Come vi avevo anticipato parte la riforma delle superiori. Vediamo di riassumere la situazione per la nostra scuola.
L’Istituto Tecnico Commerciale diventa ISTITUTO TECNICO ECONOMICO.
- Il corso IGEA diventa AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
- il corso MERCURIO diventa SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
- il corso ERICA diventa RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
- il corso GEOMETRI diventa COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Naturalmente i cambiamenti non riguardano solo i quadri orari ma avremo tempo di riparlarne. Sul sito del Ministero trovate il nuovo impianto organizzativo anche delle altre scuole.
Che dite, è molto grave se faccio un’attentato?
SI. Anche perché non risolviamo molto 😦 Piuttosto parliamone.
Mi pare che ci avessero già provato tutti i sindacati con manifestazioni PACIFICHE e di massa su tutto il territorio italiano. Non mi pare abbiano ascoltato un accidente di quello che la gente, il popolo scolastico, chiedeva.
Beh il quadro iniziale era anche peggio. Solo in questa versione definitiva vengono riconfermati i nostri tre indirizzi. Prima del dibattito e dei confronti erica e mercurio erano nell’incertezza totale. Adesso almeno esistono.
Tenete anche conto che le ore saranno da 60 minuti. Quindi per voi studenti tra 4 ore attuali da 50 minuti e 3 ore da 60 ci sono in realtà solo 20 minuti di differenza, non un’ora.
ma io non capisco perchè bisogna fare sti cambiamenti mi pare che non ci siano problemi nella scuola di oggi. C’è mettere dei nomi che io per prima non mi ricorderò mai, dai ma questa sogna la notte
Come si fa, ok in parte sarà anche giusto, ma cosa le prilla per la testa? Vuole evitare ai ragazzi di andare a scuola bè ci sta riuscendo. Con tutta sta confusione ormai fa passare la voglia a tutti.
Boh certe volte proprio sta Gelmini non la capisco, non vedo il motivo per cui ci debbano essere tutti sti cambiamenti. Scusi prof ma è così, proprio non lo trovo.
Il mondo cambia e le riforme dovrebbero servire a dare una risposta alle nuove esigenze della società. Non è certo una questione di nomi. Oggi il sistema economico ha bisogno di lavoratori capaci di rispondere ai continui cambiamenti del mondo del lavoro. Il problema è: riuscirà questa “nuova” scuola a rispondere a questi problemi? E’ veramente questa la logica delle scelte fatte dal Governo con questa riforma? Cosa cambierà in questa scuola “nuova”? Cosa sapranno fare questi studenti “nuovi”?
si ok,ma sinceramente non credo che queste riforme possano cambiare qualcosa, anzi.
perché?
ma quindi dal prossimo anno viene approvata la riforma anche x noi, per esempio, che saremo in 3°?
Altra domanda: 32( ore settimanali) / 6( giorni )= 5.3 , vuol dire che faremo due giorni alla settimana 6 ore al giorno e i restanti 4 giorni faremo 5 ore giornaliere?
grazie in anticipo.
Non posso essere precisa nel risponderti perché non abbiamo avuto ancora indicazioni chiarissime. Forse anche le altre classi (tranne le quinte) faranno 32 ore da 60 minuti. Forse faremo 5 ore e un pomeriggio da due, ma non è stata presa ancora nessuna decisione. E’ ancora tutto.. in forse 😉
per adesso dico che mi ci vorrà tempo per abituarmi a questa nuova riforma, che, per me che mi piace il diritto non è il massimo, viste le ore che ci saranno nei vari anni. bohhhhh?!?!
Le ore di diritto e di economia sono le stesse di prima. Le poche a non essere state toccate… per fortuna aggiungo io 😉
sperimo anche che non ci siano dei nuovi cambiamenti. si speriamo.
perchè non vedo cosa ci sia di sbagliato nel fare nuove riforme.
penso che adesso come adesso, l’italia come stato debba fare ben altre cose. Più che capovolgere la vita e migliaia di persone, ragazzi e insegnati.
Ok sarà anche giusto, ma non credo che il ragazzo che uscirà da “AMMINISTRAZIONE FINANZIA E MARKETING” sia più colto di uno che esce da “IGEA”, nel senso penso che il problema principale non sia questo. Invece di “perdere tempo” a fare riforme che potranno anche essere giusto ribadisco ma non potranno certo cambiare le cose. Io personalmente non riesco a capire il fatto delle ore, ok hai meno materie da prepare il giorno prima e ci sta, e mi va bene. Però stai più a scuola, cosa mi torno a casa alle due?
C’è ho visto che dalla prima ci sarà la Geografia, ma dai ok la geografia fa bene e sono daccordo, ma non sarebbe meglio usare queste ore per materie più importanti, poi per esempio la storia, adesso vorrei sapere perchè in prima superiore si ricomincia per la 3 volta dall’uomo primitivo, e poi non si riesce a fare la storia di oggi.
Secondo me non si sono analizzati tutti i punti correttamente.
mi sono spiegata un po’ male, ma spero abbia capito il concetto.
Scusa Silvia ma, se continui a non rileggere quello che scrivi, mi viene da dirti che a scuola dovresti starci molto di più, altro che fino alle due 😉
Comunque vediamo di analizzare il tuo intervento. La riforma della scuola può essere un punto di partenza molto importante per cambiare il futuro di un paese che sta attraversando una grave crisi economica come questa. Dalla crisi si riprenderanno solo gli Stati che saranno in grado di formare lavoratori capaci, flessibili, preparati, competenti. Siete voi il futuro di questo paese e molto dipenderà dalla vostra preparazione. Diverso è il problema se questa riforma riuscirà veramente ad ottenere questi risultati.
In questo quadro così delicato e complesso è un problema se torni a casa alle due? O se starai a scuola un pomeriggio? Secondo me dipende. Dipende se stai a scuola e non impari nulla (e allora è meglio andare a casa prima) o se stai a scuola e prepari il tuo futuro (e allora ben vengano due ore in più).
Altra questione: perché gli studenti ripetono lo stesso percorso storico ad ogni ciclo e non sanno niente di storia? Perché la collega di diritto di quinta ancora si lamenta che gli studenti non sanno cosa sono i decreti legge che fate dalla seconda? Dimmelo tu perché Silva, avrei tanto bisogno di saperlo.
Per quanto riguarda la scelta tra storia e geografia non so risponderti perché credo nella grande valenza formativa di ogni disciplina e fatico a farne prevalere una su di un’altra.
prof io non capisco una cosa… tipo ad igea aggiungono alcune materie ad esempio geografia… la aggiungono anche a noi?
No, per voi inizierà dalla terza se continuate il corso IGEA
le chiedo scusa prof, ma ho il computer che ha dei problemi e mi si interrompre sempre e non capisco mai se invio o no, o cose simili.
comunque sono pienamente daccordo con lei, però non credo che siano queste le urgenze.
Oggi è venuta la preside in classe da noi a dirci le date per l’orientamento,e ci ha spiegato un po’ le procedure e cosa sta succendo ho capito un po’ di più.
Spero che almeno i buoni propositi che la Gelmini ha, portino anche a dei buon risultati.
Mah…ho seri dubbi che tutto ciò frutterà qualcosa.Sarò meschino a pensar sempre male,ma secondo me fanno ste riforme solo per far vedere che fanno qualcosa : \. La politica italiana sta andando sempre più in basso,gente che ci rappresenta che va all’estero per parlare di se stessi e far vedere ai giornalisti “Quanto sono bravi”.
Gente che invece può far molto bene ma non è considerata,a mio giudizio, finchè i partiti continueranno a litigare così,non arriveremo a niente.
Chiusa parentesi.
Nei paesi dove è presente una legge che obbliga i genitori a mandare i figli a scuola,l’Italia è la più contestata e meno preparata nel mondo.
Fare tutti questi cambiamenti porta solo confusione e situazioni poco chiare.Sarebbe meglio stare fermi su una cosa che vedi che va bene (Rarissime,ma ci sono) e cercare di usare idee simili (dove si può) anche da altre parti.
E’ inutile correre a fare qualcosa se non se ne ha la più pallida idea no?.
Onestamente non so più a cosa credere.Dico tutto ciò e magari mi state stramaledicendo,perchè non si riesci più a credere a niente di ciò che succede.
Anticipo che volevo frequentare il corso Mercurio,perchè mi piace molto lavorare con il computer.Spero che venga fuori qualcosa di utile e non la solita cosa che poi viene smentita.
Scusate il disturbo per leggere questo schifo :P.
Speriamo…
Tranquillo, tu potrai frequentare il tuo corso Mercurio e prendere lo stesso diploma. La riforma riguarda solo le classi prime del PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
Io non farei un discorso politico, se mai disciplinare. Come vi sembrano i cambiamenti previsti nel nuovo orario rispetto al vostro corso? Avete visto quali materie aumentano e quali diminuiscono? Condividete questo nuovo quadro orario? Il tutto continuando a considerare che si tratta di un orario che interesserà magari i vostri amici o forse, un domani lontano, i vostri figli.
No, più che politico intendevo sottolineare che è inutile cambiare cambiare e cambiare ancora tutto.
Quello che mi chiedo è come vi trovete voi prof a fare il prossimo anno tot ore in seconda e più ore in prima,io mi sfaserei ogni volta.
Ti ringrazio della preoccupazione, ma ti assicuro che possiamo farcela 😉 Ma perché nessuno risponde alle mie domande? Perché non discutiamo della “sostanza” dei cambiamenti?
Bè prof,se non ho fatto i conti male mi sembra che nel corso erica(del primo anno)le materie che ci hanno rimesso di più sono le lingue(inglese e italiano di un ora,seconda lingua straniera di due).Secondo me invece dovrebbero essere le materie che non dovrebbero proprio rimetterci.Per come la penso io le lingue sono un buon aiuto per il futuro,sono uno strumento valido per trovare un lavoro.Sinceramente non so nemmeno se queste riforme hanno davvero lo scopo di migliorare la scuola,sembra tutto tranne che questo. Secondo me!
Ecco, era questa la discussione che volevo fare con voi. E’ vero che nel biennio diminuiscono le ore di lingue, ma anche di scienza materia e scienza natura. Va ricordato però, ad onore del vero, che le ore saranno di 60 minuti e quindi la riduzione non è di un’ora intera. Mi spiego meglio. Adesso fate 36 ore da 50 minuti, da settembre le ore saranno da 60 minuti. Quindi tra 3 ore da 50 min (=150 min) e 2 ore da 60 min (=120 min) la riduzione sarà di 30 minuti e non di un’ora intera.
Si si,diminuiscono anche le ore di scienze materia e scienza natura ma è anche vero che erica era(e dico era,a questo punto!)un corso nato per concentrarsi sulle lingue,è per quello che le ho ricordate di più.Per quanto riguarda scienze,natura mi sembra una materia curiosa e interessante utile per capire quello che c’è intorno a noi,mentre materia un pò meno perchè sapere la formula della pressione non penso che mi cambi la vita;con questo non voglio dire che non serve a niente,perchè forse se la studiamo ci sarà un motivo,però la trovo meno importante di altre.Comunque mi dispiace per scienze della natura perchè è una delle materie che mi piace di più.
Le conoscenze scientifiche nel nostro paese sono veramente scarse. Infatti in tutti i test internazionali risultiamo sempre agli ultimi posti. Credo che siano discipline molto importanti per la formazione di un cittadino consapevole di quello che gli succede intorno. Certo in un corso come il vostro le lingue fanno parte del vostro profilo professionale.
E allora perchè questa riforma le diminuisce?
Questa è una bella domanda 😉 Dovremmo chiederlo al Ministro e al Governo in generale. Credo che la logica sia stata da un lato ridurre il numero delle materie, che in un corso da 36 ore (anche se da 50 minuti) venivano considerate eccessive e dall’altro tagliare le spese. Diminuiscono le discipline ma non le ore passate a scuola e questo non è detto che sia negativo. La speranza è che possiate ottenere risultati migliori 🙂
Sarò pessimista ma credo che la risposta che prevale sia tagliare le spese,purtroppo.Comunque speriamo davvero che questo ci porti ad ottenere risultati migliori perchè ne abbiamo bisogno,l’Italia ne ha bisogno.
Non è che il governo abbia badato troppo ai soldi invece di badare soprattutto all’istruzione dei ragazzi e alla cultura del nostro paese???
Io su un giornale ho letto che verranno licenziati dai 150 ai 200 insegnanti (persone in meno a cui lo stato deve lo stipendio) e quindi secondo me non hanno badato molto a noi ma soprattutto alle loro tasche…magari mi sbaglio ma c’era bisogno di cambiare nome agli indirizzi??? non bastava variare le ore??? secondo me hanno messo solo più confusione nelle teste dei nuovi alunni del prossimo anno…lei cosa ne pensa???…
Credo che purtroppo i tagli saranno molto più consistenti di quelli che dici tu 😦 Il tuo discorso però non è corretto quando dici “hanno badato alle loro tasche” perché i soldi pubblici non sono “loro” ma nostri. Dietro alla riforma non ci dovrebbe essere solo un cambiamento dei quadri orari. Almeno sulla carta la scuola dovrebbe diventare più “nuova”, dovrebbe cambiare la didattica da parte dei docenti che dovranno lavorare per farvi diventare più competenti, collaborando per discipline affini. Io per ora vi avevo sottoposto l’esame dei quadri orari perché quelli attuali li conoscete bene e sui nuovi potete dire la vostra. Spero che i ragazzi che devono venire il prossimo anno riusciranno a districarsi dietro questi nuovi nomi, ma del resto, quando le cose vi interessano, siete velocissimi a capirle. Magari potreste aiutarli voi 😉
sa prof. non l’avevo mai vista sotto questo punto di vista…forse è vero lo fanno per noi…e noi ci stiamo ribellando per niente…sisi ovviamente li aiutiamo quelli di 3 media…perchè la scelta è già molto dura…poi con questi cambiamenti hanno ancora + confusione!!!!
Speriamo che siano scelte che vi aiutino veramente perché questa è l’unica cosa importante. Per il vostro futuro e per tutto il paese.