Pensieri inFormazione

20 settembre 2010

Segnalo con grande piacere un blog di un mio studente, diventato grande, che insieme ad un gruppo di coetanei interessati all’attualità e alla politica, hanno aperto un giornale online di libere opinioni di menti inFormazione (ecco il perchè del nome).

Al di là di ogni personale opinione politica, questo risultato è un  successo per una professoressa di diritto. Perché, dimenticati libri, voti, schemi e verifiche, questa materia deve stimolare l’interesse per qualunque forma di partecipazione alla vita politica e civile del nostro paese.

Perché il futuro è nelle mani dei nostri ragazzi 😀

Pubblicità

regolamento d’Istituto

17 settembre 2010

Come ogni anno la storia si ripete. La prima lezione nelle classi prime riguarda sempre il REGOLAMENTO D’ISTITUTO.

E la seconda ora? La VERIFICA! Perché così presto? Perché le regole del gioco bisogna conoscerle subito, prima che inizi la partita.

Potete scaricare le slide per ripassare con attenzione tutte le regole: regolamento

Se ci fossero dei problemi segnalatemelo subito. Buon lavoro.


Novità

15 settembre 2010

Oggi tutti finalmente sui banchi di scuola. E con il nuovo anno iniziano le sorprese. A cominciare dall’orario.

Ore da 60 minuti. Cinque giorni da 5 ore, dalle 7.50 alle 12.50. Un giorno da 7 ore: si esce alle 15.20 con un “intervallo lungo”,  dalle 12.50 alle 13.20. Voi dovrete essere capaci di riorganizzare le vostre giornate sulla base di questi nuovi impegni. Noi dovremo essere capaci di organizzare la lezione tenendo conto della vostra difficoltà a mantenere alta la soglia dell’attenzione. Sarà dura per tutti, ma sono sicura che tra un po’ di giorni avremo già preso il ritmo.

Buon anno scolastico a tutti i miei studenti, di oggi e di ieri! Fatevi onore 😉


martedì 14: iniziano le prime

12 settembre 2010

Come da consuetudine, il primo giorno di scuola è riservato all’accoglienza delle classi prime. I ragazzi e i loro genitori saranno ricevuti prima in Aula Magna dal Dirigente Scolastico poi dai consigli di classe. E’ una buona occasione per conoscersi e per iniziare in modo proficuo il nuovo anno scolastico. Questo l’orario:

alle ore 8.00

  • 1^ A    a.m.f.
  • 1^ C    a.m.f
  • 1^ E     a.m.f
  • 1^ A    c.a.t.

alle ore 9.00

  • 1^ B    a.m.f
  • 1^ D   a.m.f.
  • 1^ H   a.m.f
  • 1^ I     a.m.f
  • 1^ B    c.a.t

alle ore 10.00

  • 1^ L     a.m.f
  • 1^ G    a.m.f
  • 1^ F     a.m.f
  • 1^ C     c.a.t.

Per tutti un grandissimo saluto di BENVENUTO.


Il manifesto degli insegnanti

10 settembre 2010

Prima che inizi questo nuovo anno scolastico vorrei far conoscere a tutti voi questo impegno personale che ho assunto firmando, con grande entusiasmo, il manifesto degli insegnanti dal sito la scuola che funziona.

Spero, con la mia solita passione, di riuscire a coinvolgere anche tanti colleghi. Del resto come è possibile non essere d’accordo?

1. Amo insegnare. Amo apprendere. Per questo motivo sono un insegnante.
2. Insegnerò per favorire in ogni modo possibile la meraviglia per il mondo che è innata nei miei alunni. Insegnerò per essere superato da loro.
Il giorno in cui non ci riuscirò più cederò il mio posto ad uno di loro.
3. Insegnerò mediante la dimostrazione e l’esempio
, il riconoscimento dei miei errori illuminerà il mio percorso.
4. Accompagnerò i miei alunni alla scoperta della realtà che li circonda, assecondando e stimolando in ognuno di loro la curiosità
e la ricerca, le domande e la passione.
5. Non potendo trasmettere ai miei studenti la verità, mi adoprerò affinché vivano cercandola.
6. Incoraggerò nei miei studenti l’impegno e la volontà di migliorarsi costantemente e di non rassegnarsi mai di fronte alle difficoltà
. Io stesso provvederò a formarmi e aggiornarmi continuamente.
7. Farò in modo che la scuola sia il mondo, e non un carcere
.
8. Non trasmetterò ai miei studenti saperi rigidi e preconfezionati. La mia visione del mondo mi guiderà, ma non sarà mai legge per loro. Il dubbio
e la critica saranno i pilastri della mia azione educativa.
9. Promuoverò lo studio per la vita e contrasterò lo studio per il voto
.
10. Raccoglierò elementi di valutazione, rifiutando approcci semplicistici e meccanici che non tengano conto delle situazioni di partenza, dei progressi, dell’impegno e della crescita complessiva del singolo alunno
.
11. Lotterò affinchè la scuola sia la scuola di tutti
, la scuola in cui ogni studente possa apprendere seguendo tempi e tragitti individuali. Farò in modo che i miei studenti mi scelgano e non mi subiscano.
12. Aiuterò i miei alunni a illuminare il futuro leggendo il passato e vivendo in pienezza il presente. Li aiuterò a stare nel mondo
così com’è, ma non a subirlo lasciandolo così com’è.
13. Resterò fedele a questi punti in ogni momento della mia azione educativa, pronto ad affrontare e superare tutti gli ostacoli
formali e burocratici che si presenteranno sulla mia strada.

Si può firmare qui.