classi prime: domande sul rapporto giuridico

24 febbraio 2010

A grande richiesta, pubblico un elenco di domande aperte sull’ultimo argomento di diritto sul quale sarete presto interrogati.

Si risponde con il libro e il quaderno CHIUSI 😉

RAPPORTO GIURIDICO


i giovani nel vortice dei cambiamenti

19 febbraio 2010

Dall’indagine Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti”, presentata oggi alla Camera dei Deputati, emerge che quasi la metà dei giovani italiani è razzista e solo il 40 per cento si dichiara “aperto” alle novità e alle nuove etnie presenti nel nostro Paese.

  • Il 15,3% del totale degli interpellati manifesta la sua intolleranza soprattutto verso romeni, albanesi e rom.
  • Il 10,7 % dei giovani intervistati rifiuta e manifesta fastidio per tutti, tranne europei e italiani.
  • Il 20 % non esprime forme di odio violente, quel che conta è che le altre etnie se ne stiano lontane, possibilmente fuori dall’Italia.
  • Il 14,5 % sono giovani che non sono del tutto proiettati verso la chiusura ma vivono un sentimento di fastidio verso ciò che li allontana dalla loro identità.

Attraverso l’indagine è stato chiesto ai giovani di rispondere come si sarebbero comportati in determinate situazioni.

  • Scegliere con chi andare a cena. I giovani, tra le opzioni, scelgono in maggioranza le persone disagiate economicamente ma giudicano “accettabile” una cena con un ebreo, un omosessuale o con un extra-comunitario. Accettano, ma con freddezza un musulmano mentre rifiutano l’idea di una cena con un tossicodipendente o un rom.
  • Il vicino di casa. Vanno bene omosessuali, ebrei e poveri. Non sono accettati tossicodipendenti e rom.
  • Se un figlio si fidanza. I giovani italiani riterrebbero accettabile avere un figlio/a che ha un compagna/o di religione ebraica, ma anche qualcuno con evidenti disagi economici. Scarso entusiasmo se la coppia si formasse con un o una extra-comunitaria o con una persona musulmana. Più difficile convivere con l’omosessualità di un figlio. L’incubo peggiore? Che uno dei propri figli faccia coppia con un tossicodipendente o un rom.

E voi da che parte state? Come vi sentite nei confronti degli stranieri? Come vi comportereste nelle situazioni proposte?

Pubblicità

Nuovi tecnici economici

15 febbraio 2010

Sul canale della Rai “fuori classe”, un video per capire meglio la riforma del corso Amministrazione, finanza e marketing. Nella stessa pagina ci sono video per ogni nuovo corso. Per chi volesse capirne di più.


classi prime: oggetto e contenuto del rapporto giuridico

9 febbraio 2010

Ecco il materiale per preparare la prossima verifica di diritto. Forse c’è ancora un po’ di tempo ma ricordatevi che, studiando tutto all’ultimo momento, farete solo una gran confusione 😦

Contenuto del rapporto giuridico

Oggetto del rapporto giuridico

Ricordatevi di ripassare anche i soggetti del rapporto giuridico, che si spera non abbiate dimenticato nel giro di un mese ❗


nuovi tecnici economici

5 febbraio 2010

Come vi avevo anticipato parte la riforma delle superiori. Vediamo di riassumere la situazione per la nostra scuola.

L’Istituto Tecnico Commerciale diventa ISTITUTO TECNICO ECONOMICO.

  • Il corso IGEA diventa AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

  • il corso MERCURIO diventa SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.

  • il corso ERICA diventa RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

  • il corso GEOMETRI diventa COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Naturalmente i cambiamenti non riguardano solo i quadri orari ma avremo tempo di riparlarne. Sul sito del Ministero trovate il nuovo impianto organizzativo anche delle altre scuole.


riforma delle superiori

3 febbraio 2010

Dopo tante discussioni, tanti dubbi, tante attese, domani, all’ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri, c’è  l’approvazione dei tre decreti presidenziali per il riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali. I decreti dovranno passare poi alla Corte dei Conti ed essere firmati dal Presidente della Repubblica prima di poter essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Ma dopo l’approvazione di domani i giochi saranno fatti. Staremo a vedere quali saranno le soluzioni definitive del Governo sulla sorte del nostro futuro. Il mio come insegnante, il vostro come studenti ma anche come genitori di un domani neanche lontanissimo 😉

Ne riparliamo con presto, ma anche voi cercate di informarvi 🙂


i bambini soldato

3 febbraio 2010

Stefano I B igea ha affrontato l’art. 38 della Convenzione che prevede il diritto dei minori di 15 anni di non partecipare direttamente alle guerre. Nonostante questo articolo della Convenzione, il dramma dei bambini soldato coinvolge ancora mezzo milione di ragazzini in ben 85 paesi. L’idea di Stefano è stata quella di modificare una poesia di Quasimodo “Alla fronde dei salici” adattandola al tema.

I SOLDATINI

E come possono quei bambini giocare

con il fucile in mezzo alle mani

fra i rintocchi degli spari che si udono

nei villaggi, al lamento dei

loro compagni, alle urla delle madri

che vedono morire i loro figli?

Agli aiuti umanitari, tutte le

loro speranze sono appese,

oscillano lievi al triste vento.


libertà di religione

3 febbraio 2010

Valentina di IB erica ha scritto una poesia sulla base dell’art 14 della Convenzione:” Gli Stati parti rispettano il diritto del fanciullo alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione.” La poesia è semplice ma dimostra apertura e sensibilità verso questo tema di grande attualità:

Nella scuola ideale

in cui vorrei studiare

Alì prega Maometto

Sarah si inchina al Buddah

e io credo in Gesù.

Qui non ci sono differenze

ognuno racconta le proprie esperienze,

è bello conoscere il Dio altrui

e non avere pregiudizi su di lui.

Loro hanno il diritto di amare il proprio Dio

e il dovere di rispettare il mio.

Al mondo non bisogna fare distinzione

e avere il diritto alla libertà di religione.