diretta di informazioni sugli adolescenti (speriamo che non legga perchè si offenderà pensando di essere un po’ vecchia 😉 ).

Adesso siete voi che dovete aggiornarmi. A cominciare dai vostri interessi e desideri.

Quindi la domanda è: cosa desiderano nel 2009 gli adolescenti come regalo di Natale?

Pubblicità

28 Responses to Cosa vi porta babbo natale?

  1. Francesca 2b erica ha detto:

    Io non ho idea di cosa mi regalino i miei…però un imput indirettamente gliel’ho dato xD Diciamo che quando siamo passati davanti a media world mi sono appiccicata alla vetrina dicendo: MA è PROPRIO BELLO QUESTO TELEFONOOO 🙂 e anke la wii 🙂 kissà se hanno preso atto di quello che ho cercato di far capire ihih…Invece la mia nonna quando non sà cosa regalarmi mi dà dei soldi…
    Questi sono i regali 🙂
    Ciao prof ! il diritto mi chiama x domani

  2. Katia 2b erica ha detto:

    Salve prof! Neanche io so cosa mi regaleranno però seccome per il mio compleanno non mi hanno regalato niente e io volevo l’mp3 nuovo perchè il mio si era rotto, penso che mi regaleranno quello…anche se non sono sicura…Mia mamma mi ha chiesto l’atro giorno che cosa volevo, ma io non ho saputo risponderle…Non posso chiedere di regalarmi la felicità, la salute, la compagnia, perchè secondo me sono importanti…ma un bene materiale. Loro sanno che la cosa per me molto importante è la musica, e per rendermi un pò di felicità penso che mi regaleranno l’mp3 o un biglietto di un concerto…ecco prof…:)…ora vado…domani ci aspetta la sua verifica …salve.

  3. silvim94 ha detto:

    bella domanda..sinceramente non lo so. Anche io come Francesca, qualche dritta ai miei l’ho data, ma poi non so se abbiamo afferrato il concetto. E’ quello che spero.
    Le nonne mi danno i soldi e io non faccio altro che spenderli in cavolatine.
    ihih….

  4. filippo fabbri ha detto:

    ma prof io penso che mi piacerebbe ricevere gli stivali da cross per riuscire a finire la mia tuta e magari qualche accessorio per modificare un po’ il mio motore

  5. silvim94 ha detto:

    allora I-PHON, e il computer portatile e in più anche se fa ridere la poltrona quella che si sgonfia quando ci si mette a sedere..presente?
    Lo so chiedo troppo, ma almeno una cosa spero che Babbo Natale me la portiXD…ihih

  6. MisSnaky ha detto:

    Il mio regalo di Natale l’ho già avuto in anticipo, in quanto i miei mi permettono di studiare a Udine. Credo che il mio regalo, anche materiale, sia questo. E non chiedo di più =)

  7. Giulia Ragazzini ha detto:

    salve prof!..sinceramente questa domanda non me l’aspettavo proprio..comunque diciamo che a me piacerebbe il computer portatile..però non so cosa faranno i miei..i nonni invece mi regalano sempre i soldi,perchè non sanno cosa regalarmi,e io li metto da parte per quando mi serviranno davvero.Adesso è meglio che vada a studiare diritto che domani c’è la sua verifica.(speriamo bene!)

  8. Chiarins ha detto:

    Io per Natale riceverò l’Ipod e poi ho chiesto a Babbo Natale un viaggio a New York. Anche se i miei lo sanno già che ci voglio andare e mi hanno già detto (non esplicitamente) di no, lo ricordo al signor Babbo Natale (che magari è più buono) se mi accontenta lui. Non chiedo mica di andarci da sola, mi va bene anche con la famiglia (il che significa che non sarebbe proprio un regalo solo mio, ma un po’ di tutti). Se ci potessi andare sarei proprio felice!

  9. marty medri ha detto:

    Se devo essere sincera preferisco i soldi così mi compro quello che voglio quando vedo qualcosa che mi piace…però x questo natale mia mamma mi ha già comprato la chiavetta x internet e l’MP4 nuovo…il regalo che nn mi comprerei mai è la wii perchè secondo me andando avanti negli anni nn la userei + ed è 1 spreco di soldi…se devo essere sincera preferisco 1 paio di scarpe o stivali…poi sa prof sono gusti…ihih!!! comunque i soldi rimangono i + apprezzati…!!!! ihihihih!!!!!

    • carlimoretti ha detto:

      Ok, ma siccome non credo vogliate i soldi per risparmiare in vista della laurea, vorrei sapere cosa vi comprereste. Il mio interesse è per i vostri oggetti “del desiderio” 😉

  10. marty medri ha detto:

    mmm…diciamo che ovviamente 1qualcosa di elettronico è sempre ben accetto…ma a me piacciono mooolto anche i libri e di solito i miei risparmi li utilizzo o per comprarmi un libro o per qualcosa di vestiario ma se devo essere sincera ora che ho 14 anni i miei gusti girano anche intorno ai cosmetici…non so ma se devo scegliere tra 1 paio di scarpe e 1 i-pod preferisco 1 catorcio di MP3 e 1 pio di scarpe…!!!!

  11. MisSnaky ha detto:

    Sì, va tutto abbastanza bene. Beh, inizialmente ci sono stati un po’ di difficoltà per la lontananza e per la fatica ad abituarsi a un posto nuovo con nuove abitudini e nuovi orari…ma adesso sono davvero contenta della mia scelta…e che i miei si stiano impegnando per permettermi di portarla avanti.
    Diciamo che costa fatica stare a scuola fino alle 6, ma niente ripaga la fatica più dei momenti in cui si sta tutti assieme e si condividono momenti come la cena, la colazione, i problemi, i sabato sera, i momenti di riposo..ecc. Si cresce in un pezzettino di mondo diverso..un po’ staccato dal mondo esterno. Non so come spiegarlo.
    E oltre questo c’è la soddisfazione di fare una scuola difficile, che forse non ti prepara immediatamente a un lavoro, ma ti da una cultura e una conoscenza delle lingue veramente approfondita. Le basti sapere che in ogni classe c’è uno o due tedeschi/austriaci e che quando arrivano e non sanno la lingua bisogna comunicare in qualche modo, quindi o in inglese o in tedesco. Con gli insegnanti di lingua si parla sempre e solo in lingua, anche se ci si trova dopo cena, o per i corridoi.
    Poi ovvio che ci sono i lati negativi, come quello di non avere le comodità di casa propria e passare la maggior parte della giornata a scuola, ma alla fine ripaga comunque. Ne sono piuttosto soddisfatta. Ho notato comunque che l’Oriani mi ha dato delle buone basi con cui inserirmi al terzo anno..per cui devo ringraziare anche i professori. =)
    Tutto qui, credo

    • carlimoretti ha detto:

      Perché è così raro incontrare studenti capaci di apprezzare il valore della cultura e dell’istruzione? Capaci di sacrificarsi con la consapevolezza del perché lo fanno? Dove sbagliamo noi adulti, genitori e insegnanti, secondo te?

  12. MisSnaky ha detto:

    Non ci ho mai davvero pensato…forse lo sbaglio non viene dai genitori, dagli insegnanti o in generale dagli adulti. La voglia di fare qualcosa di più dovrebbe partire dal ragazzo stesso, di superare i propri limiti e mettersi in gioco. L’insegnante o il genitore dovrebbe essere lì solo per spronare e valutare pro e contro di un’eventuale scelta…non di spingere il ragazzo a fare qualcosa. E comunque non è raro trovare ragazzi così, prof. Sono un po’ dappertutto, magari in minoranza ma se ne trovano comunque. =)

  13. carlimoretti ha detto:

    E’ vero, ce ne sono. Ma sono perle rare. Adorabili 😀

  14. Anco ha detto:

    Io per Natale non riceverò nulla come sempre ahhaahah. Però spero che il prossimo anno mi riservi qualcosa di davvero speciale preferibilmente di non materiale 😀
    Inizierò a risparmiare per coronare uno dei miei sogni.. andare in Finlandia e, perchè no, viverci! 😀

    • carlimoretti ha detto:

      Vivere in Finlandia? Come ti è venuto in mente?

      • Anco ha detto:

        haha, tutto è iniziato con il girovagare per internet cercando robe sul mio gruppo musicale preferito e dato che è nativo della Finlandia, ho trovato anche molti articoli che parlavano della suddetta terra 😀
        E ho scoperto con piacere che sono un popolo molto accogliente, la povertà praticamente non esiste, il concetto di insuccesso scolastico non esiste (quindi 100% di alfabetizzazione), è il paese con meno corruzione a livello europeo, ha un’economia florida, ha dei paesaggi a dir poco stupendi. Ma passiamo alle cose serie: le bionde finlandesi mi stregano e il fatto che quasi tutti ascoltano metal mi ha esaltato ahahha xD

  15. martifus ha detto:

    Salve prof..
    ogni anno all’inizio di dicembre i miei parenti mi chiedono di scrivere la lettera a Babbo Natale così prendono i regali che voglio e magari nn ne prendono altri dei quali non saperei cosa farmene.
    E’ sempre difficile mettersi davanti a un foglio bianco e iniziare a scrivere cosa si desidera perchè non desidero più niente di tutto ciò che ho e poi, a dire la verità, mi vergogno pure un po’ a scrivere quella lettera perchè sembra che io voglio per forza quelle cose e, per loro,sembra un obbligo dovermele comprare. Ai miei genitori non chiedo mai niente per Natale perchè comunque mi mantengono per tutto l anno anzi, da quando sono nata e mi regalano già molto.
    Alla fine quello che ho ricevuto quest’anno sono statii regali che ho scritto nella lettera: calzoni della Shoe Shine quelli lì che sembrano calzoni della tuta, un profumo che avevo finito, i soldi per la ricarica e tutte queste cose. Inoltre mi è arrivato un regalo inaspettato: la Nintendo Wii.
    Per i prossimi regali aspetto la Befana…To be continue xD

    Prof, lei cosa desidera per Natale invece?

  16. carlimoretti ha detto:

    Ma io veramente tra nipoti, fratelli, figlia… mi sento Babbo Natale 😉

  17. $3IF ha detto:

    io prof. con babbo natale ci ho litigato qualche anno fa (hihi) però i miei genitori mi hanno regalato un maglione e una borsa della Vespa inoltre mi hanno dato il permesso di comprarmi quello che mi pareva con i miei soldi… allora io ho tirato fuori i miei risparmi e ho comprato l’ iphone, forse prof. lei dirà che sono un materialista ma sà alla nostra età è cosi che va.. anche i miei genitori l’ hanno detto (del materialista xD) 🙂

    • carlimoretti ha detto:

      Non ti preoccupare, qui nessuno vuole giudicare i tuoi desideri. La mia curiosità era proprio per scoprire cosa piace ai quattordicenni di oggi, quali sono gli oggetti che vorrebbero spendendo tutti i loro risparmi 😉 Ormai il Natale è purtroppo, per molti, solo una festa materialista.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: