I ragazzi della II B erica, nei prossimi mesi, affronteranno un progetto didattico che cercherà di sviluppare in loro la capacità di collegare le vicende d’attualità con i diritti previsti nella Costituzione. Per affrontare i vari argomenti avranno bisogno della partecipazione di tutti voi che, con le vostre domande, i vostri commenti, le vostre idee, potreste suggerire percorsi inattesi. Il blog si chiama “attualità e costituzione“. Salvatelo tra i preferiti e passateci ogni tanto. Vi ringraziamo fin da ora per la collaborazione.
art 13 cost.: la libertà personale
29 gennaio 2010Per rendere l’idea di come ci si senta se privati della propria libertà Silvia di 2A igea ha girato due brevi filmati con uno strano protagonista: il suo cagnolino.
Il povero attore è coinvolto sia in una scenetta dove viene costretto ad indossare un guinzaglio contro la sua volontà
sia in un’altra scenetta dove addirittura viene sequestrato dentro delle cassette di frutta
Credo che anche lui, se potesse parlare, condividerebbe questa conclusione
classi seconde: recupero 1° quadrimestre
29 gennaio 2010Anche per i ragazzi di seconda ecco i materiali di studio per il recupero dei diversi moduli svolti nel primo quadrimestre.
Buon lavoro a tutti: “chi la dura la vince” 😉
- Le fonti del diritto
- I principi fondamentali: artt.1-12 cost.
- Artt.13-19 cost.
- Ripasso dei concetti fondamentali dell’economia politica
classi prime: recupero 1° quadrimestre
29 gennaio 2010Allego il materiale relativo ai vari argomenti che dovete studiare per recuperare le insufficienze del primo quadrimestre.
“A ciascuno il suo”:
norme-sociali-e-norme-giuridiche
rapporto-giuridico persone-fisiche
art.19 della Convenzione sui diritti dei bambini
28 gennaio 2010Art 19 Gli Stati hanno il dovere di difendere il bambino da ogni tipo di violenza, compresa quella sessuale.
Filippo di IB igea ha fatto un lavoro in power point particolarmente efficace dal punto di vista della comunicazione grafica. Partendo dal diritto di essere protetti da ogni tipo di violenza ha rappresentato un bambino “inc… nero” mentre pensa alla realtà della situazione dei minori nel mondo.
Semplice ma decisamente molto carino, vi consiglio di guardarlo 😀
Art 13 cost: la libertà personale
27 gennaio 2010Chiara e Martina di II A igea hanno rappresentato la libertà personale. Il loro lavoro è piuttosto articolato. Hanno inserito delle immagini, un filmato e dei disegni fatti da loro in un power point. Ve ne faccio vedere uno significativo perché a mio avviso sottolinea come la libertà stia anche nella ricchezza della diversità:
L’ uomo è cosciente, ragionevole e libero perché padrone di sé
Il diritto di essere educato e curato
27 gennaio 2010Inizio a pubblicare i lavori più interessanti che avete fatto durante le vacanze di Natale. Vi ricordo che i ragazzi delle prime dovevano scegliere un articolo della Convenzione sui diritti dell’infanzia mentre i ragazzi delle seconde dovevano rappresentare un articolo della Costituzione.
Elena e Chiara di IC erica hanno scelto l’art 18 della convenzione: “ I genitori devono curare l’educazione e lo sviluppo del bambino” e hanno inventato questo slogan come appello agli adulti che hanno un compito così importante per la vostra crescita serena ed equilibrata. Perchè non si dimentichino che sono stati bamini, perchè non si dimentichino che sarete voi gli adulti di domani: “QUELLO CHE IO SONO TU ERI, QUELLO CHE TU SEI IO SARO’ ” .
Hanno poi collegato l’ argomento a questa poesia:
I BAMBINI IMPARANO CIO’ CHE VIVONO
di Doret’s Law NolteI bambini imparano ciò che vivono
Se un bambino vive nella critica impara a condannare
Se un bambino vive nell’ostilità impara ad aggredire
Se un bambino vive nell’ironia impara ad essere timido
Se un bambino vive nella vergogna impara a sentirsi colpevole
Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente
Se un bambino vive nell’incoraggiamento impara ad avere fiducia
Se un bambino vive nella lealtà impara la giustizia
Se un bambino vive nella disponibilità impara ad avere una fede
Se un bambino vive nell’approvazione impara ad accettarsi
Se un bambino vive nell’accettazione e nell’amicizia impara a trovare l’amore nel mondo
La giornata della memoria
27 gennaio 2010Oggi, 27 gennaio, è la giornata della memoria, la giornata in cui, in tutto il mondo, si ricorda la tragedia dello sterminio degli ebrei. La giornata in cui, 65 anni fa, le truppe sovietiche entrarono nel più grande campo di sterminio di Auschwitz.
Anche l’Italia fu coresponsabile di questa tragedia. Nel corso del 1938 venne effettuato prima un censimento con cui gli ebrei,italiani e stranieri furono schedati e poi furono emanate delle leggi razziali. Vennero allontanati studenti e insegnanti dalle scuole e dalle università, fu vietato agli ebrei di contrarre matrimoni misti, di possedere aziende, di avere terreni o fabbricati, di avere al proprio servizio domestici non ebrei, di prestare servizio alla dipendenza di amministrazioni pubbliche civili e militari, vennero cancellati dall’albo per poter svolgere la maggior parte delle professioni. E questo fu solo l’inizio, fino a che, al momento dell’occupazione nazista nel 1943, iniziò l’avvio ai campi di sterminio.
Ma siamo sicuri che tutto questo faccia parte solo del passato?
Nevica ancora
26 gennaio 2010classi prime: il sistema economico
18 gennaio 2010Qualche studente mi ha chiesto di pubblicare , oltre alle slide, anche delle domande che possano servire per preparare l’ultima verifica del quadrimestre. Vi accontento volentieri:
Buon lavoro 🙂