Con le classi prime del corso erica abbiamo lavorato ad un progetto dal titolo “noi cittadini del mondo”. Questa mattina, nel tentativo di raccogliere qualche riflessione dai vari gruppi classe, qualcuno ha lamentato il fatto che “ormai sono cose che si sanno” e che “era piuttosto noioso” continuare a parlarne ancora. Ho ripensato a questa riflessione, del resto più che legittima, perché è un dubbio che a volte assale anche me. Ha senso continuare a parlare degli stessi problemi quando gli studenti ormai li hanno sentiti e risentiti? Ha senso continuare a discuterne quando gli studenti non hanno in realtà nessuna intenzione nè di capire, nè di riflettere, nè di essere un po’ più critici? Io credo di sì, perché, nonostante tutto, la strada per superare i pregiudizi è ancora molto lunga. Per questo vorrei ascoltare qualche vostra testimonianza.
Avete mai assistito a un episodio di solidarietà verso una vittima del razzismo? Qualcuno vi ha difeso da un atto razzista? Avete mai assistito a un’aggressione razzista? Siete mai stati vittime di un episodio di intolleranza? Vi siete resi conto di aver commesso, da soli o in gruppo, un atto di razzismo?
Parlarne insieme può servire a tutti.
io vado a scuola *** da un anno…la mia prof vecchia ha avuto un bambino ed ora è in maternità…al suo posto è venuta un’insegnante…BRAVISSIMA…professionista…ma di carnagione scura…proprio x questo problema alcune ragazze hanno o smesso o si sono fermate finchè non torna l’altra insegnante…io ovviamente ho continuato e ho notato che è molto + simpatica e civile di alcune persone Italiane!! Io la gente che si comporta così proprio non le capisco…secondo lei è giusto??…Secondo me sarebbe ora di finirla con queste discriminazioni…cavolo siamo nel 2010!!!!!!!