noi cittadini del mondo: le vostre testimonianze

27 aprile 2010

Con le classi prime del corso erica abbiamo lavorato ad un progetto dal titolo “noi cittadini del mondo”. Questa mattina, nel tentativo di raccogliere qualche riflessione dai vari gruppi classe, qualcuno ha lamentato il fatto che “ormai sono cose che si sanno” e che “era piuttosto noioso” continuare a parlarne ancora. Ho ripensato a questa riflessione, del resto più che legittima, perché è un dubbio che a volte assale anche me. Ha senso continuare a parlare degli stessi problemi quando gli studenti ormai li hanno sentiti e risentiti? Ha senso continuare a discuterne quando gli studenti non hanno in realtà nessuna intenzione nè di capire, nè di riflettere, nè di essere un po’ più critici? Io credo di sì, perché, nonostante tutto, la strada per superare i pregiudizi è ancora molto lunga. Per questo vorrei ascoltare qualche vostra testimonianza.

Avete mai assistito a un episodio di solidarietà verso una vittima del razzismo? Qualcuno vi ha difeso da un atto razzista?  Avete mai assistito a un’aggressione razzista?  Siete mai stati vittime di un episodio di intolleranza? Vi siete resi conto di aver commesso, da soli o in gruppo, un atto di razzismo?

Parlarne insieme può servire a tutti.

Pubblicità

classi seconde: mappa su iter legis

26 aprile 2010


Facebook: si può stare senza?

22 aprile 2010

Ogni tanto mi arrivano delle richieste di amicizia su Facebook e devo ammettere che un po’ mi tentano. Mi piacciono le novità, sono curiosa e temo sempre di perdere delle occasioni di imparare qualcosa di nuovo. Sento che i ragazzi ormai non ne possono più fare a meno. Lì nascono amicizie, amori, incontri, chiacchiere di ogni tipo. Tra pro e contro raccontatemi voi cosa significa questo social network e cosa vi offre di tanto interessante. Magari mi convinco 😉


Il Parlamento: mappa concettuale

21 aprile 2010

Questa mappa può essere utile per la costruzione dei legami tra i contenuti. Mi raccomando cercate di prepararvi bene per questa verifica e non studiate tutto in una volta perché le possibilità di recuperare le insufficienze si stanno riducendo molto.


classi seconde: il Parlamento

15 aprile 2010

Pubblico con un po’ di anticipo il materiale della prossima verifica per permettere a tutti di iniziare a studiare per tempo. Perché ormai non ci sono più scuse. Buon lavoro 🙂

IL DIRITTO DI VOTO

PARLAMENTO-parte-prima

PARLAMENTO-parte-seconda


matrimoni gay: la Corte Costituzionale respinge

15 aprile 2010

La Corte Costituzionale era stata investita della questione relativa al divieto di matrimoni gay. Il ricorso si basava sulla presunta violazione  degli articoli 2 (diritti inviolabili dell’uomo), 3 (uguaglianza dei cittadini), 29 (diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio) e 117 primo comma (ordinamento comunitario e obblighi internazionali) della Costituzione. Oggi la Corte ha respinto come inammissibili e infondati i ricorsi sui matrimoni tra persone dello stesso sesso. Leggeremo presto le motivazioni. Ma intanto voi cosa ne pensate?


Separazione dei genitori: intervista ad una figlia

14 aprile 2010

I ragazzi della 2B erica proseguono il loro lavoro. Il gruppo che sta approfondendo le tematiche sulla famiglia sentono molto vicini i problemi della separazione e hanno intervistato una ragazza, figlia di separati, per cercare di fare alcune riflessioni con voi sulle emozioni e le paure dei figli di separati. Aspettano i vostri commenti.


C’è bisogno di una nuova forma di Governo?

9 aprile 2010

E’ dibattito di questi giorni la possibilità di procedere con le riforme istituzionali e, tra queste, anche il possibile cambiamento della nostra forma di Governo. Il nuovo modello potrebbe essere il semipresidenzialismo francese, con l’elezione diretta del Presidente della Repubblica. Il dibattito è aperto. Ma intanto però ripassate come funziona negli altri paesi.