Tra le tante spese da affrontare con l’inizio del nuovo anno c’è anche il canone della Tv che quest’anno è anche aumentato: 109 euro. C’è da dire che l’aumento riguarderà solo noi pochi eletti che lo paghiamo, visto che il canone Rai è la tassa più evasa nel nostro Paese. Voi cosa ne pensate?
This entry was posted on martedì, 12 gennaio 2010 at 22:09 and is filed under attualità, news. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Penso che se riuscirò ad attuare il mio progetto di collegare il mio vecchio pc al televisore, guarderò la RAI gratuitamente via internet tramite il sito web. Per lo schifo di servizio che danno, tranne qualche trasmissione superstite, direi che 109 euro sono facilmente dirottabili per altri bisogni.. Io senza rai via cavo penso di sopravvivere.
Ho chiesto anche in casa. A noi risulta che staccando il televisore dalla corrente, è come se non l’avessimo.
Anche perchè mi sembrerebbe una limitazione della libertà abbastanza significativa…
Perchè devo essere obbligato a pagare un canone che non mi serve?
secondo me non è molto giusto anche perchè come dice Anco non danno uno splendido servizio e poi scusi io da quando ho SKY la Rai non la guardo quasi + e quindi mi sembra 1 pò un controsenso pagarne il canone…anche perchè x vedere SKY pago la bolletta tutti i mesi…quindi…vabbè questo è il mio parere…lei che ne pensa????
Se non ti serve non ti resta che buttare la TV. Per liberarsi del canone c’è un lungo e tortuoso iter da seguire: si chiama richiesta di “suggellazione” dell’apparecchio atto alla ricezione del segnale televisivo”. http://www.associttadini.org/canonerai/
Sei obbligato a pagare come tutte i tributi che dobbiamo pagare allo Stato, cosa vuol dire limitazione della libertà?
Penso che se riuscirò ad attuare il mio progetto di collegare il mio vecchio pc al televisore, guarderò la RAI gratuitamente via internet tramite il sito web. Per lo schifo di servizio che danno, tranne qualche trasmissione superstite, direi che 109 euro sono facilmente dirottabili per altri bisogni.. Io senza rai via cavo penso di sopravvivere.
Mi dispiace ma è una tassa sul possesso del televisore, quindi se il tuo progetto prevede l’uso di una Tv, anche se vecchia, ti tocca pagare 😦
Non ci posso credere -_-
E se io guardassi solo mediaset o Canale 11? xD
Mah… utilizzerò un monitor allora.
Grazie dell’informazione!
Se hai la Tv lo paghi lo stesso, anche se la tieni spenta.
Ho chiesto anche in casa. A noi risulta che staccando il televisore dalla corrente, è come se non l’avessimo.
Anche perchè mi sembrerebbe una limitazione della libertà abbastanza significativa…
Perchè devo essere obbligato a pagare un canone che non mi serve?
secondo me non è molto giusto anche perchè come dice Anco non danno uno splendido servizio e poi scusi io da quando ho SKY la Rai non la guardo quasi + e quindi mi sembra 1 pò un controsenso pagarne il canone…anche perchè x vedere SKY pago la bolletta tutti i mesi…quindi…vabbè questo è il mio parere…lei che ne pensa????
Se non ti serve non ti resta che buttare la TV. Per liberarsi del canone c’è un lungo e tortuoso iter da seguire: si chiama richiesta di “suggellazione” dell’apparecchio atto alla ricezione del segnale televisivo”.
http://www.associttadini.org/canonerai/
Sei obbligato a pagare come tutte i tributi che dobbiamo pagare allo Stato, cosa vuol dire limitazione della libertà?
Era qui che vi volevo portare. La Rai è un servizio pubblico mentre Mediaset o Sky sono televisioni private. Dov’è la differenza?